Disegno, stampa e scansione 3D

Nel mese di Marzo faremo dei corsi che riguardano il 3D per “rendere le vostre idee realtà”.

In un incontro di presentazione vi parleremo di disegno, stampa e scansione in 3D.

Sono attività pensate sia per chi ha a casa delle tecnologie di prototipazione rapida, sia per chi vuole imparare ad usare quelle dell’officina di Megahub

Le stampanti 3D che puoi usare il sabato mattina in Megahub sono:
*STAMPANTE FORMLAB, *
STAMPANTE 3D STUDIO MECCATRONICORE,
*STAMPANTE 3D WASP,
*STAMPANTE 3D PRUSA
clicca qui per maggiori informazioni

Continua la lettura

Dall’idea al prototipo grazie al 3D: software e tecnologie in Megahub

Alcune tecnologie presenti in Megahub servono per creare dei prototipi a partire dal disegno 3D (stampanti 3D di marche e caratteristiche diverse, una fresa CNC, un taglio laser, ecc.)



La scelta di dotarsi di questi macchinari è motivata dal fatto che in questo modo diventa più semplice far conoscere le proprie idee e dare una dimostrazione più concreta dei prototipi che si vogliono realizzare
e quindi passare dall’idea al prototipo!

Ogni persona con buona volontà può imparare a disegnare in 3D e poi nella nostra officina può affittare i macchinari più idonei a realizzare l’oggetto o il componente che ha in mente.

Di seguito alcune info sulle tecnologie che puoi usare da noi e le attività che programmiamo da settembre per chi ancora non sa creare oggetti tridimensionali utilizzando il computer:

STAMPANTI 3D IN MEGAHUB

  1. Stampante 3D DeltaWASP 2040, gioiello italiano per eccellenza. AREA DI STAMPA: 200mm di diametro x 400mm di altezza
  2. Stampante 3D Form2, modello desktop a resina ad elevate prestazioni. A differenza di altre stampanti 3D desktop disponibili sul mercato, la Form 2 utilizza la tecnologia a stereolitografia (SLA) e non Display Led Printer (DLP). AREA DI STAMPA: 145×145×175 mm
  3. Stampante 3D STUDIO Meccatronicore FDM, un ottima stampante 3D per un uso semiprofessionale AREA DI STAMPA: 210x210x26 mm
  4. Stampante 3D Prusa i3 Hephestos, la più famosa della comunità RepRap, migliorata da BQ

Inoltre nel nostro fablab e officina puoi trovare altri macchinari per la prototipazione come taglio laser, fresa CNC, … Clicca qui per vedere l’elenco completo!

Alcuni esempi di oggetti realizzati

  • * realizzazione di prototipi per la componentistica – clicca qui per vedere degli esempi
  • * oggettistica per fiere o a scopo dimostrativo: gadget, tecnologie ad incastro, accessori
  • * mockup e produzioni per la campionatura
  • * miniature e modelli

CORSI DA SETTEMBRE

BLENDER – Un programma open source per realizzare per creare modelli, visualizzazioni, grafiche 3D e Rendering. I partecipanti realizzeranno con il proprio computer una scena di arredamento d’interni, un braccio robotico e un personaggio in stile cartoon. Il corso è organizzato il sabato mattina: per maggiori info clicca qui

Enrico durante un momento di progettazione in real time con Blender

RHINOCEROS – Questo software permette massima libertà formale e ottima precisione in fase di progettazione ed è essenziale per portare a compimento un progetto in modo professionale.
Permette lo sviluppo di prototipi in Stampa 3D, taglio laser e Fresatura CNC. Il corso sarà tenuto il martedì sera: per maggiori info clicca qui

Immagini create da Martino con Rhinoceros

Questi corsi e l’attrezzatura di Megahub saranno presentati Sabato 7 Settembre dalle 09.00 alle 12.00 – entrata gratuita


Il programma della mattinata:

– ore 09.00 – 12.00 libero accesso al fablab e officina per vedere le tecnologie presenti e chiedere informazioni

– ore 10.00 presentazione dei corsi di Falegnameria, Arduino, Rhinoceros, Ceramica e workshop Electro Music Social Club

– ore 11.00 animazione in real-time con il software open source di disegno 3D #Blender 2.80 e presentazione del corso Introduzione alla modellazione 3D e rendering  


Rhinoceros, Solidworks & Blender – post incontro sul 3D

Giovedì scorso abbiamo avuto una grande partecipazione all’incontro sul disegno 3D. Erano presenti Enrico, Martino e Luca: tre progettisti che si occupano di design e progettazione, lavorando con i software Blender, Rhinoceros e Solidworks.

Martino, Luca ed Enrico in aula Megahub

Hanno spiegato quali sono le differenze tra questi programmi: ad esempio Blender è open source, mentre gli altri due sono a pagamento (ma entrambi hanno una versione di prova per verificarne le potenzialità).
Volendo riassumere le sensazioni avute, Blender è sembrato il programma più aperto al mondo della creatività, mentre Rhinoceros è adatto anche per preparare dei prototipi più complessi da realizzare con la stampa 3D e, infine, Solidworks ha potenzialità molto sviluppate per la produzione in serie (non si scherza, le varie componenti indicate nel disegno 3D sono automaticamente riportate in un Excel utile per l’acquisto e la programmazione della produzione).

Se vi interessa imparare ad usare questi programmi, riportiamo di seguito i corsi in programma:

RHINOCEROS è in grado di creare, modificare, analizzare, documentare e ancora renderizzare, animare e tradurre curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali NURBS*(…) Funzionalità in evidenza: Illimitati strumenti per la modellazione free-form 3D (www.rhino3d.com/6/features)

Clicca qui per informazioni sul corso

Le soluzioni SOLIDWORKS coprono tutti gli aspetti del processo di sviluppo di un prodotto, quali progettazione, verifica, progettazione sostenibile,comunicazione e gestione dei dati (www.solidworks.it– i partecipanti realizzeranno un un cubo gioco in legno per bambini

Clicca qui per informazioni sul corso

Blender è un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, montaggio video, composizione e rendering di immagini tridimensionali e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.

Se invece siete interessati a scoprire il passaggio successivo al disegno 3D, e cioè la stampa 3D potete

1 – Fare l’abilitazione alla stampa 3D per utilizzare quelle presenti nel Fablab di Megabub (sono sia a PLA che a resina)

Clicca qui per prenotare le abilitazioni ai macchinari di Megahub

2 – scrivere a formazione@megahub.it per sapere se vengono organizzati incontri sul tema!