Corsi di grafica per non grafici e corsi di fotografia

Grafica e Fotografia sono sempre state al centro della nostra attenzione.


Locandina di un corso con Luigi De Frenza del 2016

Uno scattto da uno dei corsi di fotografia di Luigi in Megahub

In Megahub potete trovare tante attività che vengono ripetute periodicamente per migliorare le vostre competenze.

Infatti dal 2016, anno di avvio di Megahub, collaboriamo con Luigi De Frenza per supportare sia i nostri freelance e artigiani, sia chi vuole usare la fotografia e i programmi di grafica per passione personale ed è interessato/a ad approfondirne regole e tecniche.

Di seguito il corso che terrà da noi corsi e che ha già riscosso interesse perchè approfondisce programmi open source* che crediamo siano un’ottima alternativa ai classici software a pagamento.


*Cosa significa open source?
(DA WIKIPEDIA) Alla filosofia del movimento open source si ispira il movimento di contenuto aperto: in questo caso, ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software, ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica. Wikipedia è un chiaro esempio dei frutti di questo movimento. Attualmente, l’open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo in una nuova concezione della vita, aperta ed ostile a qualsiasi appannaggio esclusivo, che l’open source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza.


Nel video di seguito Luigi De Frenza fa degli esempi concreti di cosa potete realizzare con i programmi sopracitati



Il corso è una introduzione a principi e strumenti di progettazione grafica per chi si trova a creare contenuti grafici senza dover essere un grafico.

Nelle strategie di marketing, nella comunicazione aziendale, nella comunicazione personale e in tutte le situazioni in cui è necessario comunicare con elementi grafici, è necessario avere una certa dimistichezza nel maneggiare programmi di grafica.

Dal semplice ridimensionamento di una immagine al cosiddetto scontorno (estrapolare una porzione di immagine pulendola da elementi non necessari per esempio), fino al fotomontaggio o la costruzione di un volantino, oppure la correzione e preparazione di fotografie, la creazione di infografiche, la realizzazione di un logo, l’impaginazione di una cartolina o un poster, eccetera.

Queste e molte altre attività, possono essere complesse a prima vista, ma conoscendo le basi di alcuni software distribuiti con la formula dell’open source, quindi completamente gratuiti, è possibile essere autonomi e ottenere risultati professionali senza necessariamente rivolgersi ad un professionista o usare programmi che creano grafica “automaticamente”.
Senza nulla togliere ai professionisti, spesso capita di dover realizzare dei prodotti grafici di piccola entità, creare delle bozze, realizzare le base per una idea più complessa, e altro sul genere senza dover per forza chiamare aiuto. Oppure c’è una questione di costi da contenere, di tempi stretti da rispettare o semplicemente la voglia di fare per conto proprio.

Avere quindi le basi per l’uso di software dedicati alla grafica diventa una priorità per affrontare lavori in cui è necessario assemblare e manipolare elementi grafici per i quali sono necessari strumenti liberi da procedure guidate o automatiche, ma che permettono di controllare passo passo tutte le procedure di elaborazione grafica.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze nella computer grafica e anche ai professionisti che vogliono conoscere alternative gratuite ai classici programmi di computer grafica commerciali.


Per avere maggiori informazioni visita il sito di Luigi

www.luigidefrenza.it/corso-di-grafica-gimp-inkscape-darktable-megahub-schio

Project Work Media -software opensource- PCTO

Il primo project work in Megahub riguarda l’ambito Media


Cos’è un project work?
Un compito che simula la preparazione ad un colloquio con un potenziale cliente da parte di un freelance.

Destinatari: 39 studenti del Liceo Tron e del Liceo Martini che hanno terminato o sono a ¾ del percorso Media con il tutor Luigi De Frenza, libero professionista che si occupa di fotografia e grafica.

Le regole del gioco

Gli studenti hanno elaborato dei progetti durante il corso Media valido come PCTO (tra gli argomenti affrontati fotografia, grafica, scrittura creativa, web) e li hanno caricati sulla piattaforma web Vedostorie.it accedendo con il loro nome utente

L’obiettivo

Interagire con un potenziale cliente dimostrando le proprie competenze in uno dei seguenti ambiti

  • -le basi della fotografia e l’uso di app per smartphone per correzione foto 
  • -Grafica bitmap con Gimp (alternativa open source a Photoshop)
  • -Preparazione foto – DARKTABLE (alternativa a Lightroom)
  • -Grafica vettoriale con Inkscape (alternativa a Illustrator) 
  • -Impaginazione con Scribus (alternativa a InDesign – documenti multipagina) 
  • -WordPress e uso di Elementor 
  • -Scrittura Creativa 

Nel video di seguito il tutor Luigi De Frenza spiega gli strumenti illustrati durante il corso, tutti software open source.

