Costruire un mobile a pannelli

Al termine di questo corso della durata di 6 ore, ogni partecipante avrà costruito un mobile a pannello (un esempio in foto) che potrà portare a casa. Inoltre tutti saranno in grado di costruire in autonomia semplici manufatti come armadi, librerie, componenti di cucine, ecc, utilizzando la sega circolare.

Quando: 19 – 26 Febbraio + 5 Marzo dalle 20.00 alle 22.00 in officina/fablab di Megahub (chi fosse interessato a farlo durante i giorni della settimana o il sabato può scrivere a formazione@megahub.it).

Costo: 120 euro (è compreso il costo dei materiali e dell’assicurazione, oltre  all’armadio che ogni partecipante porta a casa) da pagare anticipatamente tramite bonifico.

Argomenti trattati:

– Uso e sicurezza della sega circolare

– Uso e sicurezza del lamello

– Realizzazione degli scassi per le cerniere

– Corretto montaggio della ferramenta

Si imparerà ad utilizzare il banco sega, a squadrare pannelli, a realizzare semplici incastri attraverso l’uso del lamello, ad eseguire alloggi per le cerniere ed il corretto montaggio delle stessa.

Come anticipato, alla fine delle lezioni ogni persona avrà costruito un armadietto delle dimensioni di 620x400x350.

Materiale utilizzato: pannelli multistrato di betulla ureico. 

 

Docente: Augusto Battistini, un giovane falegname che ha già tenuto corsi simili presso lo spazio comunale – polo giovani B55 di Vicenza.


Per confermare la tua partecipazione o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Workshop di autocostruzione di un lettino montessoriano #DIY #Rabatto – Filippo Olioso in Megahub #Legno

autocostruzioneSabato 9 Aprile l’architetto Filippo Olioso, fondatore di Rabatto (rabatto.it) e coordinatore dell’autocostruzione dei mobili di Megahub, propone un worskhop di autocostruzione di un lettino montessoriano.

Montessoriano? “La pedagogia montessariana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino…” (Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Montessori)

Svolgimento e strumenti forniti: verranno utilizzati gli strumenti della falegnameria tradizionale,

  • seghetto alternativo,
  • pantografo,
  • sega circolare, ma anche
  • fresa CNC
  • taglio laser per costruire le dime e per copiare le sagome del lettino.

Per l’assemblaggio di tutti i pezzi verrà utilizzato l’innovativo sistema a scomparsa PZ2 della Lamello.
Il lettino verrà poi verniciato con olio naturale a pennello. Infine ci sarà la possiiblità di incidere al laser il nome del proprio bimbo.

Data e orario: 09 Aprile 2016, dalle ore 9.00 alle 18.00.

Costo: 120 Euro.

Per effettuare l’iscrizione è sufficiente scrivere una mail a formazione@megahub.it

Per ulteriori informazioni: filippo.olioso@gmail.com

 

Come abbiamo conosciuto #Filippo_Olioso #Rabatto? Ci ha dato una grande idea: insieme a lui abbiamo autocostruito i mobili di Megahub