Tavola rotonda @Opus: la filiera sostenibile e i nuovi talenti

Domenica 11 Dicembre alle ore 11.00 saremo presenti ad una tavola rotonda sul consumo consapevole, la filiera sostenibileopus e i nuovi talenti.

Grazie all’invito degli organizzatori di Opus racconteremo Megahub e il progetto Upcycle Business sul riuso degli scarti aziendali.

Sarà un ottimo momento di confronto e (speriamo 😉 ) co-progettazione con i partecipanti.

Interverranno Berto Industria Tessile, Favini, Hortus Talenti, Confartigianato Thiene e Megahub.

Modererà il dibattito Mariagrazia Bonollo, direttrice de L’Eco Vicentino.

Riprogetta e migliora il tuo lavoro con il Personal Business Model Canvas – Presentazione

Un’iniziativa di Confartigianato per approfondire il business model canvas nell’ottica di liberi professionisti.

“Al PERSONAL CANVAS WORKSHOP sarà presentato il PROGETTO PERSONAL CANVAS, un percorso rivolto in particolare a imprenditori e professionisti che lavorano da soli o che, lavorando in team, intendono ripensare al proprio percorso di crescita professionale personale.

Confartigianato Vicenza, insieme a MEGAHUB e a Beople (prima società italiana di Business Design), ti invitano a conoscere le potenzialità del Personal Business Model Canvas in un incontro per:

  • Definire, progettare e innovare il tuo modello di business personale
  • Sviluppare e testare nuove idee di crescita personale e professionale
  • Focalizzare il valore che offri con il tuo lavoro
  • Fare sinergia e sfruttare le potenzialità del lavoro ‘in rete'”

Quando? 11 Maggio, ore 17.30

Dove? In Megahub!

La partecipazione è GRATUITA ma è richiesta l’iscrizione via Eventbrite.it

Per maggiori informazioni sul corso clicca qui! o visita il sito www.innovarti.it/2016/personal-canvas/

business model canvas

 

Riprogetta e migliora il tuo lavoro con il Personal Business Model Canvas – Presentazione

Un’iniziativa di Confartigianato per approfondire il business model canvas nell’ottica di liberi professionisti.

“Al PERSONAL CANVAS WORKSHOP sarà presentato il PROGETTO PERSONAL CANVAS, un percorso rivolto in particolare a imprenditori e professionisti che lavorano da soli o che, lavorando in team, intendono ripensare al proprio percorso di crescita professionale personale.

Confartigianato Vicenza, insieme a MEGAHUB e a Beople (prima società italiana di Business Design), ti invitano a conoscere le potenzialità del Personal Business Model Canvas in un incontro per:

  • Definire, progettare e innovare il tuo modello di business personale
  • Sviluppare e testare nuove idee di crescita personale e professionale
  • Focalizzare il valore che offri con il tuo lavoro
  • Fare sinergia e sfruttare le potenzialità del lavoro ‘in rete'”

Quando? 11 Maggio, ore 17.30

Dove? In Megahub!

La partecipazione è GRATUITA ma è richiesta l’iscrizione via Eventbrite.it

Per maggiori informazioni sul corso clicca qui! o visita il sito www.innovarti.it/2016/personal-canvas/

BZ04_poster A2

 

Viaggio nell’Internet delle (tue) Cose – Gruppo 100100 – Centro Congressi Confartigianato

“La tecnologia sta accelerando rapidamente il mondo del business, cambiando il nostro modo di produrre e operare nel mercato. L’Internet of Things, grazie a dei semplici cambiamenti, può migliorare il tuo modo di lavorare fin da ora. Non parliamo del futuro, ma del presente. L’IOT può espandere l’efficienza del tuo business attraverso un miglior utilizzo dei dati, permettendoti di poter gestire molte problematiche in tempo reale, cosa che prima era impossibile. Da dove cominciare allora? Noi pensiamo da quello che hai già!

SESSIONE AZIENDE / MAKERS / DEVELOPER

14:00-15:00 MICROSOFT & IOT – VALUE PROPOSITION
ROBERTO ANDREOLI – DIRECTOR OF TECHNICAL EVANGELISM AT MICROSOFT
Partendo dal concetto di IoT, si illustrerà l’offerta di MS da Windows 10 IoT Core a Azure IoT Suite, raccontando l’intero processo di trasformazione dei dati grezzi in informazioni utili grazie ai servizi cloud.

15:00-16:00 LA PARTNERSHIP CON ST MICROELECTRONICS
EMANUELE QUACCHIO – PROJECT LEADER EMBEDDED SOFTWARE STMicroelectronics
Demo Scenario: Secure Sensor to Cloud

16:00-16:15 COFFEE BREAK

16:15-17:00 END-TO-END SCENARIO
ERICA BARONE – TECHNICAL EVANGELISM AT MICROSOFT

Partendo da una semplice demo, si analizzeranno nel dettaglio i diversi servizi Azure che è possibile utilizzare in un classico scenario di telemetria, mostrando anche gli scenari più complessi realizzati con Azure IoT Suite” Leggi tutto

Il sito creato per l’evento http://www.centocento.org/iot-microsoft/

p.s. IOT?? Internet of things!

da Wikipedia: “L’Internet delle cose è vista come una possibile evoluzione dell’uso della Rete. Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri[

da Wired: “Nel 1990 quando l’idea di un Internet of Things (IoT) era stata presentata per la prima volta ci avevano promesso che, entro la fine del 21° secolo, avremmo avuto nelle nostre case i frigoriferi connessi a internet. Sarebbero stati in grado di comunicarci quando avremmo avuto bisogno del latte, delle uova, del formaggio e avrebbero automaticamente ordinato al negozio per noi.(…) Mentre ci muoviamo verso il futuro inizieremo a vedere nuovi tipi di sensori, con nuovi tipi di carichi di lavoro che contribuiranno alla definizione di un’IIoT più ricca, sempre sostenuta dal cloud”