Corso di disegno 3D con Sketchup

Da diversi mesi siamo in contatto con Mirko Albertin, laureato in Architettura allo IUAV di Venezia e docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” di Thiene.

Lo abbiamo conosciuto grazie agli interessi comuni per le tecnologie e l’autoproduzione: qui sotto un video dove ci mostra un suo progetto, un buon esempio della sua competenza e passione.

In questo video Mirko vi fa vedere come progettare in modo smart con Google Sketchup la sedia Crate di Garrit Thomas Rietveld, un oggetto in linea anche con la nostra attenzione per l’upcycling: infatti ci sono anche dei suggerimenti su come realizzare questa poltroncina con legno e materiali di recupero.

N.B. Mirko si definisce “informatico per vocazione” e ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti matitare.it

Grazie al videomaker Mirko Albertin per aver realizzato riprese e montaggio

Con Mirko abbiamo pensato ad un corso base su Sketchup, qui di seguito maggiori informazioni


A cosa serve Sketchup? “grazie ad un intuitivo sistema di controllo, è un software che permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”

Da Wikipedia “SketchUp è un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D (…) Sviluppato con un particolare occhio di riguardo alle fasi concettuali del design, SketchUp è un software di modellazione 3D versatile, potente e nel contempo semplice da imparare e da utilizzare. Ha i suoi punti di forza nella creazione di forme bidimensionali e tridimensionali, fornendo al disegnatore uno strumento intuitivo e veloce, in grado di assisterlo dal punto di vista grafico e di consentirgli un’esplorazione dinamica e creativa degli oggetti, dei materiali e dell’impatto della luce solare”

…”un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D, creata originariamente da @Last e orientata alla progettazione architettonica, all’urbanistica, all’ingegneria civile, allo sviluppo di videogiochi e alle professioni correlate”

Altri esempi di cosa si può realizzare con questo software

  • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
  • *il progetto per una cassapanca su misura,
  • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.

p.s. abbiamo anche un video di un incontro con Mirko per presentare questo corso, scrivici per maggiori informazioni

Il corso sarà in presenza e ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile. Gli argomenti affrontati:

*Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

*Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

*Imparare a generare un semplice modello.

*Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

*Addizionare e sottrarre volumi solidi.

*Modificare gli oggetti creati.

*Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

*Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

*Definire ed organizzare modelli complessi.

*Gestire livelli e componenti.

*Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

*Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

*Creare semplici animazioni.

*Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

Note

  • – tutti i partecipanti lavorano sul proprio computer portatile (noi non possiamo fornirlo)
  • –  la durata totale sarà di 10 ore divise in incontri da due ore il martedì o il giovedì ore 18.00-20.00
  • – Nel rispetto delle normi vigenti per i presenti è necessario presentare il Green Pass
  • – Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda: non siamo un ente di formazione ma per i corsi organizzati forniamo degli attestati di partecipazione

Per avere maggiori informazioni compilate il modulo di seguito oppure contattate formazione@megahub.it / 370 340 6726

    Contattaci per avere maggiori informazioni


    Un progetto con Sketchup

    Mirko è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia ed è docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” di Thiene.

    Per farvi capire cosa potete fare con Sketchup gli abbiamo chiesto di realizzare il video che ora potete trovare nel nostro canale Youtube riguardo l’autoproduzione della sedia Crate.

    Sedia realizzata da Mirko Albertin

    In questo video Mirko vi fa vedere come progettare in modo smart con Google Sketchup la sedia Crate di Garrit Thomas Rietveld, un ottimo esempio di oggetto in linea con la nostra passione per l’upcycling: infatti ci sono anche dei suggerimenti su come realizzare questa poltroncina con legno e materiali di recupero.

    Questo video è realizzato da Luca Albertin

    Maggiori info su Mirko e il corso di Sketchup


    Mirko si definisce “informatico per vocazione” e ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti matitare.it.

    Come descrivere Sketchup?

    grazie ad un intuitivo sistema di controllo, è un software che permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”

    Altri esempi di cosa si può realizzare con questo software

    • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
    • *il progetto per una cassapanca su misura,
    • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.
    Alcuni disegni realizzati con Sketchup

    Una proposta generale riguardo ai corsi che Mirko organizza in Megahub è riporata di seguito

    Ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile.
    Gli argomenti che possono essere affrontati:

    *Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

    *Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

    *Imparare a generare un semplice modello.

    *Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

    *Addizionare e sottrarre volumi solidi.

    *Modificare gli oggetti creati.

    *Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

    *Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

    *Definire ed organizzare modelli complessi.

    *Gestire livelli e componenti.

    *Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

    *Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

    *Creare semplici animazioni.

    *Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

    Per ulteriori informazioni sui corsi su Sketchup potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Falegnameria: ripasso e/o anteprima corso

    Area falegnameria nel fablab e officina di Megahub

    Nelle prossime settimane iniziano dei corsi di falegnameria e abbiamo deciso di cogliere l’occasione per dare l’accesso a chi vuole fare un ripasso degli argomenti affrontati.
    O, per chi è incuriosito dal tema ma non ha ancora deciso se questa attività fa al caso suo, è possibile assistere per capire meglio di cosa si tratta.


    Il costo per l’accesso ai pacchetti di incontri di seguito
    è di 30 euro


    Pacchetto INTRO: Mercoledì 16,23,30 Settembre ore 20.30 – 22.30 Approfondiremo:

    – Il legno ed i suoi derivati

    – Norme generali di sicurezza

    – Introduzione utilizzo sega circolare, pialla a filo, pialla spessore


    Pacchetto PRO: Mercoledì : 7, 14, 21 Ottobre ore 20.30 – 22.30
    i tipi di lavorazione del legno nella falegnameria di Megahub.
    Approfondiremo:

    – Utilizzo sega circolare

    – Creazione degli incastri con fresatrice e sega nastro


    Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 
    370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

      Contattaci per avere maggiori informazioni



      Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

      – AGGIORNAMENTO 30 MARZO 2020: questa attività è posticipata, per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

      Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili. Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello che gli/le resterà al termine delle lezioni.


      Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio).
      Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30:  15/22/29 Aprile, 06/13/20 Maggio (per un totale di 16 ore)

      Gli argomenti affrontati sono:
      – Norme generali di sicurezza
      – Il legno ed i suoi derivati
      – Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)
      – La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro
      – La foratura
      – Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore
      – Incastro “tenone e mortasa”
      – Tecniche di preparazione del supporto
      – Tecniche di finitura

      Costo: 240 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)

      Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

      Per confermare la vostra partecipazione potete compilare il modulo di seguito
      [contact-form-7 404 "Non trovato"]

      Corso base di falegnameria

      Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero
      370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

      Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

      Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili.

      — aggiornamento in data  30/12/19: resta un posto a disposizione per il corso che è stato posticipato di una settimana —


      Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) / Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30: 08/15/22/29 Gennaio, 05/12/19/26 Febbraio  (per un totale di 16 ore)

      Costo: 200 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)


      Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello in legno di abete che gli/le resterà al termine delle lezioni.

      Gli argomenti affrontati sono:

      – Norme generali di sicurezza

      – Il legno ed i suoi derivati

      – Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

      – La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro

      – La foratura

      – Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

      – Incastro “tenone e mortasa”

      – Tecniche di preparazione del supporto

      – Tecniche di finitura

      Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

      Numero massimo di partecipanti: 5

      Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726 

      [contact-form-7 404 "Non trovato"]