Wavesday: video mapping & electronic music

Nel prossimo incontro della rassegna Wavesday si approfondirà il videomapping e i suoi utilizzi nel contesto della musica elettronica.

Cos’è Wavesday?

Un appuntamento musicale cominciato qualche anno fa nel Bar Castello di Chiuppano, grazie a Marco “Turco” Zenari e Stefano “Fano” Dall’Igna, due amici con la passione di drum machine, pedalini, mixer e sintetizzatori che hanno deciso di condividere le loro opinioni e conoscenze con altri amanti della musica elettronica

Clicca qui per saperne di più

“Tipi da Megahub”

Da un mese in Megahub è arrivata Adele Tessaro che sta frequentando il corso di laurea “Progettazione e innovazione sociale” presso l’Università degli Studi di Trento.


Confrontandoci con lei e partendo dal nome “importante” che abbiamo deciso di avere (con quel MEGA che vuol dire un po’ tutto e un po’ niente), le abbiamo chiesto di fare un identikit dei “tipi” da Megahub.

Pensiamo sia utile per noi per migliorare le nostre proposte ma anche per voi per capire chi potete incontrare qui 😉

“Qui trovate alcune User Personas, che sono la rappresentazione di utenti ‘tipo’ che frequentano Megahub.

Dato che non volevamo forzare i nostri timidi coworker artigiani, ci siamo semplicemente ispirati a quelli che abitano ora o hanno abitato in passato i nostri spazi. Sono dei personaggi un po’ caricaturali che ci permettono di farvi avvicinare alla nostra realtà” (cit. Adele)

“Le personas sono dei profili inventati che descrivono le diverse tipologie di utenti di un servizio, raccontando le loro motivazioni, aspettative, bisogni e attitudini” (cit. designers.italia.it/kit/personas/Designers Italia (…) è curato dal Team per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con AgID -Agenzia per l’Italia Digitale)

Infine, se vi interessa oltrepassare gli stereotipi e leggere le esperienze di alcuni freelance che abitano Megahub ecco dei link utili

Ocrùm – design studio

Passioni: Orchidee ed Elettronica

Silvia di Officina sulle Nuvole: oggetti in ceramica


Scopri il progetto Megahub!

Approfondimenti su intaglio e falegnameria

In questo periodo di stop forzato abbiamo deciso di dare un supporto agli appassionati di falegnameria e lavorazione del legno proponendo dei momenti formativi via web.


Abbiamo organizzato una diretta Facebook dove approfondire il tema della lavorazione del legno: clicca sull’immagine di seguito per approfondire


Con Augusto Battistini, docente in Megahub di più di venti corsi sull’artigianato con il legno, vi proponiamo un sondaggio per decidere insieme quali argomenti approfondire con delle video lezioni.

Di seguito dei brevi video nei quali Augusto ci mostra alcune lavorazioni base di intaglio del legno

https://www.facebook.com/megahubVI/videos/240340157071208/
https://www.facebook.com/megahubVI/videos/3172828899445952/

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Ocrùm – design studio

Di seguito l’intervista a Luca, che ha uno spazio nel fablab e officina di Megahub.

Ciao! Ci racconti di cosa ti occupi?

Ciao, mi chiamo Luca e sono un designer industriale. Mi occupo di sviluppo del prodotto: dall’elaborazione dell’idea iniziale alla consulenza su produzione, marketing e vendita.


Qual è  stato il tuo percorso?

Ho fatto il liceo scientifico Tron e poi mi sono iscritto al Politecnico di Milano al corso di design del prodotto industriale, un percorso universitario che mi ha permesso di esprimere la mia indole creativa.

Terminata la laurea ho aperto la partita iva e, dopo aver lavorato in diversi ambiti (arredamento, medicale, packaging, …), ho aperto una società negli USA. Si chiama Ocrùm e offre oggetti creati interamente in Italia, progettati da me e dal mio socio, Sean Zhang (seanzhang.co); la linea di lancio è composta da lampade, specchi e tavolini.


Cosa vuol dire essere un designer a Schio?