(DA WIKIPEDIA) Un software open source è reso tale per mezzo di una licenza attraverso cui i detentori dei diritti favoriscono la modifica, lo studio, l’utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente. Caratteristica principale dunque delle licenze open source è la pubblicazione del codice sorgente (da cui il nome). Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto. Alla filosofia del movimento open source si ispira il movimento di contenuto aperto: in questo caso, ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software, ma contenuti editoriali quali testiimmaginivideo e musicaWikipedia è un chiaro esempio dei frutti di questo movimento. Attualmente, l’open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo in una nuova concezione della vita, aperta ed ostile a qualsiasi appannaggio esclusivo, che l’open source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza.

“Ciao, mi chiamo Luigi de frenza, sono un libero professionista e mi occupo di formazione. Nasco come web designer e grafico, ma nel corso del tempo alcune mie passioni sono diventate parte integrante del mio lavoro, come ad esempio fotografia e video.

Ho una specializzazione in fotografia di scena e lavoro per le arti performative in genere come e progetti di comunicazione aziendale, video clip musicali,  documentari e video aziendali.

Dal 2016 collaboro con Megahub. Con loro condivido il motto “immaginare, condividere e fare”. In questi anni ho messo a disposizione la mia competenza attraverso corsi di fotografia e programmi di grafica indirizzati a aspiranti imprenditori e hobbisti.

Dal 2020 grazie al progetto Fabschool e i progetti con gli istituti scolastici sto seguendo tre gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Schio. Abbiamo parlato di fotografia ed educazione allo sguardo, applicazioni per la modifica di immagini e abbiamo fatto un’introduzione al mondo della grafica.
Abbiamo visto anche il processo digitale, pixel, formati e qualità delle immagini secondo aspetti tecnici e informatici (es.raw, jpg) fino a come funzionano le fotocamere reflex, mirrorless, ecc”


Luigi ha seguito i ragazzi facendo usare loro la piattaforma vedostorie.it. Grazie a questo sito web che ha sviluppato, i partecipanti ai suoi percorsi possono caricare qui i loro progetti per confrontarsi con lui in modo molto diretto

Piattaforma di collaborazione tra tutor e studenti

Tra gli studenti che hanno partecipato, Arianna e Patrizia Anna Patrizia della quarta del Liceo Scienze Umane A. Martini di Schio ci hanno autorizzato a condividere con voi i loro lavori

volantino di un bar ecologico realizzato con Inkscape

Arianna Filippi: “Ho usato Inskape perché mi aiuta nella stesura del testo, dei suoi contenuti e nel ritaglio delle foto.
L’ho utilizzato per creare un volantino di un bar ecologico: è molto semplice da utilizzare ed è bello poter unire una foto ad una scritta creando un contrasto con lo fondo.
Posso scegliere la misura del volantino su diverse unità di misura a mio piacimento. Ho la possibilità di scegliere qualsiasi tonalità di colore per lo sfondo, ci sono tantissimi font di scrittura con cui esaltare il testo”

Se avessi avuto più tempo per il progetto che stai presentando cosa avresti fatto?

“Per il volantino la prima idea che ho avuto era creare una casa del thè stile British che richiamasse l’idea dei vecchi salotti delle signore dell’ottocento accentuando però l’idea di modernità con l’inserimento di elementi più moderni come ad esempio il logo di una chitarra o un giradischi. Avrei esaltato anche una biblioteca privata dove le persone possano leggere indisturbate mentre bevono un thè in totale relax.
Ovviamente tutti gli oggetti utilizzati sono di materiale riciclato dal legno dei tavoli e delle sedie, alla carta dei tovaglioli e dei bicchieri”


fotomontaggio realizzato con grafica bitmap con Gimp

Patrizia Anna Manea “Uso Gimp invece di Inkscape perché mi trovo molto bene lavorando con i diversi livelli, in modo da riuscire a fondere le varie immagini come se si trattasse di una sola immagine. Inoltre, credo che Gimp sia molto efficace con i fotomontaggi, come il progetto in questione”


Maggio: un open day e tante news su Youtube

Finalmente possiamo ricominciare a fare delle attività qui in Megahub in presenza: porte aperte grazie a dei corsi e ad un open day per startup o liberi professionisti.


