“Oltre il Domani: Centraline Open-Source per l’Educazione Ambientale e l’Analisi dei Cambiamenti Climatici per le Nuove Generazioni" è un progetto di Associazione Verona Fablab, finanziato da Fondazione Cariverona, che si svolge nei territori delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona.
L'obiettivo principale del progetto è aumentare la consapevolezza delle giovani generazioni verso i temi della sostenibilità e della tutela ambientale, in particolare rispetto al tema dell’inquinamento atmosferico e della salubrità dell’aria che respiriamo;
400 giovani parteciperanno a dei laboratori di costruzione di centraline metereologiche open source realizzati tramite una didattica innovativa da un gruppo di formatori e formatrici della rete dei Fablab partner del progetto, esperti in metodologia STEAM.
Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria misurano la concentrazione delle polveri sottili PM10, temperatura e umidità, e i dati rilevati saranno consultabili online gratuitamente.
Le centraline metereologiche Open Source sviluppate durante il progetto “Oltre il Domani” sono capaci di monitorare la concentrazione di PM10, temperatura e umidità nelle aree sensibili della comunità. Grazie al microprocessore “Arduino”, piattaforma open source per la prototipazione elettronica, strutturato da una scheda hardware e un’ambientazione di programmazione IDE, i partecipanti al progetto hanno potuto formarsi tramite un’esperienza interattiva sperimentando con sensori, LED e motori che lo strumento offre. Il microprocessore arduino montato all’interno delle centraline meteorologiche risulta ottimo per progetti di robotica, domotica, arte interattiva e prototipi di ingegneria.
Osserva il sito diretto con le centraline e le loro attività http://37100lab.it:8101/dashboard
Fondazione Cariverona (https://www.fondazionecariverona.org)