Corso sulla stampa 3D

Siete stufi di sentir parlare di stampa 3D? Noi no!

Insistiamo molto su questo tema e continuiamo a programmare attività a riguardo perchè crediamo che grazie a questa tecnologia sia possibile dare a tutt* la possibilità di immaginare prodotti nuovi e realizzarne dei prototipi. Ma andiamo con ordine.

(se sapete già di cosa stiamo parlando e volete arrivare al sodo cliccate qui)

La stampa 3D è un termine generico che racchiude un variegato insieme di tecnologie, materiali, possibilità formali e prestazioni tecniche, ma sintentizzando al massimo permette di  realizzare un oggetto concreto, in tre dimensioni, a partire da un disegno a computer.

Funziona attraverso un estrusore che raggiunge circa i 200 gradi e riesce a fondere un filo di plastica e a depositarlo su strati successivi, realizzando così un oggetto solido fondendo insieme i molti livelli di cui è composto.

E’ possibile realizzare oggetti tridimensionali in plastica a partire dal progetto tridimensionale sviluppato al computer: l’unico ostacolo alla realizzazione di un oggetto molto complesso sta nella sua progettazione e ideazione, oltre quello non ci sono più limiti alla fantasia del progettista!

Per imparare ad usare questa tecnologia abbiamo programmato un corso di stampa 3D serale che si terrà il lunedì dalle 18.00 alle 20.00


Durante questo corso si realizzeranno delle stampe in 3D imparando a replicare questi processi per sviluppare anche progetti professionali.

In particolare saranno approfondite la preparazione del file 3D e la programmazione/utilizzo di stampanti 3D FDM (a filo) e Sla (a resina).


Gli argomenti che saranno trattati

  • – Panoramica sulle librerie on-line di file per la stampa 3D / Come creare un file con Rhinoceros
  • – Preparazione STL (file di stampa 3D) con Rhinoceros
  • – Ottimizzazione delle mesh con Meshmixer
  • – Slicing con Cura, Preform
  • – Caricamento stampante 3D e settaggi base
  • – Pulizia del pezzo e post processing

Le stampanti 3D utilizzate:

  • – Stampante 3D Form2
  • – Stampante 3D STUDIO Meccatronicore
  • – Stampante 3D DeltaWASP 2040
  • – Stampante 3D Prusa

Destinatari: progettisti, insegnanti, appassionati

Quando: date da definire

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@megahub.it / chiama il numero 370 340 6726 (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

Ocrùm – design studio

Di seguito l’intervista a Luca, che ha uno spazio nel fablab e officina di Megahub.

Ciao! Ci racconti di cosa ti occupi?

Ciao, mi chiamo Luca e sono un designer industriale. Mi occupo di sviluppo del prodotto: dall’elaborazione dell’idea iniziale alla consulenza su produzione, marketing e vendita.


Qual è  stato il tuo percorso?

Ho fatto il liceo scientifico Tron e poi mi sono iscritto al Politecnico di Milano al corso di design del prodotto industriale, un percorso universitario che mi ha permesso di esprimere la mia indole creativa.

Terminata la laurea ho aperto la partita iva e, dopo aver lavorato in diversi ambiti (arredamento, medicale, packaging, …), ho aperto una società negli USA. Si chiama Ocrùm e offre oggetti creati interamente in Italia, progettati da me e dal mio socio, Sean Zhang (seanzhang.co); la linea di lancio è composta da lampade, specchi e tavolini.


Cosa vuol dire essere un designer a Schio?

Grazie al lavoro che ho scelto ho potuto partecipare a percorsi innovativi come lo Schio design festival: prima come come profilo junior, poi come senior. 

Inoltre ho seguito progetti molto interessanti, ad esempio con GDS Lighting, con la quale ho sviluppato diversi prodotti di illuminazione, attualmente in produzione e presenti sul loro sito gdslighting.com – STARK, ATLAS, ITAN, BUXUS, SLC ed altri

Fa la differenza riuscire a trasmettere alle piccole e medie imprese il valore che può dare un designer che collabora a tu per tu con i dipendenti, diversamente da uno studio di progettazione esterno che “fa in casa” lo sviluppo dell’idea.


Quali sono i passaggi più importanti e interessanti del tuo lavoro?

Grazie al mio lavoro avviene una commistione/mescolanza di idee tra gli ingegneri, la direzione e gli altri reparti dell’azienda, uffici commerciali e tecnici in primis. Percepisco i vari input ed elaboro una visione estetica e funzionale dei prodotti.


In Megahub quali attività svolgi?

Qui principalmente faccio prototipazione, assemblaggio e gestione degli aspetti logistici.
Essere in un fablab mi permette di sperimentare e infatti a breve userò anche il taglio laser, le stampanti 3D e le attrezzature della falegnameria.


 Ci dici almeno due vantaggi che hai trovato in Megahub?

Innanzitutto l’unicità del luogo: si condividono spazi , ma anche idee e suggerimenti. Ho avuto diversi confronti con Silvia (Officina sulle Nuvole, realizza oggetti in ceramica, ndr) o Giuseppe di Ground up furniture.

Ognuno ha background diversi e può darmi feedback e consigli utili su materiali, fornitori, ecc.  Oltre ovviamente a farmi vedere nuovi punti di vista e dettagli, che possono sembrare anche banali, ma non emergevano quando lavoravo da solo a casa. 

Infine c’è il vantaggio di poter venire qui quando voglio, anche la sera, fuori dagli orari standard dei luoghi di lavoro tradizionali.


Se vuoi entrare in contatto con Luca visita il suo sito Ocrumstudios o vieni a trovarci!


n.b. Venerdì 21 Febbraio faremo un coworking open day: clicca qui per registrarti e venire a provare gratuitamente i nostri spazi!


A questo link le altre interviste agli abitanti di Megahub https://www.megahub.it/category/coworking/gli-abitanti-di-megahub/


Per sapere come avere un tuo spazio nel fablab / officina di Megahub clicca qui!

FabLab & Officina in trasferta a Hackathon “100100 Challenge EVolution”

Sabato 26 Novembre i nostri FabLab e Officina restano chiusi perchè siamo in trasferta a Vicenza!

Nella bellissima cornice della Basilica Palladiana, capolavoro architettonico del Rinascimento italiano e Patrimonio dell’UNESCO, si terrà infatti un hackathon di 24 ore in cui programmatori, meccatronici, makers, designer, studenti, marketer e creativi, organizzati in squadre, si sfideranno nella realizzazione di soluzioni legate all’Internet of Things.

Partecipa anche tu e scopri di più sul sito dell’evento www.hackathon.com

The 100100 Challenge EVolution hackathon is the first hackathon organized by Confartigianato Vicenza and will be focused on the Internet of Things. IoT has defined a new paradigm in which information communication and technology surround us at all times; tightly integrated with the real world by smart objects which have capacity of interaction with the surrounding environment and of data processing. These objects are interconnected so that they can gather, exchange and process information.