Venerdì 7 Maggio diamo la possibilità a chi vuole respirare l’aria di un coworking di trascorrere con noi metà o l’intera giornata.

Sembra facile raccontarvi che ci sono il wi-fi, le postazioni autonome o condivise, dei box di 12 mq in un fablab/officina di 350 mq, ma quando le persone arrivano in Megahub in tantissime ci dicono sempre “WOW! Non l’avevamo immaginato così Mega” (sull’onda di questo mood ricorrente, Gianfranco di Mistodigitale ha realizzato un tour a 360° per farvi attraversare i nostri spazi comodamente da casa e avere un’anteprima più dettagliata del perchè si chiama mega HUB – clicca qui per approfondire)

mistodigiale tour 360°

Potrete usare gratuitamente le nostre postazioni, visitare la nostra officina e conoscere chi lavora in Megahub -> clicca qui per prenotare la tua visita


Immagini dell’ufficio condiviso

coworking Megahub
Ufficio coworking con postazioni autonome (=appoggiate al muro, per affitti full time) o condivise (=tavolo centrale, per chi ne ha bisogno per un paio di mesi
o accede con un part time)

Immagini del fablab & officina


Fablab & officina

Arriviamo alle altre attività in programma per Maggio


1. Nuovi pomeriggi digitali


Come sapete i corsi che organizziamo vedono quasi sempre i freelance che lavorano o collaborano con noi in veste di tutor.
Con loro progettiamo e proponiamo attività pratiche dove mostrano casi concreti che si trovano a risolvere e realizzare anche per lavoro.

Non vogliamo mettere al bando i corsi teorici, ma i programmi formativi decisi insieme fanno in modo che si affrontino problematiche reali per passare dall’idea al prototipo, o dall’immagine o elaborazione grafica/web ad una proposta interessante per PMI e imprenditori.

Da un anno abbiamo portato la maggior parte di queste attività online e continueremo così per quelle che hanno dato buoni risultati. Tra queste ce ne sono alcune che abbiamo deciso di raccontarvi attraverso dei video su Youtube.

Grazie a questi video vogliamo trasmettervi le competenze dei nostri collaboratori e mostrarvi le funzionalità degli strumenti che vi possono insegnare ad usare


Ci ricordiamo bene l’importanza che danno studenti e partecipanti dei corsi all’ascoltare o vedere una persona prima di decidere di frequentare un percorso educativo.

Bando alle ciance!

Martino, Michael e Luigi saranno i protagonisti dei prossimi pomeriggi digitali e vi parleranno di

* FUSION 360 – modellazione 2D E 3D
* LEGO WEDO – consigliato ad insegnanti e educatori
* FOTOGRAFIA E MEDIA


I video saranno pubblicati ogni venerdì a partire dal 14 Maggio sul nostro canale Youtube
Megahub fablab – coworking -> playlist Pomeriggi Digitali

Clicca sull’immagine per andare sul nostro canale Youtube

A proposito di FUSION360 stiamo programmando una nuova edizione del corso online sul tema con Martino! Clicca qui per info


Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)


2. Due giorni per parlare di Spazi ibridi

Il 20 e 21 maggio 16 spazi innovativi si incontrano e accolgono simultaneamente 16 gruppi di lavoro nel Meeting di ricerca Spazi Ibridi  organizzato da Il Raggio Verde e il Corso di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Padova.

Chiudiamo con le news riguardo i nostri coworker

Plastico interattivo in fase di progettazione

Ululì Ululà: nuova coworker = nuove attività in inglese in partenza

Officina sulle nuvole e il nuovo negozio online su Etsy

p.s. vuoi ascoltare cosa stiamo combinando?
Clicca qui per sentire una chiacchierata recente pubblicata su Spotify


Resta in contatto con noi


Facebook @megahubVI
Instagram  @megahub_altovicentino
Whatsapp: +39 370 340 6726 
Twitter  @mega_hub
Youtube  Megahub Fablab – Coworking
Linkedin Megahub Altovicentino
Newsletter Megahub via Mailchimp

Hackathon “Crea un avvolgitore Pickup per chitarra”


Lanciamo questo hackathon on-line dedicato ai partecipanti delle attività di Megahub, oppure team di tre persione di cui almeno uno/una che abbia partecipato ai corsi di Alternanza scuola lavoro o dedicati ad under 23



Cos’è un pickup? “un dispositivo elettrico in grado di trasformare le vibrazioni delle corde di uno strumento musicale (ad esempio la chitarra elettrica o il basso elettrico) in impulsi di tipo elettrico” -cit. Wikipedia


Obiettivo: Progettare design, software e hardware di un avvolgitore di pickup per chitarra elettrica.

Date e Orari: dalle 18:00 del 9 aprile alle 18:00 del 10 aprile.

I partecipanti avranno a disposizione meno di 24h di tempo per partecipare a questo project work e sviluppare uno strumento in grado di:

  1. avvolgere un filo di rame attorno ad una bobina (che può essere di diverse dimensioni)
  2. contare il numero di avvolgimenti
  3. automatizzare il processo
  4. avere un design accattivante

La parte elettronica dovrà essere sviluppata utilizzando una scheda Arduino oppure Raspberry. La parte hardware verrà progettata con software grafici per essere realizzata con stampanti 3d oppure con taglio laser.



Cosa mette a disposizione Megahub?

  • 1 kit arduino base a partecipante/team (da restituire a fine hackathon) con i componenti primari per realizzare un prototipo funzionante dell’avvolgitore.
    N. B. è possibile aggiungere componenti elettronici o dispositivi automatici a proprio piacimento purché siano facilmente rintracciabili  ed acquistabili online.

Programma venerdì 9 aprile

18:00 – Diretta di Presentazione Megahub e progetto Fabschool

18:15 – Linee Guida da parte dei tutor di Megahub – come affrontare un project work Presentazione delle “schede progetto” e delle modalità per caricare i file finali, es. piattaforme web per lo sviluppo, software, ecc…

18:30 – Avvio attività e introduzione tecnica: come progettare un Pickup, creare un avvolgitore, caratteristiche necessarie al progetto.
N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it

19:30 – Sviluppo progetto individuale da parte dei partecipanti ed elaborazione domande da fare ai tutor

21:301^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per le prime domande primo sviluppo del prototipo (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*


Programma sabato 10 Aprile

09:00 – Primo selfie di gruppo e inspirational talk di Silvano Zambon: “la chitarra elettrica”.
Storia della chitarra elettrica, modelli famosi, marchi, evoluzione dei suoni, musicisti famosi ecc…

10.30 – 2^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per domande e condivisione prototipi (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*

14:30 – Riconoscimento premio “smanettoni” al team/partecipante che si sta distinguendo per creatività, usi e costumi
N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it

15:00 – 3^ finestra mentor: FAQ e consegna schede progetto da compilare *

17:50 – Consegna scheda progetto

18:00 – Chiusura hackathon


*Possibilità di consultare i mentor per dubbi, difficoltà e fattibilità nel progetto. I Mentor possono solamente rispondere alle domande poste che quindi dovranno essere mirate e concise.
Sarà possibile chiedere informazioni riguardo codice arduino, sensori, stampa 3d e modellazione 3d


Come partecipare?


Si può partecipare individualmente (in questo caso i partecipanti verranno inseriti in un team all’inizio dell’hackathon) o in un team composto da massimo 3 persone (in questo caso è necessario iscriversi entro il 6 Aprile).

Competenze richieste: Arduino / Circuiti / Disegno o stampa 3D / Design / Sviluppo grafico

Ogni partecipante dovrà possedere le basi di almeno uno degli argomenti riportati sopra. Se si effettua l’iscrizione come team è consigliato avere nel gruppo persone con competenze diverse.

Premio: il team vincitore avrà la possibilità di sviluppare il progetto utilizzando i macchinari di Megahub/Fabschool e di esporre il prototipo. Ogni progetto verrà pubblicato sul sito di Megahub.


Per partecipare compila il modulo di seguito


p.s. chi è interessat* a seguire l’hackathon senza partecipare può collegarsi in alcuni momenti, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it


Cosa sono i pickup?

Piccoli ma essenziali, i pickup rappresentano il cuore pulsante di ogni chitarra elettrica: sono infatti la componente deputata a convertire le vibrazioni delle corde in impulso elettrico, generando il suono che caratterizza in modo unico ogni strumento.

I pickup sono formati da 6 (o più) magneti e da un filo di rame avvolto a spirale, che produce un piccolo campo magnetico. La vibrazione delle corde induce una variazione del campo e  produce una corrente elettrica che viene poi tradotta in suono dell’amplificatore.

I componenti principali per la costruzione sono:

  1. basette: nr 2 basi per mantenere in posizione i magneti
  2. magneti: 6 magneti per una chitarra elettrica, 4 magneti per una chitarra basso ecc…
  3. filo di rame: a seconda dello spessore, del numero di avvolgimenti e del tipo di rame che viene utilizzato per il filamento si ottengono sonorità differenti.

Nota bene che-> Il numero di avvolgimenti stabilisce la “potenza” del pickup. Pochi avvolgimenti (circa 6’000) producono un suono con poco volume e accentuato sulle frequenze alte, mentre molti avvolgimenti (circa 10’000) producono un suono più compresso e carico di basse.

Perchè un #pickupwinder?

6’000 o 10’000 avvolgimenti sono tanti avvolgimenti, e pensare di costruire questi microfoni a mano (come succedeva negli anni 60) ai giorni d’oggi è impensabile. Nel mercato esistono alcune soluzioni molto costose.

Una soluzione DIY (Do It Yourself) ancora non esiste, ma utilizzando un arduino, motori e qualche sensore si può arrivare a risultati precisi ed efficaci.

La diffusione di siti come Cult 3d, Thingiverse e altre banche dati hanno reso disponibile la condivisione di file 3d pronti da realizzare con stampanti 3d.

L’obiettivo di questo mini-hackathon è di produrre uno strumento che sia pratico, facilmente costruibile e libero di essere distribuito in modo open source, esattamente come la politica del nostro fablab.

Hackaton Pickup SHARE!

Per ulteriori informazioni scrivere a fablab@megahub.it, oggetto “hackaton Pickup”

Introduzione alla Modellazione 3D e Rendering con Blender 2.80

Durante quattro sabato mattina i partecipanti al corso lavoreranno sul proprio computer e impareranno le basi della Modellazione 3D e Rendering con Blender 2.80


Requisiti:

  • Conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer
  • Conoscenza di Computer Grafica e 3D in genere
  • Ogni partecipante dovrà portare il proprio computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram)

Contenuti:
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender 2.80, utili per creare modelli, visualizzazioni, grafiche 3D e Rendering. Ogni partecipante lavorerà sul proprio computer (non viene fornito da Megahub) realizzando una serie di esercizi sotto la guida del docente.


Quando: ore 09.00 – 13.00 nei giorni 11 – 18 – 25 maggio / 8 giugno in aula formativa al primo piano di Megahub (Via Paraiso 60, Schio)

Programma:

MODULO 1 – ARCHVIZ – 4h
Andremmo ad analizzare interfaccia e strumenti di Blender 2.80 realizzando insieme
una semplice scena di interni. Argomenti:

  • Interfaccia e strumenti del software Blender 2.80
  • Principi della modellazione, modifica e gestione di geometrie 3D
  • Costruzione di semplici modelli 3D
  • Importazione e gestione di geometrie esistenti
  • Utilizzo dell’Add-on Archi Mesh
  • Realizziamo una scena di interni, uno studio con relativI mobili e oggetti

MODULO 2 – ARCHVIZ Rendering – 4h
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 1 e introduzione al rendering. Argomenti:

  • Il motore di rendering Cycles
  • Basi di materiali e texture
  • Introduzione all’illuminazione della scena
  • Rendering, impostazioni e setup
  • Realizziamo il rendering della scena creata nel modulo 1 inserendo luci camere e materiali

MODULO 3 – MECCANICA/Hard-Surface – 4h
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 2 e introduzione alla modellazione 3D con Blender. di Argomenti:

  • Gli snap e pivot point
  • Modificatori: Mirror, Array, Bevel, Boolean
  • Modelliamo un braccio meccanico composto da più componenti
  • Rendering tecnico per presentare l’oggetto creato

MODULO 4 – Free-Form – 4h
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 3 e introduzione alla modellazione di tipo Sub-D, utile per creare superfici curve e free-form. Argomenti:

  • Modificatore Subdivision surface e shrinkwrap
  • Modelliamo un razzo spaziale e un personaggio in stile cartoon
  • Il motore di rendering real time EEVEE
  • Rendering di una scena per presentare l’oggetto creato


Costo: 250 euro da pagare tramite boniifo 

Docente: Enrico Grotto, tecnico informatico e graphic web designer, si occupa di Grafica, Web, Multimedia e Consulenza IT. In Megahub ha già tenuto un corso simile ricevendo feedback positivi che gli hanno permesso di proporre questa seconda edizione del corso di Blender con un programma più approfondito e pratico.

Per maggiori informazioni: progetti in 3D su Artstation / Enrico Grotto su Linkedin

Per informazioni od effettuare l’iscrizione scrivere a formazione@megahub.it o compilare il modulo di seguito

[contact-form-7 404 "Non trovato"]