Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa.
E’ ufficiale: da ottobre inizieremo a gestire un nuovo fablab (laboratorio digitale) nella tinaia di Villa Fabris a Thiene, a dieci minuti in macchina o in treno da Schio.
In tanti ci avete già contattato con la domanda: “Ma l’ufficio condiviso e l’officina esisteranno ancora?”
Il coworking e l’officina con falegnameria e carpenteria resteranno a Schio, dove sono presenti anche l’aula formativa a gli spazi di incontri per freelance.
A Thiene partiremo in quinta, anche se il fablab sarà totalmente operativo solo da gennaio.
I primi incontri che faremo qui:
Wavesday ospita Trust the Mask (Wavesday è un’occasione per condividere esperienze, opinioni e conoscenze nell’ambito della musica elettronica)
Non riesci a trovare un nuovo lavoro perché la sfortuna ti ha preso di mira e perché a nessuno importa?
Con AVneetwork (Alto Vicentino Neetwork) la frase diventa: riesci a imparare un nuovo lavoro perché la fortuna ti ha preso di mira e perché a tanti importa!
Se hai meno di 35 anni e non stai lavorando puoi seguire dei corsi di formazionegratuiti e a numero chiuso (al massimo 4 partecipanti per ogni percorso) e un tirocinio retribuito in azienda.
L’occasione per imparare nuove abilità e farti conoscere da un’azienda interessata ad assumere persone giovani e volenterose!
Sabato 17 Giugno festeggeremo sette anni di Megahub aprendo le porte del coworking e riscaldando i motori delle tecnologie del fablab: siete i benvenut* per vederci in azione e partecipare ai laboratori descritti di seguito
1. laboratori di robotica
dalle 9:00 alle 10:30 laboratorio su iscrizione per ragazzi e ragazze età 9-13 anni: Challenge codeyrocky – clicca qui per iscriverti
dalle 9:00 alle 12:00 per tutt* First lego league e laboratori con Sphero: non è necessaria l’iscrizione
2. dimostrazioni di stampa 3
dalle 9:00 alle 12:00 stampanti 3D in funzione e attività per tutt* con penne 3d: non è necessaria la prenotazione
3. laboratori con Minecraft
dalle 10:30 alle 11.30 laboratorio su iscrizione per ragazzi e ragazze età 9-13 anni – clicca qui per iscriverti
Dalle 09 alle 12 sarà possibile visitare sia l’ufficio che l’officina e avere informazioni sulle risorse a disposizione: vi aspettiamo!
I traguardi raggiunti negli anni
2016 – Processo partecipativo di autocostruzione sede e progettazione attività
2017 – Cosa sono i fablab e cosa si può fare nell’officina condivisa?
dav
2018 – Il coworking genera opportunità per il territorio e i giovani
2019 – Iniziano le attività con le scuole e i/le freelance
2020 – Il covid non ci ferma: andiamo on-line
2021 – Nuovo fablab al Faber box #fabschool
2022 – Ritornano le attività in presenza in Megahub o in provincia di Vicenza
In questo post vi raccontiamo quanto abbiamo fatto finora con le scuole: parleremo anche delle prossime attività a partire da settembre per docenti, educatori e genitori
Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda dove lavorano liberi professionisti che si occupano anche di formazione. I corsi che organizziamo qui o presso gli isituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli isituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica.
Un’educazione non formale
Vogliamo creare un ambiente di formazione non formale dove ragazzi e ragazze imparino divertendosi e sentendosi protagonisti attivi delle lezioni.
L’apprendimento non formale si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione. Può essere fornito anche da organizzazioni o servizi istituiti a complemento dei sistemi formali (quali corsi di istruzione artistica, musicale e sportiva o corsi privati per la preparazione ad esami). Porta a sviluppare competenze quali le soft skills.
Anno Scolastico 2021/2022
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni. Le scuole coinvolte
Scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia Lattes (Vicenza)
Scuole primarie: Scuola Primaria Riello (Vicenza), Scuola Primaria G. Zanella (Vicenza), Scuola Primaria Antonio Fogazzaro (Marano Vicentino), Scuola Primaria Dante Alighieri (Torrebelvino), Scuola Primaria San Giovanni Bosco (Pievebelvicino),
Scuole secondarie di primo grado: IC G. Ciscato (Malo), IC F. Muttoni (Vicenza), IC “Vittorio Alfieri” (Marano Vicentino), IC Giovanni Pascoli (Valli Del Pasubio)
Scuole secondarie di secondo grado: IPS G.B. Garbin (Schio), IIS Tron Zanella (Schio), IIS Da Vinci (Arzignano)
I docenti avevano a disposizione dei materiali tecnologici (robot, stampanti 3d, software …) e in base a queste risorse abbiamo concordato dei corsi per loro o gli studenti.
Oltre i corsi, il coaching per le competizioni digitali
Degli alunni della scuola media Ciscato di Malo hanno formato delle squadre per partecipare a delle competizioni digitali dove abbiamo fatto da “coach”.
Una squadra di ragazzi ha partecipato a Robocup 2022 arrivando prima nella competizione nazionale e quinta nella competizione europea, svoltasi a Lisbona a inizio giugno 2022
Un’altra squadra ha partecipato alla competizione inter-regionale del Nord Est Italia di First Lego League(Campionato di robotica a squadre per bambini e ragazzi fino ai 16 anni) guadagnandosi il 6° posto, sfidando anche squadre di ragazzi delle scuole superiori
Robotica educativa: vi mostreremo quali sono le attrezzature utilizzate per l’insegnamento della robotica e della programmazione a blocchi. Ad esempio Scratch, Sphero, Lego, Microbit, …
Minecraft education
Modellazione 3d
Arduino
Aggiornamento 16 Settembre 2022: le iscrizioni sono chiuse, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics)sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.
