Durante le lezioni andremo a toccare i vari ambienti del software (parte, assieme, disegno 2d), analizzeremo i vari approcci sulla modellazione, procedure di progettazione bottom-ut e top-down, documentazione di produzione come distinte, esportazione file per centri di lavoro, ecc.
Non si affronteranno tematiche di calcolo strutturali e/o analisi dimensionali.
Durante il corso viene seguito questo programma – ogni partecipante lavora sul proprio computer
Oltre ad approfondire gli argomenti riportati di seguito, i partecipanti faranno delle esercitazioni pratiche su un oggetto che nello specifico è un un cubo gioco in legno per bambini -vd. immagine in fondo alla pagina – che successivamente potrebbe anche essere prodotto con l’utilizzo dei macchinari presenti nel fablab/officina di Megahub.
- Ambiente di sketch 2D: linea, cerchio, poligoni, vincoli geometrici e parametri, ecc.
- Ambiente di sketch 3D: eliche, spline, linee, cerchi, percorsi
- Ambiente di parte: estrusioni, sweep, loft, fori, array, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
- Ambiente di assieme: accoppiamenti standard, avanzati, meccanici, toolbox, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
- Ambiente di disegno: cartiglio, messa in tavola, viste, sezione, particolari, distinte base
- File system: PackAndGo, organizzare i file di progetto, rinomina, sposta, tip and tricks
Docente: Luca Canderle, progettista con più di 15 anni 20 di esperienza in modellazione 3d. Ha lavorato in diversi settori come l’architettura, l’impiantistica, la meccanica e il design.