Corso sulla fresatura del legno

Augusto Battistini (docente dei corsi di falegnameria in Megahub)  durante questo corso della durata di quattro ore mostrerà come:

  • creare incastri maschio/femmina e a coda di rondine,
  • eseguire scassi,
  • usare l’anello a copiare,
  • sagomare il legno e a creare degli intarsi.

Il corso sarà preceduto da una presentazione sull’uso in sicurezza degli elettro-utensili e sulla manutenzione ordinaria delle frese.

Quando: Sabato 11 Gennaio ore 14.00 – 18.00 

Dove: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio)

Costo: 60 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)

Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

Numero massimo di partecipanti: 5

Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili.

— aggiornamento in data  30/12/19: resta un posto a disposizione per il corso che è stato posticipato di una settimana —


Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) / Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30: 08/15/22/29 Gennaio, 05/12/19/26 Febbraio  (per un totale di 16 ore)

Costo: 200 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)


Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello in legno di abete che gli/le resterà al termine delle lezioni.

Gli argomenti affrontati sono:

– Norme generali di sicurezza

– Il legno ed i suoi derivati

– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro

– La foratura

– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

– Incastro “tenone e mortasa”

– Tecniche di preparazione del supporto

– Tecniche di finitura

Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

Numero massimo di partecipanti: 5

Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726 

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Incontro falegnameria: tip & tricks

Mercoledì 10 Aprile dalle 18.30 alle 19.30 Augusto, il docente delle attività legate alla falegnameria, vi aspetta in officina per fare quattro chiacchiere sull’utilizzo della combinata e dell’attrezzatura di Megahub. Sarà un’occasione per rivedersi e, per chi vuole, progettare attività insieme.

L’incontro è pensato per chi ha già frequentato il corso base di falegnameria e vuole rinfrescarsi la memoria su come utilizzare l’officina Megahub, ma le porte sono aperte anche a chi è curioso e vuole maggiori informazioni sul tema.

Tra gli argomenti che saranno discussi:

– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

Nella Falegnameria di Megahub potete trovare:

  • Combinata con sega circolare, pialla a spessore, pialla a filo
  • Avvitatore
  • Seghetto alternativo
  • Levigatrice orbitale
  • Lamello ZP-2
  • Fresa manuale verticale
  • Trapano a colonna
  • Troncatrice inclinabile
  • Banco da lavoro con morsetti e attrezzatura varia e minuta

Clicca qui per prenotare l’area della falegnameria!

Incontro falegnameria: tip & tricks

Mercoledì 10 Aprile dalle 18.30 alle 19.30 Augusto, il docente delle attività legate alla falegnameria, vi aspetta in officina per fare quattro chiacchiere sull’utilizzo della combinata e dell’attrezzatura di Megahub.

Sarà un’occasione per rivedersi e, per chi vuole, progettare attività insieme.


Tra gli argomenti che saranno discussi:

– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

Nella Falegnameria di Megahub potete trovare:

  • Combinata con sega circolare, pialla a spessore, pialla a filo
  • Avvitatore
  • Seghetto alternativo
  • Levigatrice orbitale
  • Lamello ZP-2
  • Fresa manuale verticale
  • Trapano a colonna
  • Troncatrice inclinabile
  • Banco da lavoro con morsetti e attrezzatura varia e minuta

Clicca qui per maggiori informazioni sull’area falegnameria di Megahub!

Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili.


Quando: 16 – 23 – 30 Gennaio, 6 – 13 – 20 – 27 Febbraio, 6 Marzo (sempre di mercoledì) dalle 20.30 alle 22.30 per un totale di 16 ore in officina/fablab di Megahub.

Costo: 200 euro da pagare tramite bonifico 

 

Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello in legno di abete che gli/le resterà al termine delle lezioni.

Gli argomenti affrontati sono:

– Norme generali di sicurezza

– Il legno ed i suoi derivati

– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro

– La foratura

– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

– Incastro “tenone e mortasa”

– Tecniche di preparazione del supporto

– Tecniche di finitura

Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

 

Numero massimo di partecipanti: 5

Per confermare il vostro interesse compilate il modulo di seguito o, per informazioni, scrivete a formazione@megahub.it:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]