Corsi 2023

Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di creativ* e appassionat* del fai da te un laboratorio aperto alla condivisione e alla collaborazione.

Qui puoi trovare macchinari per lavorare il legno, il ferro o realizzare prototipi con la stampante 3D o altre tecnologie di prototipazione rapida, compresi un banco di elettronica con Arduino, Raspberry, ecc.

Per chi è alle prime armi organizziamo dei corsi: dai un occhio qui di seguito a quelli in partenza, la grande novità sono quelli su Arduino!

Continua la lettura

Scrivanie in affitto nel coworking di Schio

Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di liberi professionisti o startup un ufficio condiviso: un coworking dove si condividono spazi e idee, oltre che costi.

Coworking, fablab e formazione

Dove siamo

Ci troviamo nello storico ex maglificio Sartori, in via Paraiso 60 a Schio (VI). Un tempo una delle sedi di lavoro più importanti dell’intera area scledense.  Sotto al coworking, al piano terra, mettiamo a disposizione un FABLAB/Officina, con attrezzature per la prototipazione e la produzione di oggetti, e teniamo ripetutamente corsi per imparare ad utilizzare i macchinari.

Dai un occhio a questo link ai corsi in partenza.

Continua la lettura

Trova la passione giusta per l’anno nuovo

Buone feste da Megahub! Quali sono i tuoi propositi per l’anno nuovo?

I nostri coworker e collaborator* vi fanno tanti auguri per le feste e ci raccontano i loro propositi: le parole d’ordine condivisione e innovazione.

Molte attività che hanno organizzato nel 2022 saranno ripetute, ma le novità non mancheranno. Una fra tutte: l’arrivo di un nuovo progetto grazie al quale Cooperativa Samarcanda metterà in connessione i giovani inoccupati con le aziende dell’Alto vicentino

Il motto che ti suggeriamo per il 2023? Immaginare, condividere, fare!

Gennaio è sempre un buon momento per iniziare nuove attività legate a passioni e interessi personali: quindi dai un occhio di seguito alle proposte già in programma.

Poi nei social network (hashtag #megahub2023) vi racconteremo anche le novità che stiamo definendo in questi giorni!

P.S. Tutti i corsi possono essere anche un regalo originale da fare ad amici e parenti 😉

Continua la lettura

Una serra tecnologica stampata in 3D

Si è concluso il corso per la creazione di un’orto digitale finanziato dalla Regione Veneto per persone con più di 65 anni (quello sull’utilizzo dello smartphone, invece, è in partenza proprio in questi giorni – clicca qui per maggiori informazioni)

I partecipanti hanno imparato le basi di elettronica e disegno/stampa 3D e le hanno messe in pratica per realizzare una serra tecnologica.

Continua la lettura

Da dove partire per fare una stampa in 3D

Se ti incuriosisce il mondo delle stampanti 3D o vorresti stampare un particolare oggetto ma non sai da dove partire non preoccuparti: ti aiuteremo noi!

In questo articolo il nostro tutor Antonio ti spiega i passaggi fondamentali per fare una   stampa in 3D.

FASE N.1: IL DISEGNO 3D

Per stampare un modello è necessario partire da un disegno 3D.
Ma come si ottiene il disegno in 3D?

Il disegno in 3D può anche essere detto modello 3D (o modello tridimensionale)
Da Wikipedia: “è una rappresentazione matematica di un oggetto tridimensionale. È un elemento chiave della computer grafica 3D, del disegno industriale, della progettazione architettonica e della stampa tridimensionale. Il processo che riguarda la creazione di un modello 3D, è detto modellazione 3D

Ci sono due scelte:

Quando trovi il modello che fa per te scarica il file .obj o .stl e avrai ottenuto il tuo disegno 3D!

FASE N.2:  LO SLICER, PREPARARE IL DISEGNO ALLA STAMPA

Per mandare un disegno in stampa c’è una fase intermedia, che consiste nel aprire il disegno tramite una certa applicazione (lo slicer) per sistemare gli ultimi dettagli.

Con la nostra stampante 3D ELEGOO Mars 2 Pro utilizziamo lo slicer gratuito ChituBox Basic

Come si utilizza Chitubox?

Una volta avviato il programma, importa il file .obj o .stl. Nella finestra “Regolazioni – Stampante 3D” premi su “aggiungi nuova stampante” e seleziona ELEGOO Mars 2 Pro

A questo punto vedrai il modello importato e il piatto della stampante.

Ora puoi scalare, spostare e ruotare il modello rispetto al piatto di stampa.

Nel menù supporti puoi aggiungere manualmente o automaticamente i supporti necessari per non deformare il modello durante la stampa. Scegli il comando “+Tutti” per aggiungere i supporti in modo automatico.

Torna nella pagina principale dell’app e seleziona “SLICE”.
Prima di premere “salva” assicurati che il tempo di esposizione e il tempo di esposizione base siano uguali ai valori indicati nella confezione della resina che usi per stampare.

Se così non fosse, gli strati del modellino non si solidificherebbero in modo corretto e la stampa non riuscirà. Premendo “salva” otterrai il file .ctb da caricare nella stampante 3D

FASE N.3: PRENOTA LA STAMPANTE 3D

Accendi la stampante, inserisci la chiavetta USB con il file, scegli “stampa” dallo schermo digitale della stampante, seleziona il file da stampare e il modellino sarà pronto in poche ore. Puoi controllare l’avanzamento della stampa e il tempo rimanente dallo schermo.

Una volta finito il processo di stampa, stacca il modellino dal piatto aiutandoti con una spatola, lavalo con acqua e un pennello per rimuovere la resina in eccesso e lascialo alla luce per qualche giorno per asciugarlo definitivamente.

N.B. le stampanti 3D in Megahub si possono usare il sabato mattina

Vai alla pagina di prenotazione delle stampanti 3D


Ti serve ispirazione? Guarda questi video fatti dai nostri tutor