Vuoi imparare a realizzare oggetti in ceramica per la tua casa e rilassarti lavorando con l’argilla? Questo corso full immersion il sabato è l’ideale per permetterti di lavorare con le mani ed esprimere la tua creatività; è organizzato e tenuto da Silvia di Officina sulle nuvole, una giovane artigiana che ha uno spazio fisso nella nostra officina condivisa
Il corso si svolge in due incontri presso il laboratorio nell’officina di Megahub, in Via Paraiso 60 a Schio.
– Prima giornata, sabato 18 marzo, orario 09:30-13:30 / 14:30-16:30 Modelleremo insieme una ciotola, una tazza e una vaso utilizzando le tecniche del pizzico e del colombino. Useremo argilla rossa che lavoreremo a mano. All’inizio della lezione è prevista anche un’introduzione generale sul mondo della ceramica.
– Seconda giornata, sabato 25 marzo, orario 09:30-12:30 Gli oggetti creati nel primo incontro verranno decorati e smaltati.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti in apposito forno per ceramica e saranno ritirabili dopo un paio di settimane.
Costo del corso: 120€ (compresi materiali e cotture, gli oggetti realizzati rimarranno ai corsisti)
Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di creativ* e appassionat* del fai da te un laboratorio aperto alla condivisione e alla collaborazione.
Qui puoi trovare macchinari per lavorare il legno, il ferro o realizzare prototipi con la stampante 3D o altre tecnologie di prototipazione rapida, compresi un banco di elettronica con Arduino, Raspberry, ecc.
Per chi è alle prime armi organizziamo dei corsi: dai un occhio qui di seguito a quelli in partenza, la grande novità sono quelli su Arduino!
Corsi organizzati da Megahub e Cooperativa Samarcanda
CORSO ARDUINO BASE
Argomenti:
Basi di elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni, led, resistenze ecc…), saldatura a stagno
Hai mai pensato di costruire un tavolino o uno sgabello con le tue mani? Il corso di falegnameria di base è adatto a te!
Questo corso insegna le basi della lavorazione del legno a chi vuole approcciarsi per la prima volta al mondo del fai-da-te. Si impara ad usare la combinata ed altri elettro-utensili con l’obbiettivo di farti diventare un artigian* del legno 😉
Ormai al giorno d’oggi siamo abituati a fotografare qualsiasi cosa per condividerla o postarla … ma ti piacerebbe dare alle tue foto un tocco da professionista?
Luigi De Frenza ti aiuterà ad acquisire una maggiore consapevolezza nello scatto e nell’elaborazione delle tue foto.
N.B. il corso è rivolto sia a chi usa per la prima volta la macchina fotografica e chi vuole esplorarne tutte le potenzialità.
Sorprendi i tuoi amici e per i prossimi compleanni, battesimi, ecc. porta un regalo fatto con le tue mani! La nostra Silvia di Officina sulle Nuvole una volta finito il tour come espositrice ai mercatini di Natale di Vicenza, a Gennaio ricomincia i suoi corsi base di ceramica.
Durante il corso i partecipanti possono realizzare tre oggetti (ciotola, tazza e vaso), che poi, durante l’ultima lezione, saranno dipinti con lo smalto.
Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di liberi professionisti o startup un ufficio condiviso: un coworking dove si condividono spazi e idee, oltre che costi.
Coworking, fablab e formazione
Dove siamo
Ci troviamo nello storico ex maglificio Sartori, in via Paraiso 60 a Schio (VI). Un tempo una delle sedi di lavoro più importanti dell’intera area scledense. Sotto al coworking, al piano terra, mettiamo a disposizione un FABLAB/Officina, con attrezzature per la prototipazione e la produzione di oggetti, e teniamo ripetutamente corsi per imparare ad utilizzare i macchinari.
Un Coworking è uno spazio di lavoro innovativo, flessibile e aperto, dove chiunque può usufruire di una postazione lavorativa in un spazio condiviso. Questo ambiente lavorativo è la soluzione ideale per i liberi professionisti, o per coloro che per lavoro si spostano frequentemente e non necessitano la stabilità di un ufficio fisso.
