In questo post vi raccontiamo quanto abbiamo fatto finora con le scuole: parleremo anche delle prossime attività a partire da settembre per docenti, educatori e genitori
Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda dove lavorano liberi professionisti che si occupano anche di formazione.
I corsi che organizziamo qui o presso gli isituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli isituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica.
Un’educazione non formale
Vogliamo creare un ambiente di formazione non formale dove ragazzi e ragazze imparino divertendosi e sentendosi protagonisti attivi delle lezioni.
L’apprendimento non formale si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione. Può essere fornito anche da organizzazioni o servizi istituiti a complemento dei sistemi formali (quali corsi di istruzione artistica, musicale e sportiva o corsi privati per la preparazione ad esami). Porta a sviluppare competenze quali le soft skills.
Anno Scolastico 2021/2022
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni.
Le scuole coinvolte
- Scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia Lattes (Vicenza)
- Scuole primarie: Scuola Primaria Riello (Vicenza), Scuola Primaria G. Zanella (Vicenza), Scuola Primaria Antonio Fogazzaro (Marano Vicentino), Scuola Primaria Dante Alighieri (Torrebelvino), Scuola Primaria San Giovanni Bosco (Pievebelvicino),
- Scuole secondarie di primo grado: IC G. Ciscato (Malo), IC F. Muttoni (Vicenza), IC “Vittorio Alfieri” (Marano Vicentino), IC Giovanni Pascoli (Valli Del Pasubio)
- Scuole secondarie di secondo grado: IPS G.B. Garbin (Schio), IIS Tron Zanella (Schio), IIS Da Vinci (Arzignano)
I docenti avevano a disposizione dei materiali tecnologici (robot, stampanti 3d, software …) e in base a queste risorse abbiamo concordato dei corsi per loro o gli studenti.

Oltre i corsi, il coaching per le competizioni digitali
Degli alunni della scuola media Ciscato di Malo hanno formato delle squadre per partecipare a delle competizioni digitali dove abbiamo fatto da “coach”.
Una squadra di ragazzi ha partecipato a Robocup 2022 arrivando prima nella competizione nazionale e quinta nella competizione europea, svoltasi a Lisbona a inizio giugno 2022
Un’altra squadra ha partecipato alla competizione inter-regionale del Nord Est Italia di First Lego League (Campionato di robotica a squadre per bambini e ragazzi fino ai 16 anni) guadagnandosi il 6° posto, sfidando anche squadre di ragazzi delle scuole superiori
Infine, un’altra squadra ha partecipato al concorso di Makercamp “Educazione Civica in Minecraft” di Cinecittà
Prossimi corsi per genitori, insegnanti e educatori
Da fine agosto abbiamo in programma dei corsi gratuiti (che abbiamo presentato a giugno) a numero limitato.
- Robotica educativa: vi mostreremo quali sono le attrezzature utilizzate per l’insegnamento della robotica e della programmazione a blocchi. Ad esempio Scratch, Sphero, Lego, Microbit, …
- Minecraft education
- Modellazione 3d
- Arduino
Aggiornamento 16 Settembre 2022: le iscrizioni sono chiuse, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it