Grazie al lavoro che ho scelto ho potuto partecipare a percorsi innovativi come lo Schio design festival: prima come come profilo junior, poi come senior. 

Inoltre ho seguito progetti molto interessanti, ad esempio con GDS Lighting, con la quale ho sviluppato diversi prodotti di illuminazione, attualmente in produzione e presenti sul loro sito gdslighting.com – STARK, ATLAS, ITAN, BUXUS, SLC ed altri

Fa la differenza riuscire a trasmettere alle piccole e medie imprese il valore che può dare un designer che collabora a tu per tu con i dipendenti, diversamente da uno studio di progettazione esterno che “fa in casa” lo sviluppo dell’idea.


Quali sono i passaggi più importanti e interessanti del tuo lavoro?

Grazie al mio lavoro avviene una commistione/mescolanza di idee tra gli ingegneri, la direzione e gli altri reparti dell’azienda, uffici commerciali e tecnici in primis. Percepisco i vari input ed elaboro una visione estetica e funzionale dei prodotti.


In Megahub quali attività svolgi?

Qui principalmente faccio prototipazione, assemblaggio e gestione degli aspetti logistici.
Essere in un fablab mi permette di sperimentare e infatti a breve userò anche il taglio laser, le stampanti 3D e le attrezzature della falegnameria.


 Ci dici almeno due vantaggi che hai trovato in Megahub?

Innanzitutto l’unicità del luogo: si condividono spazi , ma anche idee e suggerimenti. Ho avuto diversi confronti con Silvia (Officina sulle Nuvole, realizza oggetti in ceramica, ndr) o Giuseppe di Ground up furniture.

Ognuno ha background diversi e può darmi feedback e consigli utili su materiali, fornitori, ecc.  Oltre ovviamente a farmi vedere nuovi punti di vista e dettagli, che possono sembrare anche banali, ma non emergevano quando lavoravo da solo a casa. 

Infine c’è il vantaggio di poter venire qui quando voglio, anche la sera, fuori dagli orari standard dei luoghi di lavoro tradizionali.


Se vuoi entrare in contatto con Luca visita il suo sito Ocrumstudios o vieni a trovarci!


n.b. Venerdì 21 Febbraio faremo un coworking open day: clicca qui per registrarti e venire a provare gratuitamente i nostri spazi!


A questo link le altre interviste agli abitanti di Megahub https://www.megahub.it/category/coworking/gli-abitanti-di-megahub/


Per sapere come avere un tuo spazio nel fablab / officina di Megahub clicca qui!

I macchinari e le tecnologie di Megahub

Megahub è nato anche per dare spazi e strumenti ad inventori e/o appassionati di fai da te e riparazioni.

Nella nostra sede di Schio, realizzata grazie al supporto di Samarcanda Cooperativa Sociale, puoi trovare macchinari e tecnologie da affittare.


->L’Officina comprende il reparto carpenteria (lavorazione di metalli pesanti) e falegnameria (lavorazione del legno) con i relativi macchinari.

->Il Fablab è uno spazio dedicato all’innovazione con tecnologie che spesso effettuano lavorazioni a partire dal disegno 3D, e/o ti permetteno di realizzare prototipi con risultati precisi al millimetro, ad esempio stampanti 3D, taglio laser, termoformatrice, fresa CNC e laboratorio di elettronica e robotica.

Come funziona?


1 – Acquista la tessera ARCI Megahub durante la prima visita / abilitazione:  nel costo della tessera (10 euro) sono compresi 5 crediti (che valgono un euro l’uno) liberamente spendibili nell’affitto di macchinari.

2 – Se è la prima volta che usi un macchinario devi fare l’abilitazione: Clicca qui per l’abilitazione

3 – Prenota la macchina o area che ti interessa: Clicca qui per la prenotazione


QUANTO COSTA L’AFFITTO DEI MACCCHINARI?


