Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di liberi professionisti o startup un ufficio condiviso: un coworking dove si condividono spazi e idee, oltre che costi.
Cosa offre?
Attraverso un contratto annuale gratuito è possibile utilizzare un ufficio vicinissimo al centro di Schio (5 minuti in macchina, 10 minuti a piedi dalla stazione dei treni) e pagare un prezzo fisso per avere:
1. Scrivania
2. Rete wi-fi con connessione internet e uso stampanti
3. Reception per consegna spedizioni
4. Sala riunioni o sale meeting prenotabili gratuitamente prima delle 19.00
5. Possibilità di fare rete: se lavori in ambito educativo o digitale possiamo collaborare per diffondere le tue competenze
6. Area relax ecucina: qui l’elemento base dei coworking, la macchina per il caffè
Le scrivanie autonome sono quelle appoggiate al muro
La parola ai coworker di Megahub
Tra i freelance che lavorano in Megahub anche dei “nomadi digitali”, ad esempio Andrea, informatico programmatore. La sua occupazione può essere svolta da remoto perchè al suo datore di lavoro non cambia dove si trova, l’importante è che sia tranquillo e operativo.
Il problema per lui è la monotonia della casa o i mesi più impegnativi di lavoro: per questo, invece di entrare in esaurimento per giornate infinite davanti al computer, programma gli orari in cui viene nell’ufficio di Megahub.
Christian: “Una buona disposizione logistica per il luogo (vicino a casa, con parcheggio) e sia all’interno”
Metà giornata presso i clienti, metà giornata in ufficio
Oppure Isabella, consulente finanziaria, che utilizza il coworking in modalità part time: in Megahub viene la mattina, mentre il pomeriggio si reca presso i clienti.
Un’altro vantggio del nostro coworking è stato raccontato molto sui social anche da Walter e Alessandro: due web marketer interessati a fare rete e avere uno spazio dove incontrare potenziali clienti o partner. Loro hanno collaborato ad una rassegna di incontri grautiti dove far conoscere le proprie competenze o servizi.
Jelena: “La possibilità di lavorare serenamente in un ambiente che è frizzantee disteso allo stesso tempo “
Cosa significa per noi co-working?
Nell’Alto Vicentino siamo stati tra i primi ad aprire un coworking: per questo ci siamo impegnati per confrontarci sia con realtà vicine a noi (ad esempio con Partita Viva di Vicenza), sia con realtà internazionali per capire cosa significa questo termine e perchè nel mondo si è diffusa questa modalità di lavoro “condivisa”.
Dato che Megahub è un progetto di Samarcanda, una cooperativa sociale no profit, il nostro obbiettivo era capire come uno spazio potesse generare connessioni e opportunità per chi decide di lavorare in proprio.
Per maggiori informazioni scrivi a coworking@megahub.it oppure chiama il numero +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo due giorni lavorativi, puoi anche mandare un sms / Whatsapp).
A chi si ferma per più di due mesi in modalità full time diamo le chiavi di accesso alla struttura, per gli altri c’è un accesso tramite badge.
La modaltà full time è l’ideale per chi deve ricevere clienti a fine giornata o organizzare incontri con gruppi di lavoro dopo l’orario d’ufficio o il sabato.
Vieni a fare una prova venerdì 16 Dicembre, compila il modulo di seguito
Tra le attività che torneremo ad ospitare questo autunno c’è il tanto atteso corso di corso di fotografia con Luigi De Frenza!
OBIETTIVI e MODALITA’ Si tratta di un corso a numero ridotto di partecipanti, strutturato in maniera da poter dialogare e confrontarsi seguendo un programma che renderà più consapevoli chi usa per la prima volta la macchina fotografica e chi la usa già da un po’ ma non ne conosce tutte le possibilità.
Il corso parte con un numero minimo di 4 partecipanti ad un massimo di 6. Il corso è costituito da 5 lezioni da 2 ore ciascuna + 2 uscite. Essendo composto da un numero ridotto di persone, il corso prevede momenti di dialogo e di scambio utile ad ottenere risposte concrete a eventuali richieste ed esigenze personali.
COSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO? Ogni partecipante entrerà a far parte di un gruppo di discussione privato su Facebook o Whatsapp rivolto solo ai partecipanti al corso. Questo gruppo sarà utile per pubblicare le proprie foto e ricevere opinioni da parte del docente e avere uno scambio con gli altri partecipanti al corso. Una selezione di foto di ogni partecipante verrà pubblicata su un sito dedicato ai corsisti: ci sarà quindi occasione di confrontarsi con le foto realizzate anche dagli altri allievi dei corsi precedenti. Verranno poi condivisi link di approfondimento e di informazioni utili dal mondo della fotografia. Verranno organizzate occasionali uscite fotografiche di gruppo come momento di divertimento e di condivisione della propria passione fotografica.