Nell’Alto Vicentino siamo stati tra i primi ad aprire un coworking: per questo ci siamo impegnati per confrontarci sia con realtà vicine a noi (ad esempio con Partita Viva di Vicenza), sia con realtà internazionali per capire cosa significa questo termine e perchè nel mondo si è diffusa questa modalità di lavoro “condivisa”.
Cosa offre il nostro Coworking?
Attraverso un contratto annuale gratuito è possibile utilizzare un ufficio vicinissimo al centro di Schio (5 minuti in macchina, 10 minuti a piedi dalla stazione dei treni) e pagare un prezzo fisso per avere:
1. Scrivania personale e armadietto con chiave 2. Rete wi-fi con connessione internet e uso stampanti 3. Reception per consegna spedizioni 4. Sala per meeting e conferenze, prenotabili gratuitamente prima delle 19.00 5. Area relax e cucina: qui l’elemento base dei coworking, la macchina per il caffè
Tra i vantaggi maggiori del nostro coworking: la flessibilità nelle opzioni d’affitto di una postazione lavorativa e l’opportunità per ampliare la propria rete di conoscenze (se lavori in ambito educativo o digitale possiamo collaborare per diffondere le tue competenze).
Tariffe (IVA esclusa)
150 euro al mese per la scrivania autonoma
100 euro al mese per la scrivania condivisa
Se ti interessa fare solo un part time contattaci: verificheremo la disponibilità e ti faremo una proposta personalizzata
Scrivania autonomaPanoramica stanza del cowotkingScrivania condivisa
Visite nel coworking
Vuoi visitare il coworking? Siamo disponibili per le visite il lunedì pomeriggio e il giovedì mattina. Scrivici un messaggio o chiamaci al numero 370 340 6726 e prenota una visita!|
Se invece vuoi visitare l’Officina e scoprire i nostri ultimi progetti passa a trovarci il sabato mattina.
Buone feste da Megahub! Quali sono i tuoi propositi per l’anno nuovo?
I nostri coworker e collaborator* vi fanno tanti auguri per le feste e ci raccontano i loro propositi: le parole d’ordine condivisione e innovazione.
Molte attività che hanno organizzato nel 2022 saranno ripetute, ma le novità non mancheranno. Una fra tutte: l’arrivo di un nuovo progetto grazie al quale Cooperativa Samarcanda metterà in connessione i giovani inoccupati con le aziende dell’Alto vicentino
Il motto che ti suggeriamo per il 2023? Immaginare, condividere, fare!
Gennaio è sempre un buon momento per iniziare nuove attività legate a passioni e interessi personali: quindi dai un occhio di seguito alle proposte già in programma.
Poi nei social network (hashtag #megahub2023) vi racconteremo anche le novità che stiamo definendo in questi giorni!
P.S. Tutti i corsi possono essere anche un regalo originale da fare ad amici e parenti 😉
DISEGNO 3D
A gennaio comincia una nuova edizione del corso di modellazione 3D: è dedicato alle persone che vogliono imparare a realizzare prototipi con la stampa 3D, con la fresa CNC o creare rendering. Il corso è tenuto dal nostro tutor Martino Sasso, designer e docente allo IED di Milano.
N.B. non servono conoscenze pregresse, e FUSION360 è il software ideale per chi impara da zero (si può scaricare gratuitamente per uso personale dal sito Autodesk).
Insieme a quello di disegno, parte anche il corso di stampa 3D, per imparare la tecnologia che sta portando un cambiamento rivoluzionario nel mondo della manifattura. Hai in mente un oggetto che non esiste ancora? Puoi crearlo con questa tecnologia!
Durante il corso della durata di un sabato mattina, si apprenderanno tutte le informazioni utili per utilizzare stampanti a resina e/o a filamento, per conoscere il software e per utilizzare l’hardware correttamente.
Hai mai pensato di costruire un tavolino o uno sgabello con le tue mani? Il corso di falegnameria di base è adatto a te!
Questo corso insegna le basi della lavorazione del legno a chi vuole approcciarsi per la prima volta al mondo del fai-da-te. Si impara ad usare la combinata ed altri elettro-utensili con l’obbiettivo di farti diventare un artigian* del legno 😉
Vuoi sbalordire i tuoi amici sviluppando queste nuove abilità? Iscriviti al corso di gennaio!