Le tariffe riportate di seguito si intendono per la durata di un’entrata giornaliera (martedì e giovedì massimo 6 ore; sabato 3.5 ore) – i materiali indicati per le stampanti 3D non sono compresi –

TAGLIO LASER CO2 — € 20

STAMPANTE FORMLAB — € 5 (Resina Tough 0,60€/ml)

STAMPANTE 3D STUDIO — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)

STAMPANTE 3D WASP — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)

STAMPANTE 3D PRUSA — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)

FRESA CNC — € 20

PLOTTER TAGLIO VINILE — € 10

AREA FALEGNAMERIA combinata, avvitatore, levigatrice orbitale, seghetto alternativo, lamello, fresa manuale, attrezzatura varia — € 10

AREA CARPENTERIA saldatrice a filo 300 Amp, 4 saldatrici a filo 180 Amp, saldatrice a TIG 180 Amp, Trapano a colonna, Taglio al plasma, sega a nastro per metalli — € 10

Tornio per metalli — € 20

Set fotografico (non è richiesta l’abilitazione) — € 50

Banco elettronica — GRATIS


VAI ALL’ABILITAZIONE

VAI ALLA PRENOTAZIONE dei macchinari

Questo è il garage dei sogni di ogni persona che sente la necessità di creare oggetti e prototipi. Ti aspetta una comunità di persone a cui chiedere consigli e con cui condividere una vastità di saperi e progetti!

p.s. puoi avere anche uno spazio di 10 mq ad uso prototipativo con la possibilità di inserire i tuoi macchinari e affittare quelli di Megahub. Clicca qui per maggiori informazioni!

A Luglio ancora aperti

A Luglio puoi partecipare al workshop in programma, passare durante le aperture del fablab e del coworking a chiedere informazioni su come avere un tuo spazio qui, oppure prenotare le tecnologie presenti

Dato che ad agosto l’accesso sarà riservato a chi ha spazi in affitto in ufficio o officina, vi ricordiamo le modalità per usufruire dei servizi di Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda Onlus. 

Workshop sulla fresatura del legno

Durante questo workshop, che si svolgerà mercoledì 17 Luglio ore 20.0 – 22.00 nel fablab-officina, approfondiremo l’utilizzo della fresatrice, che potete prenotare in Megahub
WORKSHOP FRESATURA LEGNO

Come usare la fresatrice

Electro Music Social Club

Siete degli appassionati di musica elettronica? Avete già dimestichezza con l’auto produzione o volete iniziare a scoprire questo mondo? Questi incontri fanno per voi! 
Electro Music Social Club

Visita gli spazi e testa le tecnologie per i tuoi prototipi

Il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 21.00, oppure il sabato mattina dalle 009.30 alle 12.00, i tutor di Megahub ti aspettano per dubbi e domande sull’affitto di un tuo spazio personale o sull’affitto dei macchinari
FABLAB OFFICINA

l’officina di Megahub

Siamo qui per risolvere ogni domanda o farti fare una prova:

Spazi e macchine per i tuoi progetti

Megahub nasce dalla volontà di supportare artigiani e designer del territorio. Ci piace definirla una grande palestra creativa e intellettuale, dove provare a sviluppare propri prodotti e trovare clienti interessati a trasformare un’intuizione in un progetto d’impresa.


Grazie ad un affitto mensile è possibile avere un proprio box di 10 mq all’interno della nostra officina-fablab, dove


  • * accedere quando vuoi: sia durante il giorno, che la sera o nel weekend
  • * portare i tuoi materiali e attrezzi 
  • * usare i macchinari e le tecnologie di Megahub (ad esempio un set fotograficostampanti 3Dtaglio laser, macchinari tradizionali del reparto carpenteria e falegnameria, …)
  • * utilizzare la cucina al piano superiore e la sala meeting per incontrare collaboratori e clienti

“Se vuoi passare dal dire al fare, realizzando concretamente dei prodotti da presentare a possibili finanziatori, imprese del territorio e/o potenziali clienti, Megahub fa per te!”


Fin’ora abbiamo ospitato inventori e startup che hanno realizzato prototipi con la stampa 3D e il taglio laser, il legno, il ferro, la ceramica. Ad esempio

Siamo a disposizione per farti fare una visita – prendi appuntamento!

