—– N.B: chi non è riuscito a partecipare ma vuole maggiori informazioni può scrivere a formazione@megahub.it o cliccare qui per visualizzare un riepilogo di quanto discusso durante il workshop —
Lunedì 10 Dicembre dalle 14.30, grazie alla presenza di rappresentanti di Svezia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Grecia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, sarà illustrato il risultato di un progetto europeo svolto sul tema del co-working in collaborazione con Alda – European Association for Local Democracy.
L’obbiettivo del percorso era capire come il co-working potesse rappresentare una possibilità vincente per i giovani alla ricerca di lavoro. Il programma che finanzia questo progetto è ERASMUS +, nello specifico la misura partenariati strategici nel campo giovanile.
Dopo aver ascoltato le esperienze degli ospiti, dalle 16.30 si terrà un workshop dove i presenti potranno mettersi in gioco e approfondire le esigenze degli utenti reali e potenziali di uffici e laboratori condivisi.
Sono invitati a partecipare gli enti locali e le persone interessate al co-working che abitano nel nostro territorio.
Gli ospiti dell’incontro:
- – Clube Intercultural Europeu: un’associazione di Lisbona che si occupa di progetti di rigenerazione urbana
- – Development Centre Novo mesto: incubatore sloveno che collabora con istituti scolastici e fablab, tra i suoi obbiettivi lo sviluppo dell’imprenditoria e delle aree rurali
- – Consorzio Arca: centro per l’applicazione della ricerca e la creazione di aziende innovative, attivo dal 2003, è un partenariato tra l’Università di Palermo e un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico
- – Fargfabriken: uno spazio dedicato all’arte con sede a Stoccolma; gli ambiti in cui opera sono architettura e progettazione urbana (n.b. ha sede in un ex fabbrica – proprio come Megahub)
- – LDA Mostar: questa organizzazione ha creato un centro per l’architettura, il dialogo e l’arte Centre for Architecture – ADA Mostar (LDA Mostar). Il co-working vuole essere uno spazio dove preservare la diversità culturale e il pensiero critico libero
- – Euroimpulse: una rete di freelance spagnoli che interpreta il coworking con una visione collaborativa. Le riunioni e gli incontri sono organizzati direttamente dai membri delle diverse reti usando spazi pubblici, privati e virtuali a seconda degli scopi
- – Municipality of Larissa: in questa cittadina della Grecia esiste uno spazio condiviso offerto a vari tipi di organizzazioni culturali e creative. Dai gruppi di danza e dalle arti dello spettacolo, ai fotografi e dalle attività per bambini alle lezioni di yoga
In Megahub il coworking o co-working è vissuto principalmente in due aree: gli uffici e il fablab/officina. Qui liberi professionisti o aspiranti imprenditori possono sviluppare le loro idee d’impresa. A questo link si trovano alcune interviste che abbiamo fatto loro: www.megahub.it/category/coworking/gli-abitanti-di-megahub
Per maggiori informazioni sull’incontro o sul coworking: formazione@megahub.it