Esempio di sgabello costruito durante i corsi di falegnameria
FOTOGRAFIA
Ormai al giorno d’oggi siamo abituati a fotografare qualsiasi cosa per condividerla o postarla … ma ti piacerebbe dare alle tue foto un tocco da professionista?
Luigi De Frenza ti aiuterà ad acquisire una maggiore consapevolezza nello scatto e nell’elaborazione delle tue foto.
N.B. il corso è rivolto sia a chi usa per la prima volta la macchina fotografica e chi vuole esplorarne tutte le potenzialità.
Sorprendi i tuoi amici e per i prossimi compleanni, battesimi, ecc. porta un regalo fatto con le tue mani! La nostra Silvia di Officina sulle Nuvole una volta finito il tour come espositrice ai mercatini di Natale di Vicenza, a Gennaio ricomincia i suoi corsi base di ceramica.
Durante il corso i partecipanti possono realizzare tre oggetti (ciotola, tazza e vaso), che poi, durante l’ultima lezione, saranno dipinti con lo smalto.
ARDUINO BASE E INTERMEDIO
Tornano i corsi di Arduino, la schedina open source più amata da maker e auto produttori! Il programma è in fase di preparazione, contattaci per informazioni aggiornate.
SMARTPHONE E INFORMATICA (per over 65)
Mettiti al passo con la tecnologia: i nostri corsi per over 65 sono garantiti anche nel 2023.
Imparerete ad utilizzare il vostro smartphone e vi aiuteremo nelle operazioni tecnologiche che ormai sono necessarie nella vita di tutti i giorni. Qualche esempio?
“Come posso ricevere le foto dei miei nipotini sul telefonino?”, “come acquistare un biglietto del treno on-line?”, “come posso riconoscere una truffa online?”, “come posso collegarmi in video con mio fratello che vive lontano?” , ecc.
Ai prossimi corsi sullo smartphone troverete queste e tante altre risposte!
Info utili e modulo d’iscrizione
L’inizio dei corsi è programmato da metà gennaio.
Per maggiori informazioni su date e costi contattaci compilando il modulo di seguito
“Artigianato Vivo aCison di Valmarino (TV) non è una semplice festa, è un evento unico nel suo genere”
In uno dei più bei borghi d’Italia, si incontrano tradizione, arte e folclore: “un paese intero che apre le sue porte diventando un laboratorio artigiano a cielo aperto“
In questi weekend prenatalizi – e ovviamente anche per il ponte dell’8 dicembre – trovate lì la nostra coworker Silvia di Officina sulle nuvole, artigiana ceramista.
Silvia usa i nostri spazi per creare le sue opere, cuocerle e, quando ci sono un numero minimo di persone interessate, organizza corsi per condividere il suo sapere.
Contattala per maggiori informazioni o per acquistare dei regali artigianali unici
Se vuoi entrare in contatto con Silvia e Officina sulle Nuvole segui questi link:
In Megahub Silvia ha uno spazio dove produce oggetti decorativi, ceramica d’uso (tazze, piatti, ecc) e gioielli.
“In fondo anche il laboratorio di un ceramista è pur sempre un laboratorio … e un ceramista è anche un po’ un chimico, che miscela, sperimenta e testa diverse soluzioni per cercare quella che gli permette di esprimere nella maniera migliore le sue idee. La natura è la mia principale fonte di ispirazione, mi piacciono i colori e le forme morbide e lo stile folk“
Come sei arrivata qui in Megahub e cosa pensi del nostro spazio?
“Ho conosciuto Megahub durante Abilmente: ho parlato con Silvano e Pietro che mi hanno proposto di venire a vedere lo spazio, dove poi ho deciso di restare.
Una delle potenzialità più interessanti di spazi come questo nasce dallo scambio di idee con altre persone, provenienti da background diversi. Sono contenta di essere qui e spero in futuro di collaborare con artigiani del legno per realizzare insieme dei nuovi progetti”
Se ti interessa sapere come affitare uno spazio nella nostra officina/fablab contattaci via mail info@megahub.it o chiamaci Tel: +39 370 340 6726