ARGOMENTI TRATTATI I fondamenti teorici della fotografia, conoscere la macchina fotografica digitale, l’esposizione, i principi compositivie le regole per realizzare una fotografia corretta, analisi critica e tecnica su foto di alcuni maestri della fotografia per capire come riuscire a realizzare belle fotografie. La fotocamera (impostazioni consigliate, tecniche di ripresa priorità tempi, priorità diaframma e impostazione manuale) Gli obiettivi (tipologie e usi) Principi di composizione (Linee guida, Sezione aurea, Regola dei terzi) Analisi critica e condivisione opinioni di fotografie fatte dai maestri Cenni sui vari stili fotografici (paesaggio, ritratto, macro, street photography, ecc.) Elementi tecnici (Formati dei files, accessori ed attrezzature, ecc.) Altri argomenti verranno trattati anche in base al dialogo con i partecipanti Verranno fornite delle slide in formato PDF ad ogni lezione
Ciao a tutti, mi chiamo Anita e per i prossimi mesi lavorerò in Megahub occupandomi di content creation e comunicazione social.
Mi sono laureata in
Lingue Moderne (inglese e spagnolo) presso l’Università di Trento e ho fatto
delle esperienze che mi hanno avvicinato al mondo della comunicazione.
Qualche mese fa ho deciso di approfondire questi temi frequentando un corso di Web Marketing e Gestione di Coworking presso l’Istituto Poster a Vicenza.
Avevo già sentito parlare di spazi di lavoro condiviso ma non avevo mai approfondito prima i termini Coworking, fablab, business center. Con questo corso ho sviluppato delle competenze nelle tecniche di gestione dei clienti e nelle strategie organizzative e di comunicazione, oltre ad aver imparato come si gestiscono questi contesti lavorativi.
Ho avuto poi l’occasione di visitare e conoscere la realtà di alcuni dei maggiori Coworking del territorio circostante. Delle modalità lavorative che stanno diventando sempre più diffuse: il numero di strutture di questo tipo stia crescendo, anche nelle città più piccole, dove questi concetti sono ancora poco conosciuti.
Ma cosa s’intende, quindi, per Coworking?
Un Coworking è uno spazio di lavoro innovativo, flessibile e aperto, dove chiunque può usufruire di una postazione lavorativa in un spazio condiviso.
Questo ambiente lavorativo è la soluzione ideale per i liberi professionisti, o per coloro che per lavoro si spostano frequentemente e non necessitano la stabilità di un ufficio fisso.
Spesso le strutture di questo tipo sono il punto di partenza anche per le piccole start up che stanno sviluppando la loro idea e non hanno a disposizione un ufficio proprio.
Il Coworking è un’ottima soluzione perché offre un ambiente professionale dove lavorare e sperimentare, organizzare riunioni e ricevere clienti, e allo stesso tempo un’atmosfera più informale rispetto a un classico ufficio.
I vantaggi della condivisione degli spazi
Il vantaggio più attrattivo di queste strutture per i liberi professionisti è la flessibilità nelle opzioni d’affitto di una postazione lavorativa.
Infatti, tra i lavoratori freelance e le piccole aziende c’è chi ha bisogno di una postazione fissa, chi invece di una part time.
C’è chi viaggia spesso per lavoro e ha bisogno occasionalmente di una scrivania per poche settimane, chi invece necessita di una sala attrezzata per poter tenere un meeting o un corso, e così via.
Le strutture di Coworking coprono le spese di mantenimento e i consumi di energia elettrica e garantiscono connessione a internet, un mobile o un armadietto dove riporre i propri effetti personali, una stampante scanner fotocopiatrice, una stanza riservata a riunioni e videocall.
L’importanza delle relazioni
La condivisione degli spazi diventa anche un’opportunità per ampliare la propria rete di conoscenze.
Un grande vantaggio che porta il Coworking è che professionisti e lavoratori competenti in diversi ambiti lavorano a stretto contatto e hanno l’occasione di scambiarsi idee che possono diventare progetti di valore.
Da una casuale chiacchierata durante una pausa caffè possono nascere ottime idee da sviluppare e preziose collaborazioni!
