Attività per docenti e genitori

Si è conclusa la settimana di incontri al Faber Box dedicati a insegnanti e genitori degli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Alto Vicentino. Degli incontri che abbiamo chiamato “Pillole di Robotica e Digitale”.

Non sei riuscito/a a partecipare?

Non preoccuparti: di seguito ti raccontiamo com’è andata e ci diamo l’arrivederci a metà agosto, quando faremo dei corsi gratuiti a riguardo per docenti e genitori!

Continua la lettura

Fabschool: aggiornamento Giugno 2022

In Megahub la maggior parte delle attività degli ultimi anni dedicate a insegnanti e studenti è stata realizzata grazie ad un progetto che ha come capofila Fondazione Edulife di cui Cooperativa Samarcanda è stata partner, il progetto Fabschool.

Tanti percorsi innovativi su digitale, robotica e tecnologia con le scuole della provincia di Vicenza.

Continua la lettura

Hackathon sulle SMART CITIES

Cos’è un hackathon?

Un hackathon (anche detto hackfest) è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali.

Il termine nasce dalla crasi di due termini: hack (in informatica violareattaccare) e marathon (maratona) partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli hacker.

(…) A partire dagli anni duemila gli hackathon hanno ampliato i loro orizzonti diventando occasioni promosse da società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software[8] e, grazie al loro approccio tipico di problem solving[9] (soluzione dei problemi), terreno di ricerca da parte di venture capitalist (traducibile con capitalisti di ventura) di nuovi team (gruppi di lavoro), startup (nuove e dinamiche aziende) o aree geografiche in cui investire o idee innovative da finanziare.

Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell’argomento al centro dell’evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone (cit. Wikipedia)


Venerdì 08 Aprile dalle 8:00 alle 18:00 studenti e studentesse si sfideranno con idee innovative riguardo al tema Smart Cities

Ci saranno 3 sfide tra cui scegliere per inventare nuove soluzioni in uno di questi ambiti:

1.Smart City Model

La smart city è una città che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini.

2.Smart City Nervous System

Il “sistema nervoso” della città, che rappresenta un insieme di strumenti, sensori, ecc che permettono agli edifici (privati e non) di ottenere informazioni, per comunicarle ai residenti. Miglioramenti dell’efficienza elettrica di tutto, illuminazione, servizi, parcheggi, trasporti pubblici …

3.Smart City Environmental Tool

Uno degli strumenti più utili simbolo della smart-city è la colonnina di acquisizione informazioni ambientali (temperatura, umidità, polveri, vento, rumore, ecc. ) che possa condividere informazioni con l’infrastruttura della città…


Se vuoi partecipare o vedere le risorse già messe a disposizione dai nostri tutor vai nel sito dedicato
http://smartcity-at-fablab.jrdt.cloud/

Hackathon sulle SMART CITY

Cos’è un hackathon?

Un hackathon (anche detto hackfest) è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali.

Il termine nasce dalla crasi di due termini: hack (in informatica violareattaccare) e marathon (maratona) partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli hacker.

(…) A partire dagli anni duemila gli hackathon hanno ampliato i loro orizzonti diventando occasioni promosse da società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software[8] e, grazie al loro approccio tipico di problem solving[9] (soluzione dei problemi), terreno di ricerca da parte di venture capitalist (traducibile con capitalisti di ventura) di nuovi team (gruppi di lavoro), startup (nuove e dinamiche aziende) o aree geografiche in cui investire o idee innovative da finanziare.

Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell’argomento al centro dell’evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone (cit. Wikipedia)

Continua la lettura

Inaugurazione Fabschool corner al Faber box

Finalmente il laboratorio digitale dedicato agli studenti del Campus di Schio e delle scuole dell’Alto vicentino è pronto e può ospitare i primi corsi!

Iniziamo alla grande Sabato 23 Ottobre: i momenti a ingresso libero


ore 14.00 Fabschool Tour con Robotic Wars, creazione Gadget con il taglio laser e presentazione tecnologie presenti: stampanti 3D, Sphero mini, robot, ricamatrice automatica (per queste attività non serve l’iscrizione)

ore 15.00 Inaugurazione Fabschool corner e presentazione delle attività

ore 15.30 Dimostrazioni di robotica con momento conviviale

Potrete vedere le tecnologie che saranno messe a disposizione del Faber Box, tra queste taglio laser, stampanti 3d PLA, Sphero mini, Robot, ricamatrice automatica.


Durante la giornata si terranno dei laboratori gratuiti presso l’aula Flexbox: Esercizi Modellazione 3D (forniamo noi i pc), Introduzione alla Stampa 3D, Robotica con Sphero.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie a Fabschool, di cui Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, fa parte.


Fabschool ha come capofila Fondazione Edulife di Verona e ci permette di attivare tanti percorsi innovativi e tecnologici in collaborazione con Verona Fablab, 311 Verona, Mantova Fablab, Associazione Fablab Dolomiti, Consorzio Cata Belluno e impresa sociale Polo9. E’ realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona – clicca qui per ulteriori informazioni

Il Faber Box si trova in Via Tito Livio 23-25, Schio

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Contattaci per avere maggiori informazioni



    Se vuoi aiutarci a spargere la voce usa le locandine che abbiamo caricato qui su Drive