    Nome e Cognome (richiesti):

    La tua e-mail (richiesto):

    Telefono (richiesto):

    Cosa ti interessa di Megahub?

    Note:

    Per inviare la richiesta dai il consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali e clicca sul pulsante di seguito:

    Clicca di seguito per confermare i dati

    Per maggiori informazioni: info@megahub.it /
    +39 370 340 6726

    Workshop Disegno 3D con Blender

    Ciao,

    ti ricordiamo che abbiamo programmato questi due workshop con Blender, mentre il corso completo sarà riproposto da settembre

    Sotto un video realizzato durante la festa per i tre anni di Megahub: qui potete vedere Enrico, tutor di Blender in Megahub, in azione!

    Per maggiori informazioni scrivi a formazione@megahub.it o clicca sull’immagine di seguito!

    Silvano, maker e tutor di stampa 3D ed elettronica

    Ciao! Ci racconti di cosa ti occupi?

    Ciao, sono Silvano.
    In Megahub mi occupo principalmente di stampa 3D e, come socio dell’associazione, seguo le abilitazioni nel fablab.
    L’elettronica è però un ambito che mi appassiona molto: ho studiato ingegneria informatica a Padova e successivamente ingegneria del suono e dello spettacolo a Roma, nell’università di Torvergata.

    Come hai scoperto Megahub?

    Conosco Megahub fin dall’inizio, ma le prime collaborazioni sono nate durante Smanetto quindi suono. Qui ho presentato alcuni progetti personali come la chitarra con effetti integrati e i pedali auto prodotti DIY

    Ci dici almeno due vantaggi che hai trovato in Megahub?

    Mi piacciono l’accessibilità dei corsi e delle tecnologie dell’officina e del fablab, oltre alla possibilità di entrare in contatto con persone che possono insegnarmi cose nuove, facendomi scoprire strade e processi totalmente inaspettati.

    Creazione prototipo chitarra

    Ci sono degli argomenti o dei lavori che vorresti condividere con gli altri abitanti di Megahub?

    In realtà ho già sviluppato dei progetti condivisi: il primo è stato un “tabellino” segna punti che utilizzo con la polisportiva Sans Papier; per farlo ho utilizzato la fresa e il taglio laser per la struttura, Arduino e QT per il controllo e un sacco di led.

    Tabellone segna punti

    Invece ora sto lavorando con Pietro su un progetto didattico con l’uso di robottini a scopo educativo. Questo lavoro ci permette di approfondire modellazione e stampa 3D, elettronica e IOT.

    Se vuoi entrare in contatto con Silvano Zambon scrivi a coworking@megahub.it o vieni a trovarlo nel fablab!


    Scopri gli spazi e le attrezzature che puoi affittare in Megahub, clicca qui

    Falegnameria – corsi e workshop

    Nell’officina di Megahub c’è un’area dedicata alla falegnameria. Come per le altre attrezzature presenti è possibile affittarla per il tempo necessario (da una a più ore – clicca qui per maggiori informazioni).

    falegnameria Megahub

    Le attrezzature dell’area falegnameria:

    1. Combinata con sega circolare, pialla a spessore, pialla a filo
    2. Avvitatore
    3. Seghetto alternativo
    4. Levigatrice orbitale
    5. Lamello ZP-2
    6. Fresa manuale verticale
    7. Trapano a colonna
    8. Troncatrice inclinabile
    9. Banco da lavoro con morsetti e attrezzatura varia e minuta

    Tante persone però si sentono più sicure nell’avere un tutor di fianco le prime volte che utilizzano l’area falegnameria.


    Per questo Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali (ad esempio percussioni in legno) organizza in Megahub corsi di falegnameria tradizionale e moderna: tra il 2016 e ora, ne ha tenuti oltre venti con feedback molto positivi.

