Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili. Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello che gli/le resterà al termine delle lezioni.
(se hai già delle nozioni base di falegnameria scopri il corso intermedio – clicca qui)
Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) a partire dal 09 settembre ore 20.30 -22.30.
Il corso si svolge in 8 incontri di due ore il mercoledì sera (per un totale di 16 ore)
Gli argomenti affrontati sono:
– Norme generali di sicurezza
– Il legno ed i suoi derivati
– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)
– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro
– La foratura
– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore
– Incastro “tenone e mortasa”
– Tecniche di preparazione del supporto
– Tecniche di finitura
Costo: 240 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)
Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameriatradizionale e moderna.
Per confermare la vostra partecipazione potete compilare il modulo di seguito
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Corso base di falegnameria
Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
I destinatari sono le persone che hanno già seguito il corso di falegnameria base o posseggono delle competenze riguardo la lavorazione del legno.
Di seguito i dettagli:
In questo corso impareremo il corretto utilizzo della combinata e ci soffermeremo su incastri più complessi, le unioni a coda di rondine e a forcella inclinata, che faremo con l’ausilio della fresatrice e del banco sega.
Strumenti utilizzati: – Banco sega, – Pialla a filo, – Pialla a spessore, – Troncatrice, – Fresatrice
Quando: il mercoledì dopo le 18.30 (si parte appena si raggiunge il numero minimo di interessati) per un totale di 12 ore
Costo: 175 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)
Docente: Augusto Battistini
Numero massimo di partecipanti: 5
Di segiuto un’immagine dello sgabello finito che ogni partecipante porterà a casa
Per iscriverti o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito o scrivi a formazione@megahub.it
– AGGIORNAMENTO 30 MARZO 2020: questa attività è posticipata, per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili. Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello che gli/le resterà al termine delle lezioni.
Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio). Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30: 15/22/29 Aprile, 06/13/20 Maggio (per un totale di 16 ore)
Gli argomenti affrontati sono:
– Norme generali di sicurezza
– Il legno ed i suoi derivati
– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)
– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro
– La foratura
– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore
– Incastro “tenone e mortasa”
– Tecniche di preparazione del supporto
– Tecniche di finitura
Costo: 240 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)
Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameriatradizionale e moderna.
Per confermare la vostra partecipazione potete compilare il modulo di seguito
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Corso base di falegnameria
Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili.
— aggiornamento in data 30/12/19: resta un posto a disposizione per il corso che è stato posticipato di una settimana —
Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) / Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30: 08/15/22/29 Gennaio, 05/12/19/26 Febbraio (per un totale di 16 ore)
Costo: 200 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)
Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello in legno di abete che gli/le resterà al termine delle lezioni.
Gli argomenti affrontati sono:
– Norme generali di sicurezza
– Il legno ed i suoi derivati
– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)
– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro
– La foratura
– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore
– Incastro “tenone e mortasa”
– Tecniche di preparazione del supporto
– Tecniche di finitura
Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.
Numero massimo di partecipanti: 5
Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726
Megahub è nato anche per dare spazi e strumenti ad inventori e/o appassionati di fai da te e riparazioni.
Nella nostra sede di Schio, realizzata grazie al supporto di Samarcanda Cooperativa Sociale, puoi trovare macchinari e tecnologie da affittare.
->L’Officina comprende il reparto carpenteria (lavorazione di metalli pesanti) e falegnameria (lavorazione del legno) con i relativi macchinari.
->Il Fablab è uno spazio dedicato all’innovazione con tecnologie che spesso effettuano lavorazioni a partire dal disegno 3D, e/o ti permetteno di realizzare prototipi con risultati precisi al millimetro, ad esempio stampanti 3D, taglio laser, termoformatrice, fresa CNC e laboratorio di elettronica e robotica.
Come funziona?
1 – Acquista la tessera ARCI Megahub durante la prima visita / abilitazione: nel costo della tessera (10 euro) sono compresi 5 crediti (che valgono un euro l’uno) liberamente spendibili nell’affitto di macchinari.
Le tariffe riportate di seguito si intendono per la durata di un’entrata giornaliera (martedì e giovedì massimo 6 ore; sabato 3.5 ore) – i materiali indicati per le stampanti 3D non sono compresi –
TAGLIO LASER CO2 — € 20
STAMPANTE FORMLAB — € 5 (Resina Tough 0,60€/ml)
STAMPANTE 3D STUDIO — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)
STAMPANTE 3D WASP — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)
STAMPANTE 3D PRUSA — € 5 (Filamento PLA o ABS 0,10 €/cm3)
FRESA CNC — € 20
PLOTTER TAGLIO VINILE — € 10
AREA FALEGNAMERIA combinata, avvitatore, levigatrice orbitale, seghetto alternativo, lamello, fresa manuale, attrezzatura varia — € 10
AREA CARPENTERIA saldatrice a filo 300 Amp, 4 saldatrici a filo 180 Amp, saldatrice a TIG 180 Amp, Trapano a colonna, Taglio al plasma, sega a nastro per metalli — € 10
Tornio per metalli — € 20
Set fotografico (non è richiesta l’abilitazione) — € 50
Questo è il garage dei sogni di ogni persona che sente la necessità di creare oggetti e prototipi. Ti aspetta una comunità di persone a cui chiedere consigli e con cui condividere una vastità di saperi e progetti!
p.s. puoi avere anche uno spazio di 10 mq ad uso prototipativo con la possibilità di inserire i tuoi macchinari e affittare quelli di Megahub. Clicca qui per maggiori informazioni!