Un’intera settimana (o più) a contatto con la tecnologia tra coding, robotica, stampa 3D, progettazione e divertimenti, per imparare a NON FARSI USARE dal mondo digitale. Solo per veri maker!
Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quarta elementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)
DATE: Prima Settimana 23-27 agosto / Seconda Settimana 30 agosto-3 settembre
ORARI: dalle 9 alle 12:30
SEDE: via Paraiso 60, Schio
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Gli incontri verranno realizzati con l’aiuto di tre esperti del mondo della robotica educativa, della modellazione 3D e dell’elettronica di base.
Ogni incontro sarà in presenza con una piccola parte teorica iniziale e una parte pratica dove i partecipanti potranno imparare direttamente con la strumentazione messa a disposizione (non serve portare Tablet o PC)
Per alcune attività saranno utilizzati dei dispositivi elettronici come Tablet e Pc e grazie l’uso di un proiettore, i partecipanti potranno seguire la lezione mantenendo tutte le distanze e le procedure codiv vigenti.
Ecco alcune tematiche affrontate.
*Modellazione 3D con Tinkercad
*Stampanti 3D
*Taglio Laser e progettazione 2D
*Lego WeDo 2.0
*Microbit
*Minecraft
*Coding con Scratch
*Robotica educativa
*Elettronica di base
Costi: 95 euro a settimana (costo ridotto per fratelli e sorelle)
Per informazioni è consigliato inviare una email a fablab@megahub.it altrimenti tel/SMS/Whatsapp al +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo tre giorni lavorativi).
Un’intera settimana (o più) a contatto con la tecnologia tra coding, robotica, stampa 3D, progettazione e divertimenti, per imparare a NON FARSI USARE dal mondo digitale. Solo per veri maker!
Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quarta elementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)
DATE: Prima Settimana 23-27 agosto / Seconda Settimana 30 agosto-3 settembre
ORARI: dalle 9 alle 12:30
SEDE: via Paraiso 60, Schio
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Gli incontri verranno realizzati con l’aiuto di tre esperti del mondo della robotica educativa, della modellazione 3D e dell’elettronica di base.
Ogni incontro sarà in presenza con una piccola parte teorica iniziale e una parte pratica dove i partecipanti potranno imparare direttamente con la strumentazione messa a disposizione (non serve portare Tablet o PC)
Per alcune attività saranno utilizzati dei dispositivi elettronici come Tablet e Pc e grazie l’uso di un proiettore, i partecipanti potranno seguire la lezione mantenendo tutte le distanze e le procedure codiv vigenti.
Ecco alcune tematiche affrontate.
*Modellazione 3D con Tinkercad
*Stampanti 3D
*Taglio Laser e progettazione 2D
*Lego WeDo 2.0
*Microbit
*Minecraft
*Coding con Scratch
*Robotica educativa
*Elettronica di base
Costi: 95 euro a settimana (costo ridotto per fratelli e sorelle)
Per informazioni è consigliato inviare una email a fablab@megahub.it altrimenti tel/SMS/Whatsapp al +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo tre giorni lavorativi).
Qui approfondiamo i percorsi di alternanza scuola lavoro / PCTO svolti nell’ambito Arduino / elettronica / robotica con gli studenti del Liceo Scientifico Tron e dell’ITIS De Pretto.
Hanno acquisito le nozioni fondamentali per portare a termine un progetto utilizzando le varie schede in commercio e gli strumenti online messi a disposizione dalla community.
“la robotica ci servirà come ‘template di progetto’: costruiremo un robot in grado di muoversi in un piano e di interfacciarsi con il mondo esterno grazie a diversi sensori”.
Argomenti:
basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni, led, resistenze ecc…), saldatura a stagno
Scheda e IDE Arduino
Programmazione e coding
Accensione led – motori DC, passo passo o stepper – utilizzo shield – studio sensori
Strumenti:
-Arduino: https://www.arduino.cc/ Piattaforma open source basata su software e hardware molto facili da utilizzare. Le schede arduino sono in grado di leggere input (ad esempio un tasto premuto, un tweet da twitter, oppure il risultato di un sensore) e di trasformarlo in un output (accensione di un led, attivazione di un motore, ecc). E’ possibile comunicare con la scheda mandando un set di istruzioni attraverso l’IDE di programmazione.
-Expander kit che può essere prestato da Megahub, con cui è possibile trasformare l’arduino in un robot pilotato da due motori DC. Il kit comprende il case per il robot, motori, ruote, batteria e cavi per i cablaggi.