    Se volete supporto vi segnaliamo queste due possibilità


    Opzione 1 – per chi non ha ancora esperienza con la falegnameria

    Frequenta il corso di Falegnameria Base: al momento c’è ancora un posto disponibile per il corso del mercoledì alle 20.30 ma stiamo raccogliendo adesioni per farne iniziare uno alle 18.00

    Corso Falegnameria Maggio 2019

    Opzione 2 – per chi ha già seguito il corso base o ha già delle conoscenze pregresse

    Vogliamo organizzare dei workshop dove i partecipanti possano affinare le loro competenze nella lavorazione del legno, realizzando oggetti d’arredamento o altro con la supervisione di Augusto, docente di falegnameria. In questo modo la teoria, che durante il corso base di falegnameria è stata spiegata per la realizzazione di uno sgabello, sarà illustrata in riferimento a ulteriori tipi di lavorazione (ad esempio incastri a coda di rondine) o specifici utensili come l’elettro fresatrice.

    Clicca qui e compila il nostro sondaggio!


    Per restare aggiornat* sulle attività in questo ambito iscriviti alla newsletter dedicata:




    Tutela su misura

    Francesca Marzaro è un’avvocato che terrà in Megahub lo sportello “Tutela su misura”, un servizio di consulenza legale, dove avere un primo indirizzo gratuito su questioni che sono ricorrenti per freelance e PMI.

    Ad esempio:

    • – creazione e gestione di contrattualistica con clienti e fornitori
    • – GDPR e gestione di dati personali
    • – la tutela del brand, il diritto d’autore e il copyright

    Durante l’incontro di presentazione dello sportello, organizzato con la collaborazione di Hubgency e dei coworker di Megahub, alcune delle domande fatte dal pubblico (che possono essere ripresentate durante lo sportello) hanno riguardato anche la condivisione su Youtube e il web di contenuti digitali o la gestione di foto in cui appaiono persone ritratte in luoghi pubblici o aperti al pubblico: ad esempio eventi promozionali, concerti, etc.

    “Ormai le immagini e i loghi sono sempre più importanti: aiutano il cliente ad identificare e ricordare un prodotto o un servizio”

    Bisogna fare molta attenzione ai contenuti che si diffondono in rete, soprattutto tramite i social network.
    Infatti, con l’avvento del web, questi strumenti sono sempre più “fuori controllo”: chiunque può copiare la nostra idea e utilizzarla a suo favore.

    Nei martedì di maggio (7 – 14 – 21 – 28) è possibile prenotare un appuntamento tra le 18.30 e le 19.30 con Francesca Marzaro, avvocato di Schio, che è disponibile ad approfondire le questioni legali con un’analisi a 360° per capire come è possibile tutelarsi, facendo riferimento a diritti e doveri in particolare di free lance e piccole imprese.

    L’attività successiva al primo incontro si svolgerà sulla base di regolare preventivo scritto.

    Clicca qui per organizzare il tuo incontro con Francesca!

    Oppure scrivi a avv.marzaro@gmail.com

    Rhinoceros, Solidworks & Blender – post incontro sul 3D

    Giovedì scorso abbiamo avuto una grande partecipazione all’incontro sul disegno 3D. Erano presenti Enrico, Martino e Luca: tre progettisti che si occupano di design e progettazione, lavorando con i software Blender, Rhinoceros e Solidworks.

    Martino, Luca ed Enrico in aula Megahub

    Hanno spiegato quali sono le differenze tra questi programmi: ad esempio Blender è open source, mentre gli altri due sono a pagamento (ma entrambi hanno una versione di prova per verificarne le potenzialità).
    Volendo riassumere le sensazioni avute, Blender è sembrato il programma più aperto al mondo della creatività, mentre Rhinoceros è adatto anche per preparare dei prototipi più complessi da realizzare con la stampa 3D e, infine, Solidworks ha potenzialità molto sviluppate per la produzione in serie (non si scherza, le varie componenti indicate nel disegno 3D sono automaticamente riportate in un Excel utile per l’acquisto e la programmazione della produzione).

