In vista del quarto compleanno di Megahub abbiamo organizzato un contest aperto a tutt* che aveva come premio un mese gratuito di utilizzo del nostro coworking artigiano.
Il Quiz LABility è terminato e siamo felici di annunciarvi i risultati: hanno partecipato una ventina di persone ai quiz e in 9 hanno anche presentato un loro prototipo, di seguito maggiori informazioni …. Rullo di tamburi….
Il vincitore è Egidio Fabris, che ha realizzato uno spettrofotometro
A cosa serve? È un prototipo funzionante per l’analisi degli spettri di assorbimento di soluzioni contenenti sostanze che assorbono nell’intervallo spettrale che va dai 240 ai 1400 nm. Gli spettrofotometri UV-Vis sono usati nei laboratori di chimica per l’identificazione e la caratterizzazione di vari tipi di sostanze.
Al secondo posto a pari merito Micheal Broccardo con un progetto per autoprodurre un microscopio smontabile e assemblabile che funziona con uno smartphone
Al secondo posto a pari merito Marco Rossi con una lampada da tavolo autoprodotta: le peculiarità del progetto sono l’aspetto minimal del prodotto (è senza fili), la calotta che si attacca e stacca con un magnete in modo che si possa attaccare su tutta la superficie degli steli o rimuoverla del tutto per utilizzarla separatamente.
Di seguito altri prototipi presentati
Sopra un prototipo realizzato da Filippo Cracco
“Ecco il mio simulatore di guida fatto con un vecchio volante di un kart, legno avanzato da un mobile Ikea, un mouse e una vecchia tastiera
N.B. Un piccolo upgrade del volante: paddle per cambiare marcia e i pulsanti per accelerare e frenare”
“Sulla sinistra c’è la sedia sdraio che ho imparato a costruire da voi a dicembre (per info clicca qui).
Leonardo Cappellazzo
Dietro una parte della mia libreria. Volevo una struttura molto semplice, in legno, che non fosse un contenitore chiuso ma uno spazio in cui interagire facilmente con i libri e che giocasse con la parete di sfondo.
Le basi sono carrelli con ruote, così posso spostarle se devo pulire. Le mensole sono sospese con cavi sottili d’acciaio ancorati al soffitto e bloccati da morsetti.
Il legno proviene da piantagioni certificate, l’ho comprato da un falegname che è molto attento alla sostenibilità del prodotto”
“In foto una scatola porta penne che ho realizzato in Cedro del Libano e Mogano.
Le parti laterali sono stare lavorate ed incise con il C.n.c.
La base ed il coperchio fatte a mano con l’uso di un banco fresa.
La penna tornita in un legno esotico”
Daniele Sergio
Di seguito le risposte esatte dei quiz che abbiamo fatto. Grazie a tutti per aver partecipato!
Primo quiz
· 3D – Cos’è uno slicer? CAM per la stampa 3d
· ARTIGIANATO – Quali sono le tre variabili della saldatura? Velocità, intensità di corrente, spessore del materiale.
· ELETTRONICA – A cosa servono il pin 0 e pin 1 della scheda arduino uno? Comunicazione seriale
Secondo quiz
· 3D – Con che sigla viene spesso identificata la stampa 3d a filamento? Fdm
· ARTIGIANATO – Qual’è il diametro della punta per filettare M6? 5,25
· ELETTRONICA – Cos’è un condensatore? Componente elettronico
Terzo quiz
· DISEGNO E STAMPA 3D – Qual è il nome di un famoso software per la modellazione 3D? Rhinoceros
· ARTIGIANATO – Quali sono le tre funzioni della nostra combinata? Sega circolare, pialla filo e pialla spessore
· ELETTRONICA – Qual’è l’unità di misura utilizzata nel sistema internazionale per la resistenza elettrica? Ohm
Clicca qui per scoprire le nostre attrezzature e gli spazi individuali