Coworking e innovazione sono concetti spesso legati
La presenza dei Coworking in Italia è recente. Questo cambiamento nell’ambiente lavorativo è nato negli Stati Uniti, per la precisione a San Francisco, nei primi anni 2000. In Italia cominciano a diffondersi nelle grandi metropoli come Milano e Roma a partire dal 2010. Al giorno d’oggi in Italia sono presenti circa un centinaio di Coworking, soprattutto nelle grandi città.
Durante il corso di Poster, ho avuto l’opportunità di visitare alcuni di questi.
A Vicenza, con vista sulla splendida Villa Rotonda del Palladio, si trova ElevatorHub, Coworking e polo tecnologico incentrato sullo sviluppo dell’industria 4.0.
A Padova ho visitato Paradigma, Coworking ed “ecosistema di start-up”, incentrato sullo sviluppo di innovazioni tecnologiche nell’ambito della sostenibilità ambientale e aumento della qualità della vita.
A Verona invece ho conosciuto 311, un Coworking e fablab che punta sull’educazione e formazione digitale nei giovani (con questa realtà inizierò a collaborare attraverso un progetto condiviso con Megahub).
Sono poi tornata nella mia città per conoscere meglio Megahub. Conoscevo di nome la struttura per i percorsi sul digitale organizzati con i ragazzi delle suole superiori, ma non mi ero mai fermata a visitarlo prima.
Megahub è un Coworking, fablab e Officina a Schio, in provincia di Vicenza. È un progetto, nato nel 2016, della Cooperativa Samarcanda Onlus, una realtà attiva da molti anni nel territorio dell’Alto Vicentino, che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità e l’integrazione sociale dei cittadini.
Megahub si trova in una location d’eccezione: ha sede, infatti, nello storico ex maglificio Sartori, un tempo una delle sedi di lavoro più importanti dell’intera area scledense.
Oggi il maglificio è diviso in due piani: al primo piano troviamo gli uffici condivisi mentre al piano terra, dove una volta si trovava la fabbrica del maglificio, c’è ora l’Officina, che ospita attrezzature per la prototipazione e la produzione di oggetti dando dei box a freelance dei settori design e artigianato.
Di cosa mi occuperò in Megahub:
Contaminazione e collaborazione sono le parole chiave delle attività che vi racconterò.
Qui i liberi professionisti organizzano incontri e corsi grazie ai quali conoscere le loro competenze o imparare ad usare le attrezzature presenti. Infatti, l’Officina di Megahub mette a disposizione di tutti e tutte stampanti 3d a filamento e a resina, una carpenteria (dotata di un tornio, saldatrici a filo, TIG, MIG, …), una falegnameria (combinata, avvitatore, levigatrice orbitale,…), un taglio laser, …
L’idea è offrire un metodo di apprendimento non formale per approfondire competenze traversali in temi come digitale, robotica, design, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze lavorative dei giovani artigiani e inventori del territorio.
Lo storico edificio può così di nuovo essere un “contenitore di talenti” e simbolo di ri-affermazione dell’imprenditorialità.
Memo prossimi corsi:
Durante la pandemia le attività non si sono fermate ma i tutor si sono reinventati con delle “Megadirette” sui social e altri momenti online. Oggi gli incontri e i corsi sono tornati alla normalità: a giugno e luglio partiranno corsi di falegnameria con la combinata o d’intaglio del legno a punta di coltello.
Mentre a settembre sono già in programma corsi sul digitale e il 3D sia per i ragazzi delle scuole sia per le persone che gravitano intorno a Megahub. Ad esempio, Luigi De Frenza ci ha già fornito i programmi dei corsi sulla fotografia e la grafica Opensource.
Passate a trovarci!
Se vi ho incuriosito approfittate delle visite guidate che sono in programma nelle prossime settimane.
Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di seguito e scegliere quando venire: mercoledì pomeriggio, venerdì mattina o sabato mattina.
Prima di raccontarti quali sono le novità di Febbraio vorremmo ricordarti che ci impegniamo tanto per mandare periodicamente una newsletter sui temi artigianato, 3D e coworking. Se vuoi vedere di cosa si tratta leggi questo post fino alla fine 🙂
Venerdì 18 Febbraio ci sarà un open day: siamo a disposizione per chi vuole vedere gli spazi in affitto in ufficio e officina. Per confermare la tua visita scrivi a formazione@megahub.it o compila il modulo qui
Nei weekend ci saranno nuove edizioni del corso di falegnameria con Augusto Battistini. In Megahub Augusto ha organizzato più di 70 corsi di falegnameria tradizionale e moderna. Queste attività sono pensate sia per chi vuole imparare a lavorare il legno, sia per chi vuole migliorare le sue competenze per usare la nostra attrezzatura (combinata, utensili vari, …).