    Se vi interessa imparare ad usare questi programmi, riportiamo di seguito i corsi in programma:

    RHINOCEROS è in grado di creare, modificare, analizzare, documentare e ancora renderizzare, animare e tradurre curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali NURBS*(…) Funzionalità in evidenza: Illimitati strumenti per la modellazione free-form 3D (www.rhino3d.com/6/features)

    Clicca qui per informazioni sul corso

    Le soluzioni SOLIDWORKS coprono tutti gli aspetti del processo di sviluppo di un prodotto, quali progettazione, verifica, progettazione sostenibile,comunicazione e gestione dei dati (www.solidworks.it– i partecipanti realizzeranno un un cubo gioco in legno per bambini

    Clicca qui per informazioni sul corso

    Blender è un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, montaggio video, composizione e rendering di immagini tridimensionali e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.

    Se invece siete interessati a scoprire il passaggio successivo al disegno 3D, e cioè la stampa 3D potete

    1 – Fare l’abilitazione alla stampa 3D per utilizzare quelle presenti nel Fablab di Megabub (sono sia a PLA che a resina)

    Clicca qui per prenotare le abilitazioni ai macchinari di Megahub

    2 – scrivere a formazione@megahub.it per sapere se vengono organizzati incontri sul tema!

    Disegno 3D: incontro gratuito il 28 Febbraio


    I nostri progettisti e maker organizzano un incontro gratuito sul disegno in 3D, i diversi software che si possono utilizzare e le attività formative che trattano questo tema.


    L’appuntamento è per Giovedì 28 Febbraio, dalle 19.00 al primo piano di Megahub
    L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione.


    Saranno presenti alcuni progettisti che hanno maturato un’esperienza professionale con i seguenti programmi e, durante i loro corsi, condurranno i partecipanti a realizzare autonomamente dei disegni in 3D con:


    1. BLENDER:  un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, compositing e rendering di immagini tridimensionali (www.blender.it) – i partecipanti realizzeranno un disegno 3D da stampare in PLA

    Clicca qui per info sul corso – data unica 2 Marzo


    2. RHINOCEROS è in grado di creare, modificare, analizzare, documentare e ancora renderizzare, animare e tradurre curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali NURBS*(…) Funzionalità in evidenza: Illimitati strumenti per la modellazione free-form 3D (www.rhino3d.com/6/features)

    Clicca qui per info sul corso – inizio 6 Marzo


    3. Le soluzioni SOLIDWORKS coprono tutti gli aspetti del processo di sviluppo di un prodotto, quali progettazione, verifica, progettazione sostenibile,comunicazione e gestione dei dati (www.solidworks.it) i partecipanti realizzeranno un un cubo gioco in legno per bambini

    Clicca qui per info sul corso – inizio 14 Marzo


    Registra la tua partecipazione al modulo riportato di seguito:

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]

    I maker vi aspettano nel fablab: sabato mattina / giovedì sera

    Sabato mattina – 16 Febbraio – e Giovedì sera – 21 Febbraio – porte aperte a tutti: sarà possibile vedere i macchinari in azione e scambiare due parole con chi ha già sviluppato progetti usando queste risorse.


    Durante l’Open day del 16 Febbraio potrete visitare l’officina di 350 mq, dove è possibile accedere in due modi: presentando un’idea imprenditoriale e chiedendo un proprio spazio in maniera stabile, oppure venendo ad usare un macchinario negli orari di apertura al pubblico. 

    I maker che troverete sono Pietro Melchioro e Silvano Zambon, entrambi professionisti nell’ambito dell’elettronica e della programmazione, e Giuseppe Pederzolli, tutor delle aree dell’officina dedicate alla falegnameria e alla carpenteria.


    Al Club Arduino del 21 Febbraio, invece, si parlerà dei progetti che sono svilupppati dalla comunità che gravita intorno a Megahub ed è interessata ad Arduino, la scheda open source più famosa al mondo per la prototipazione, ma non solo.

    Attraverso dei mini laboratori sarà presentata l’attrezzatura elettronica che è possibile usare in Megahub e serve per effettuare misurazioni e test su schede elettroniche e materiale informatico di varia natura, nonchè permette di fare piccole riparazioni e saldature.