Scopri cos’è Megahub o iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornat*
Lanciamo questo hackathon on-line dedicato ai partecipanti delle attività di Megahub, oppure team di tre persione di cui almeno uno/una che abbia partecipato ai corsi di Alternanza scuola lavoro o dedicati ad under 23
Cos’è un pickup? “un dispositivo elettrico in grado di trasformare le vibrazioni delle corde di uno strumento musicale (ad esempio la chitarra elettrica o il basso elettrico) in impulsi di tipo elettrico” -cit. Wikipedia–
Obiettivo: Progettare design, software e hardware di un avvolgitore di pickup per chitarra elettrica.
Date e Orari: dalle 18:00 del 9 aprile alle 18:00 del 10 aprile.
I partecipanti avranno a disposizione meno di 24h di tempo per partecipare a questo project work e sviluppare uno strumento in grado di:
avvolgere un filo di rame attorno ad una bobina (che può essere di diverse dimensioni)
contare il numero di avvolgimenti
automatizzare il processo
avere undesign accattivante
La parte elettronica dovrà essere sviluppata utilizzando una scheda Arduino oppure Raspberry. La parte hardware verrà progettata con software grafici per essere realizzata con stampanti 3d oppure con taglio laser.
Cosa
mette a disposizione Megahub?
1 kit arduino base a partecipante/team (da restituire a fine hackathon) con i componenti primari per realizzare un prototipo funzionante dell’avvolgitore. N. B. è possibile aggiungere componenti elettronici o dispositivi automatici a proprio piacimento purché siano facilmente rintracciabili ed acquistabili online.
Programmavenerdì 9 aprile
18:00 – Diretta di Presentazione Megahub e progetto Fabschool
18:15 – Linee Guida da parte dei tutor di Megahub – come affrontare un project work Presentazione delle “schede progetto” e delle modalità per caricare i file finali, es. piattaforme web per lo sviluppo, software, ecc…
18:30 – Avvio attività e introduzione tecnica: come progettare un Pickup, creare un avvolgitore, caratteristiche necessarie al progetto. N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it
19:30 – Sviluppo progetto individuale da parte dei partecipanti ed elaborazione domande da fare ai tutor
21:30 – 1^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per le prime domande primo sviluppo del prototipo (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*
Programma sabato 10 Aprile
09:00 – Primo selfie di gruppo e inspirational talk di Silvano Zambon: “la chitarra elettrica”. Storia della chitarra elettrica, modelli famosi, marchi, evoluzione dei suoni, musicisti famosi ecc…
10.30 – 2^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per domande e condivisione prototipi (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*
14:30 – Riconoscimento premio “smanettoni” al team/partecipante che si sta distinguendo per creatività, usi e costumi N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it
15:00 – 3^ finestra mentor: FAQ e consegna schede progetto da compilare *
17:50 – Consegna scheda progetto
18:00 – Chiusura hackathon
*Possibilità di consultare i mentor per dubbi, difficoltà e fattibilità nel progetto. I Mentor possono solamente rispondere alle domande poste che quindi dovranno essere mirate e concise. Sarà possibile chiedere informazioni riguardo codice arduino, sensori, stampa 3d e modellazione 3d
Come
partecipare?
Si può partecipare individualmente (in questo caso i partecipanti verranno inseriti in un team all’inizio dell’hackathon) o in un team composto da massimo 3 persone (in questo caso è necessario iscriversi entro il 6 Aprile).
Competenze richieste: Arduino / Circuiti / Disegno o stampa 3D / Design / Sviluppo grafico
Ogni partecipante dovrà possedere le basi di almeno uno degli argomenti riportati sopra. Se si effettua l’iscrizione come team è consigliato avere nel gruppo persone con competenze diverse.
Premio: il team vincitore avrà la possibilità di sviluppare il progetto utilizzando i macchinari di Megahub/Fabschool e di esporre il prototipo. Ogni progetto verrà pubblicato sul sito di Megahub.
Per partecipare compila il modulo di seguito
p.s. chi è interessat* a seguire l’hackathon senza partecipare può collegarsi in alcuni momenti, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it
Cosa sono i pickup?
Piccoli ma essenziali, i pickup rappresentano
il cuore pulsante di ogni chitarra elettrica: sono infatti la componente
deputata a convertire le vibrazioni delle corde in impulso elettrico, generando
il suono che caratterizza in modo unico ogni strumento.
I pickup sono formati da 6 (o più) magneti e da un filo di rame avvolto a spirale, che produce un piccolo campo magnetico. La vibrazione delle corde induce una variazione del campo e produce una corrente elettrica che viene poi tradotta in suono dell’amplificatore.