Per questo motivo l’associazione Megahub, inseme al fablab di Novo Mesto (Slovenia), ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.
Dopo aver seguito un percorso gratuito, le ragazze avranno l’ambizioso obbiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
Se sei una ragazza tra i 18 e i 30 anni da Settembre puoi seguire queste attività formative in modo gratuito
Design
Ricerca e analisi: il metodo di progettazione è un approccio trasversale e olistico alla risoluzione di problemi e all’ ideazione di nuove idee. Ricercare, documentarsi e analizzare in maniera critica le abitudini dei fruitori, le loro esigenze, le soluzioni già esistenti e la concorrenza porta a definire i punti salienti del futuro prodotto
Ideazione / concept: un prodotto (o un servizio) trasmette contenuto e senso attraverso forma, finitura, colore, consistenza, peso e non ultima funzione. Prima di arrivare a disegnare la forma al computer o a mano libera è buona cosa definire per immagini, schizzi e parole le caratteristiche che dovrà avere il prodotto finale. La fase di ideazione ha come input proprio ciò che è emerso dalla fase di ricerca e analisi ed è da considerarsi una forma embrionale del progetto, dalla quale possono nascere diverse versioni estetiche e funzionali del medesimo ceppo, ma tutte rispondenti ai vincoli emersi nella fase precedente
Disegno a mano libera: di rado si passa dall’ idea alla realizzazione al computer senza passare per una fase di vaglio, una fase di esplorazione delle forme più adeguate a rispondere alle premesse emerse nella fase di ideazione. Con carta e matita, strumenti della progettazione per antonomasia, si indagano forme e funzioni in maniera divergente. Per arrivare a ciò il corso di disegno prevede l’ insegnamento di semplici tecniche di rappresentazione prospettica e ortografica degli oggetti, così da mettere tutti nella condizione di esprimersi nella forma più potente, quella per immagini
Basi di una presentazione: quali sono le basi per la creazione di una presentazione efficace e impattante che aiuti la presentazione di idee, concetti e progetti? una buona presentazione deve parlare da sola ma allo stesso tempo deve fungere da guida accompagnando per mano il presentatore in ogni sua parola. Un buona presentazione deve seguire gerarchie, stilemi, griglie e una trama precisa che incentivi l’attenzione del pubblico e infonda sicurezza in chi presenta
Progettazione parametrica 3d con Fusion 360: la progettazione 3D permette di creare sia progetti complessi di singoli componenti, sia assiemi funzionanti costituiti da più componenti. I software di progettazione 3D sono altresì essenziali per creare efficaci supporti comunicativi detti render, che altro non sono che rappresentazioni fotorealistiche dei prodotti virtuali progettati al computer. Fusion 360 è un software recente e altamente documentato, disponibile anche in forma gratuita, che sta prendendo sempre più piede. La sua struttura rispecchia in buona misura quella di altri software più blasonati e quindi si rivela un ottimo compagno per la didattica e la formazione di un pensiero progettuale consapevole.
Materiali e tecnologie di trasformazione e processi di fabbricazione: il pensiero progettuale deve essere radicato nella realtà delle cose, ogni progettista deve conoscere i pregi e i difetti dei materiali normalmente utilizzati in manifattura e non di meno deve conoscere le tecniche e i processi per trasformali in prodotti. Questo modulo vuole essere una panoramica sullo sterminato mondo dei materiali e dei processi e vuole rendere il corsista consapevole delle dinamiche stanno dietro al prodotto, dalla sua nascita la suo smaltimento
Stampa 3D
come utilizzare in maniera approfondita le stampanti 3D e ottimizzare il processo di stampa
quali sono le competenze necessarie all’utilizzo dei software dedicati
come sviluppare il senso critico per valutare la qualità delle stampe e delle stampanti
Altre tecnologie utili alla creazione di prototipi, ad esempio il taglio laser
Elettronica: durante questo corso si imparerà ad utilizzare Arduino UNO per realizzare prototipi elettronici. Verranno utilizzati diversi sensori, elaborate informazioni e approfondite le tecniche della physical computing. Le competenze apprese a fine corso sono: realizzazione di dispositivi interattivi con Arduino, realizzazione di semplici circuiti elettronici su breadboard, programmazione con linguaggio Arduino (C++)
Sviluppo competenze trasversali
Sarà un percorso che ti impegnerà alcuni giorni a settimana più alcune ore nel pomeriggio da svolgere in autonomia.
L’inizio previsto è per fine Settembre, il termine Marzo 2023.
Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità
creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi per trasformare i loro processi produttivi.
co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM.
Per maggiori informazioni o per partecipare compila il modulo di seguito
Condividi l’informazione e questa locandina con le tue amiche!
Alcuni prototipi realizzati dal tutor Martino Sasso, che terrà i corsi di Design e modellazione/stampa 3D
The general objective of our project is to improve the employability of NEET women in the fields of digital innovation and design related to the resolution of environmental problems.Click here for more information in english"Green STEM for NEET women" is co-founded byu the Erasmus+ Programme of the European Union