    Infatti, per chi è associato, è possibile prenotare gratuitamente gli strumenti riportati di seguito (ovviamente negli orari di apertura): 

    • Oscilloscopio Digitale Siglent SDS1102CML 100MHz Dual-Channel
    • Multimetro Digitale Standard
    • 2x Stazione Saldante
    • Alimentatore da laboratorio regolabile Basetech BT-305 0 – 30 V/DC 0 – 5 A 150 W (in arrivo)
    • 5x Schede Arduino Leonardo
    • 5x Schede Raspberry Pi 2 Model B
    •  Breadboard e kit di fili e ponticelli per realizzare semplicemente circuiti e prototipi di PCB
    • Inoltre a disposizione per esercitarsi e per i workshop organizzati da Megahub sono a disposizione:
    • Starter kit Arduino uno con libro in italiano e 10 progetti da realizzare
    • Kit workshop con Arduino uno

    Di seguito dei link utili se volete approfondire:

    1. Fablab Open Day Sabato 16 Febbraio, 08.30 – 12.00
      www.megahub.it/event/fablab-open-day-2019/
    2. Club Arduino, Giovedì 21 Febbraio, 19.00 – 21.00
      www.megahub.it/event/club-arduino-megahub-schio
    3. Come usare l’attrezzatura e gli spazi di prototipazione di Megahub:  www.megahub.it/funzionamento-officina-fablab/
    4. Volete ricevere delle comunicazioni via mail: iscrivetevi alle nostre newsletter:
      www.megahub.it/2018/11/newsletter-tematiche/

    Corso base sull’utilizzo degli smartphone per tutti/e

    Anna Scolaro propone un corso base sull’utilizzo degli smartphone: questa volta non ci sono vincoli di età o conoscenze pregresse.

    Chi è Anna?

    Tutor dei corsi di digitale e robotica, Anna è stata docente di diversi corsi base di smartphone qui in Megahub e nel comune di Marano Vicentino. Ha studiato al liceo scientifico Tron e ha scelto un percorso universitario umanistico; ora sta per laurearsi nella magistrale di Lingue dell’Università di Verona.

    Argomenti: 

    • Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
    • I social network più utilizzati
    • Le app di messaggistica istantanea
    • Mandare e ricevere e-mail
    • Come fare delle foto e archiviarle

    Dove: Megahub, Via Paraiso 60 a Schio

    Quando:  quattro martedì dalle 9.00 alle 11.00, inizio previsto il 03 ottobre 2023
    (se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti la data di inizio è posticipata di una settimana)

    Costo:  110 euro compresa Iva
    (il modulo di iscrizione non è vincolante; il pagamento tramite bonifico verrà richiesto solo quando l’attività è confermata)

    Destinatari:  tutti e tutte, non sono richieste conoscenze specifiche

    Per ulteriori informazioni contattaci il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 chiamando al numero 370 3406726 (qui potete inviare anche un SMS o Whatsapp)
    o tramite indirizzo e-mail elsa.garzaro@samarcandaonlus.it

    Anna Scolaro, tutor di corsi di robotica e digitale in Megahub

    Clicca qui per vedere una locandina e aiutarci a spargere la voce

    Attività in ottobre

    Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa.

    In ottobre le nostre attività saranno in parte nella sede di Schio, in parte in un nuovo fablab (laboratorio digitale) nella tinaia di Villa Fabris a Thiene, a dieci minuti in macchina o in treno da Schio.

    A Thiene:

    A Schio:

    Valentina di Legal for Creativity: la comunicazione di società benefit

    Torniamo a parlarvi di Valentina Trevisan, libera professionista e nomade digitale che ha confermato la sua presenza nel coworking di Megahub anche per settembre!

    Con il suo brand Legal for Creativity si occupa di consulenza legale a chi vuole avviare un’attività creativa, ma anche a freelance e imprese in tutti gli aspetti legali e contrattuali.

    Ad esempio? Dà assistenza e fa formazione riguardo a diritto d’autore (tutela delle opere grafiche ad esempio), diritto della proprietà industriale (tutela di brand, marchi, loghi, design), diritto delle nuove tecnologie (IoT, e-commerce ad esempio), alla privacy e alla contrattualistica.

    In questi giorni in cui ricominciano i corsi e gli incontri la comunicazione è indispensabile.