I componenti principali per la costruzione sono:
basette: nr 2 basi per mantenere in posizione i magneti
magneti: 6 magneti per una chitarra elettrica, 4 magneti per una chitarra basso ecc…
filo di rame: a seconda dello spessore, del numero di avvolgimenti e del tipo di rame che viene utilizzato per il filamento si ottengono sonorità differenti.
Nota bene che-> Il numero di avvolgimenti stabilisce la “potenza” del pickup. Pochi avvolgimenti (circa 6’000) producono un suono con poco volume e accentuato sulle frequenze alte, mentre molti avvolgimenti (circa 10’000) producono un suono più compresso e carico di basse.
Perchè un #pickupwinder?
6’000 o 10’000 avvolgimenti sono tanti avvolgimenti, e pensare di costruire questi microfoni a mano (come succedeva negli anni 60) ai giorni d’oggi è impensabile. Nel mercato esistono alcune soluzioni molto costose.
Una soluzione DIY (Do It Yourself) ancora non esiste, ma utilizzando un arduino, motori e qualche sensore si può arrivare a risultati precisi ed efficaci.
La diffusione di siti come Cult 3d, Thingiverse e altre banche dati hanno reso disponibile la condivisione di file 3d pronti da realizzare con stampanti 3d.
L’obiettivo di questo mini-hackathon è di produrre uno strumento che sia pratico, facilmente costruibile e libero di essere distribuito in modo open source, esattamente come la politica del nostro fablab.
Hackaton Pickup SHARE!
Per ulteriori informazioni scrivere a fablab@megahub.it, oggetto “hackaton Pickup”
Con il corso Onde e Suoni si affronteranno diversi argomenti legati alla matematica e alla fisica, più in particolare si parlerà di: differenze tra mondo analogico e mondo digitale, teoria dei segnali, funzioni armoniche e operazioni tra funzioni.
Il corso vuole essere un laboratorio di fisica alternativo dove gli studenti, oltre a visualizzare le onde e le loro caratteristiche, impareranno a riconoscerle ascoltando il suono prodotto e a “mescolarle” per ottenere nuovi risultati.
Per rendere più coinvolgente l’attività, gli argomenti verranno contestualizzati nel mondo della musica elettronica utilizzando sintetizzatori analogici e digitali, campionatori, sequencer e altra attrezzatura tecnica/artistica. Corso permettendo, si potrà ampliare l’offerta del corso andando a costruire un vero e proprio generatore di suoni/segnali hardware stand-alone.
Per partecipare a questo corso non è richiesta una conoscenza pregressa di programmazione o competenze informatiche specifiche in quanto si partirà da una base comune per proseguire a piccoli passi assieme al tutor presente.
Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it
Martedì 29 Dicembre alle 18.30 faremo una diretta su Facebook dove presenteremo l’attività. Silvano mostrerà degli aaxoloti facendo esempi pratici di creazione synth. Per partecipare o rivederla clicca qui
Il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche.
La durata del corso sarà di 14 ore.
Quando: il lunedì ore 15-17 nelle date 18/25 gennaio, 1/8/15/22 febbraio, 1 Marzo
Argomenti:
basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni ecc…), saldatura a stagno
Segnali elettrici: sinusoide, onda triangolare, onda quadra, dente di sega…
Operazioni tra i segnali
Struttura generale di un sintetizzatore: oscillatori, inviluppi, amplificatori, filtri, modificatori di segnale, midi ecc..
Sintesi sonora: additiva, sottrattiva, fm, am, granulare e wavetable
Sound design: forme d’onda, campionamento
Strumenti:
Puredata: https://puredata.info/ PD ci consentirà di creare dei suoni digitali partendo da zero. L’ambiente di lavoro è concettualmente simile ad un linguaggio di programmazione, l’unica differenza sta nell’interfaccia a blocchi semplificata che ci offre il software. Puredata servirà per sperimentare nuovi suoni e per creare la creazione dei primi “strumenti musicali”.
Axoloti: http://www.axoloti.com/ (4 schede a disposizione) Axoloti è una scheda di prototipazione applicata al mondo della musica e dei suoni. Tutto quello che si impara tramite puredata può essere facilmente trasportato su axoloti, con il vantaggio di “uscire” dal computer e poter creare un vero strumento hardware.
Sintetizzatori: durante il corso verranno mostrati e utilizzati dei synth in commercio per facilitare e rendere più interessanti le spiegazioni.
Cosa è necessario avere:
Computer portatile WIN o MAC (molto consigliato il mouse)
Cuffie
Docente: Silvano Zambon Libero professionista che collabora con Megahub organizzando corsi di elettronica e stampa 3D, ha studiato ingegneria informatica a Padova e successivamente ingegneria del suono e dello spettacolo a Roma presso l’università di Torvergata.
Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito: