Un hackathon (anche detto hackfest) è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali.
Il termine nasce dalla crasi di due termini: hack (in informatica violare, attaccare) e marathon (maratona) partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli hacker.
(…) A partire dagli anni duemila gli hackathon hanno ampliato i loro orizzonti diventando occasioni promosse da società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software[8] e, grazie al loro approccio tipico di problem solving[9] (soluzione dei problemi), terreno di ricerca da parte di venture capitalist (traducibile con capitalisti di ventura) di nuovi team (gruppi di lavoro), startup (nuove e dinamiche aziende) o aree geografiche in cui investire o idee innovative da finanziare.
Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell’argomento al centro dell’evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone (cit. Wikipedia)
Venerdì 08 Aprile dalle 8:00 alle 18:00 studenti e studentesse si sfideranno con idee innovative riguardo al tema Smart Cities
Ci saranno 3 sfide tra cui scegliere per inventare nuove soluzioni in uno di questi ambiti:
1.Smart City Model
La smart city è una città che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini.
2.Smart City Nervous System
Il “sistema nervoso” della città, che rappresenta un insieme di strumenti, sensori, ecc che permettono agli edifici (privati e non) di ottenere informazioni, per comunicarle ai residenti. Miglioramenti dell’efficienza elettrica di tutto, illuminazione, servizi, parcheggi, trasporti pubblici …
3.Smart City Environmental Tool
Uno degli strumenti più utili simbolo della smart-city è la colonnina di acquisizione informazioni ambientali (temperatura, umidità, polveri, vento, rumore, ecc. ) che possa condividere informazioni con l’infrastruttura della città…
Lanciamo questo hackathon on-line dedicato ai partecipanti delle attività di Megahub, oppure team di tre persione di cui almeno uno/una che abbia partecipato ai corsi di Alternanza scuola lavoro o dedicati ad under 23
Cos’è un pickup? “un dispositivo elettrico in grado di trasformare le vibrazioni delle corde di uno strumento musicale (ad esempio la chitarra elettrica o il basso elettrico) in impulsi di tipo elettrico” -cit. Wikipedia–
Obiettivo: Progettare design, software e hardware di un avvolgitore di pickup per chitarra elettrica.
Date e Orari: dalle 18:00 del 9 aprile alle 18:00 del 10 aprile.
I partecipanti avranno a disposizione meno di 24h di tempo per partecipare a questo project work e sviluppare uno strumento in grado di:
avvolgere un filo di rame attorno ad una bobina (che può essere di diverse dimensioni)
contare il numero di avvolgimenti
automatizzare il processo
avere undesign accattivante
La parte elettronica dovrà essere sviluppata utilizzando una scheda Arduino oppure Raspberry. La parte hardware verrà progettata con software grafici per essere realizzata con stampanti 3d oppure con taglio laser.
Cosa
mette a disposizione Megahub?
1 kit arduino base a partecipante/team (da restituire a fine hackathon) con i componenti primari per realizzare un prototipo funzionante dell’avvolgitore. N. B. è possibile aggiungere componenti elettronici o dispositivi automatici a proprio piacimento purché siano facilmente rintracciabili ed acquistabili online.
Programmavenerdì 9 aprile
18:00 – Diretta di Presentazione Megahub e progetto Fabschool
18:15 – Linee Guida da parte dei tutor di Megahub – come affrontare un project work Presentazione delle “schede progetto” e delle modalità per caricare i file finali, es. piattaforme web per lo sviluppo, software, ecc…
18:30 – Avvio attività e introduzione tecnica: come progettare un Pickup, creare un avvolgitore, caratteristiche necessarie al progetto. N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it
19:30 – Sviluppo progetto individuale da parte dei partecipanti ed elaborazione domande da fare ai tutor
21:30 – 1^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per le prime domande primo sviluppo del prototipo (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*
Programma sabato 10 Aprile
09:00 – Primo selfie di gruppo e inspirational talk di Silvano Zambon: “la chitarra elettrica”. Storia della chitarra elettrica, modelli famosi, marchi, evoluzione dei suoni, musicisti famosi ecc…
10.30 – 2^ finestra mentor: i tutor sono a disposizione per domande e condivisione prototipi (elettronica, modellazione 3d, stampa 3d, arduino, raspberry)*
14:30 – Riconoscimento premio “smanettoni” al team/partecipante che si sta distinguendo per creatività, usi e costumi N.B. anche chi non partecipa può collegarsi in questo momento, per info scrivere a formazione@megahub.it
15:00 – 3^ finestra mentor: FAQ e consegna schede progetto da compilare *
17:50 – Consegna scheda progetto
18:00 – Chiusura hackathon
*Possibilità di consultare i mentor per dubbi, difficoltà e fattibilità nel progetto. I Mentor possono solamente rispondere alle domande poste che quindi dovranno essere mirate e concise. Sarà possibile chiedere informazioni riguardo codice arduino, sensori, stampa 3d e modellazione 3d
Come
partecipare?