    Per noi di Megahub, un progetto di Cooperativa Samarcanda onlus, è importante anche trasmettere nel modo giusto il valore dei nostri progetti sociali e inclusivi.

    Per questo ci siamo buttati a capo fitto nella lettura del blog di Valentina e qui condividiamo con voi alcuni passaggi: l’obbiettivo è dare il giusto valore e la giusta voce alle realtà che vogliono fare la differenza, come, nei casi di seguito, le società benefit.

    Oppure, per chi collabora come freelance in ambito marketing, capire come indirizzare le imprese a diventarlo.

    “Il concetto di benefit è legato al tema della sostenibilità, che non è solo ambientale. Oggi infatti, anche nello svolgimento dell’attività d’impresa, è richiesto un impegno costante volto all’equilibrio tra fattore ambientale, economico e sociale

    “La pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta. Quando poi veicola dei contenuti legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale bisogna fare ancora più attenzione alla trasparenza con conseguente aggravio di responsabilità dell’agenzia

    Ci possono essere società prive dell’etichetta benefit, che però svolgono attività con finalità di beneficio comune e ci possono essere società dotate dell’etichetta benefit che tuttavia non svolgono attività di beneficio comune e che quindi seguono, solo formalmente, il dettato previsto dalla normativa

    Vuoi saperne di più?

    Valentina farà un webinar sull’argomento il 26 settembre: visita il suo sito per maggiori informazioni

    Collabora con noi!

    Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda: lavorare e/o collaborare con noi significa entrare a far parte di una realtà sociale che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità, l’integrazione sociale dei cittadini e la promozione delle pari opportunità.

    Stiamo cercando un/una Youth Worker per la gestione di servizi rivolti ai giovani dai 14 ai 30 anni: clicca qui per vedere questa e le altre posizioni vacanti

    Cogliamo l’occasione per ricordarti che restano pochi giorni per proporsi per un percorso gratuito per under 35 per diventare tutor di attività sulla robotica e il digitale

    Attività e corsi a Settembre

    Innanzitutto ti ricordiamo che in Agosto possono usare uffici, spazi e macchinari solo i freelance e i maker che hanno un contratto o una collaborazione con Cooperativa Samarcanda.

    A settembre ci saranno questi corsi e attività

    *per under 35 disoccupati/e:

    formatore educativo digitale

    addetto/a alla saldatura e alla carpenteria

    *per under 14:

    First Lego League

    *per adulti:

    mini corso di stampa 3D

    mini corso di Arduino

    corsi con il legno: intaglio e falegnameria

    corso di fotografia con Luigi De Frenza -> clicca qui e visita il suo sito per maggiori informazioni

    Per l’anno 2023/2024 stiamo progettando molti percorsi con le scuole come quelli descritti di seguito

    1. Per insegnanti:
      • Aiuto nell’ideazione di uno spazio digitale e/o STEAM all’interno delle scuole
      • Coaching in gare digitali/tecnologiche come First Lego League, RoboCup, GirlsCodeItBetter, Minecraft Edu, etc
      • Corsi di aggiornamento tecnologici e digitali sull’utilizzo di strumenti innovativi all’interno della didattica
    2. Per classi di studenti
      • Robotica Educativa
        • Bee-Bot & Blue Bot
        • Lego Education
        • Micro:bit
        • Mbot & Codey Rocky
        • Sphero
      • Strumenti digitali
        • Scratch Junior – Scratch
        • Minecraft Education Edition
        • Tinkercad
        • Fusion 360
        • Contenuti Digitali
      • Artigianato 4.0
        • Stampa 3D
        • Lineografia
        • Laboratorio di Modellismo Creativo
        • Falegnameria
        • Elettronica
      • Recycle Lab

    Per maggiori informazioni contattaci oppure manda un messaggio / Whatsapp al numero +39 370 340 6726

    Se ti interessano le postazioni nell’ufficio condiviso o le sale riunioni puoi visitare la pagina dedicata o contattarci via email a coworking@megahub.it per organizzare una giornata di prova.

    Vuoi saperne di più su di noi? Ecco alcuni spunti