Clicca sulla foto per leggere le recensioni del corso e avere maggiori informazioni sulle prossime edizioni
Se ti sei perso/a le ultime newsletter di seguito trovi le più recenti
Elsa e Giovanni per l’affitto di box in officina, postazioni in ufficio o sale dove incontrare clienti o collaboratori Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 9.00 – 12.00 clicca qui e prenota un appuntamento … Clicca sull’immagine sotto per continuare la lettura
Uno schema sulla procedura da seguire per usare le nostre macchine e tecnologie e, in caso, il costo per usarle (n.b. si paga ad entrata, non ad ore) … Clicca sull’immagine sotto per continuare la lettura
Un “lavoratorio”, un luogo-ponte tra scuola e lavoro, disposto in orizzontale, non in una logica del “prima…dopo…”… Clicca sull’immagine sotto per continuare la lettura
In Megahub si respira aria di nuovi progetti e buoni propositi: chi organizza corsi, chi programma incontri con clienti e collaboratori, chi aggiorna siti web e codici.
Il co-working = ufficio condiviso al primo piano di Megahub
In particolare abbiamo delle news da Silvia di Officina sulle nuvole che usa uno spazio nella nostra officina (clicca qui per scoprire cosa significa avere un box qui), da Augusto docente di falegnameria e da Martino, un designer freelance che collabora con noi organizzando attività per le scuole e aspiranti progettisti 2 e 3D.
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni sul corso di Ceramica
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni sul corso di Falegnameria
“Nel corso con le scuole insegno il software di modellazione Fusion 360 per unire la progettazione 3D con i prossimi progetti di elettronica. Qui abbiamo realizzato una custodia in 2 pezzi per la scheda di controllo Arduino: abbiamo utilizzato solo il comando estrusione e la libreria di componenti integrata nel software” Clicca sull’immagine per scoprire quali sono i corsi di disegno 3D che organizziamo in Megahub
Cosa accomuna Silvia, Augusto e Martino? L’uso di uno spazio comune con uno spirito collaborativo.
“L’attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento” cit. Wikipedia
Chi usa il nostro coworking / l’ufficio condiviso può avere:
– Una scrivania nell’ufficio condiviso o un box individuale in officina
– Supporto nella promozione di attività
– Connessione internet e uso stampanti
– Utilizzo area relax e cucina
– Uso gratuito di sala riunioni o sala meeting prima delle 19.00
Aula formativaMeeting Room
Questi spazi sono in Via Paraiso 60 a Schio, all’interno di Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda.
Dedicato a liberi professionisti, freelance, lavoratori da remoto detti anche “nomadi digitali“, in Megahub trovate persone che lavorano in ambiti diversi ma sono interessat* a collaborare.
Informatica, servizi di mediazione linguistica e consulenza sulla sicurezza aziendale: ognuno si è specializzato seguendo delle specifiche nicchie di mercato e, chi usa l’ufficio al primo piano, ha scelto una delle seguenti formule in base alla sue necessità.
Le tariffe dell’ufficio condiviso (esclusa IVA)
1, Full time
-Una settimana in postazione condivisa 45 euro
-Una settimana in postazione autonoma 65 euro
-Un mese in postazione condivisa 100 euro
-Un mese in postazione autonoma 150 euro
2, Part time = accesso programmato giornaliero di 4 ore
-Una settimana in postazione condivisa 30 euro
-Un mese in postazione condivisa 75 euro
N.B. per chi sceglie la formula full time per almeno due mesi è possibile avere le chiavi dell’ufficio condiviso, un armadietto personale con chiave, domiciliazione postale.
n.b. la formula del coworking in Megahub è applicata anche all’officina: dove hanno un proprio spazio artigiani e designer – clicca qui per info
Contattaci per fare una prova gratuita o partecipa al prossimo open day
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Clicca sull’immagine per sapere quando si terrà il prossimo open day
“Vogliamo creare un ambiente stimolante e aperto all’innovazione dove i coworkers e gli abitanti di Megahub possano attivare relazioni con altri imprenditori, startupper e partner pubblici o privati di rilievo. Condividendo i valori di Megahub – sostenibilità, innovazione e territorio – è possibile usufruire di un nuovo stile lavorativo che innesca scambi di opportunità e competenze“