Si può partecipare individualmente (in questo caso i partecipanti verranno inseriti in un team all’inizio dell’hackathon) o in un team composto da massimo 3 persone (in questo caso è necessario iscriversi entro il 6 Aprile).
Competenze richieste: Arduino / Circuiti / Disegno o stampa 3D / Design / Sviluppo grafico
Ogni partecipante dovrà possedere le basi di almeno uno degli argomenti riportati sopra. Se si effettua l’iscrizione come team è consigliato avere nel gruppo persone con competenze diverse.
Premio: il team vincitore avrà la possibilità di sviluppare il progetto utilizzando i macchinari di Megahub/Fabschool e di esporre il prototipo. Ogni progetto verrà pubblicato sul sito di Megahub.
Per partecipare compila il modulo di seguito
p.s. chi è interessat* a seguire l’hackathon senza partecipare può collegarsi in alcuni momenti, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it
Cosa sono i pickup?
Piccoli ma essenziali, i pickup rappresentano
il cuore pulsante di ogni chitarra elettrica: sono infatti la componente
deputata a convertire le vibrazioni delle corde in impulso elettrico, generando
il suono che caratterizza in modo unico ogni strumento.
I pickup sono formati da 6 (o più) magneti e da un filo di rame avvolto a spirale, che produce un piccolo campo magnetico. La vibrazione delle corde induce una variazione del campo e produce una corrente elettrica che viene poi tradotta in suono dell’amplificatore.
I componenti principali per la costruzione sono:
basette: nr 2 basi per mantenere in posizione i magneti
magneti: 6 magneti per una chitarra elettrica, 4 magneti per una chitarra basso ecc…
filo di rame: a seconda dello spessore, del numero di avvolgimenti e del tipo di rame che viene utilizzato per il filamento si ottengono sonorità differenti.
Nota bene che-> Il numero di avvolgimenti stabilisce la “potenza” del pickup. Pochi avvolgimenti (circa 6’000) producono un suono con poco volume e accentuato sulle frequenze alte, mentre molti avvolgimenti (circa 10’000) producono un suono più compresso e carico di basse.
Perchè un #pickupwinder?
6’000 o 10’000 avvolgimenti sono tanti avvolgimenti, e pensare di costruire questi microfoni a mano (come succedeva negli anni 60) ai giorni d’oggi è impensabile. Nel mercato esistono alcune soluzioni molto costose.
Una soluzione DIY (Do It Yourself) ancora non esiste, ma utilizzando un arduino, motori e qualche sensore si può arrivare a risultati precisi ed efficaci.
La diffusione di siti come Cult 3d, Thingiverse e altre banche dati hanno reso disponibile la condivisione di file 3d pronti da realizzare con stampanti 3d.
L’obiettivo di questo mini-hackathon è di produrre uno strumento che sia pratico, facilmente costruibile e libero di essere distribuito in modo open source, esattamente come la politica del nostro fablab.
Hackaton Pickup SHARE!
Per ulteriori informazioni scrivere a fablab@megahub.it, oggetto “hackaton Pickup”
Sabato 26 Novembre i nostri FabLab e Officina restano chiusi perchè siamo in trasferta a Vicenza!
Nella bellissima cornice della Basilica Palladiana, capolavoro architettonico del Rinascimento italiano e Patrimonio dell’UNESCO, si terrà infatti un hackathon di 24 ore in cui programmatori, meccatronici, makers, designer, studenti, marketer e creativi, organizzati in squadre, si sfideranno nella realizzazione di soluzioni legate all’Internet of Things.
The 100100 Challenge EVolution hackathon is the first hackathon organized by Confartigianato Vicenza and will be focused on the Internet of Things. IoT has defined a new paradigm in which information communication and technology surround us at all times; tightly integrated with the real world by smart objects which have capacity of interaction with the surrounding environment and of data processing. These objects are interconnected so that they can gather, exchange and process information.