Sketchup: se ne torna a parlare con Mirko

Abbiamo ospitato l’architetto Mirko Albertin per parlare di Sketchup, software per l’arredamento di interni ma non solo.


— se non sei riuscito a partecipare scrivi a formazione@megahub.it per vedere la registrazione dell’incontro —



Mirko è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia  ed è docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” -di Thiene VI. Informatico per vocazione ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti: matitare.it

grazie ad un intuitivo sistema di controllo, Sketchup permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”.
Di seguito alcuni esempi di cosa si può realizzare con questo software

  • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
  • *il progetto per una cassapanca su misura,
  • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.
Alcuni disegni realizzati con Sketchup
Poltrona in legno realizzata da Mirko e progettata con Sketchup

Una prima proposta di programma del corso da svolgere è riportata di seguito.

Durante il corso ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile dove, durante la prima lezione, verrà installato il programma Sketchup se non è già presente. Di seguito gli argomenti che possono essere affrontati:

*Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

*Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

*Imparare a generare un semplice modello.

*Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

*Addizionare e sottrarre volumi solidi.

*Modificare gli oggetti creati.

*Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

*Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

*Definire ed organizzare modelli complessi.

*Gestire livelli e componenti.

*Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

*Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

*Creare semplici animazioni.

*Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)