Il taglio laser (detto anche laser cutter) che potete utilizzare nella nostra officina condivisa è una tecnologia versatile.
Può essere utile a chi deve creare prototipi da presentare a potenziali clienti o investitori, oggetti di design, pannelli per esposizioni, gadget, … Ma può servire anche per dare sfogo alla fantasia e creare dei giochi!
Moreno, un assiduo frequentatore del nostro fablab*, ha infatti utilizzato il taglio laser per creare puzzle e rompicapo da regalare ai suoi nipoti.
Fin dal 2016 chiamiamo la nostra officina *fablab – un abbreviazione di fabrication laboratory. Facciamo riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIY (Do it yourself). Con parole nostre un fablab è: un laboratorio dove curios*, hobbist*, artigian* , smanetton*, inventor* scambiano idee e competenze. L’obbiettivo è creare oggetti o sistemi tecnologici open source (=aperti a modifiche e migliorie) per rendere la vita di tutti i giorni più semplice e/o interessante
A cosa serve
Si tratta di una macchina controllata dal computer in grado di tagliare o incidere una vasta gamma di materiali, ad esempio
- vari tipi di legno fino a 14 mm;
- plexiglass fino a 15 mm;
- cuoio
- pelle
- cartoncino
- feltro
- tessuto
I campi di applicazione di questa tecnologia sono numerosi: moda, cartotecnica, architettura, modellismo, design, grafica pubblicitaria e molto altro ancora.

Come funziona
Tramite una sorgente a CO2 concentra l’energia in un fascio laser ad alta potenza che taglia o incide in movimento il materiale posto esattamente sotto al suo punto di fuoco.
Un software CAM permette di muovere il laser seguendo il disegno vettoriale desiderato. Questa Macchina di taglio laser ha una sorgente a CO2 che sprigiona una potenza nominale di 125W e riesce a tagliare anche spessori che si avvicinano ai 2 cm.
Vuoi usare il taglio laser nell’officina condivisa di Megahub?
1 – Prenota l’abilitazione: i tutor verificano le tue competenze e ti danno informazioni sull’accesso e l’utilizzo in sicurezza del macchinario che vuoi usare; costa 10 euro e dura massima un’ora.
2 – Acquista la tessera ARCI Megahub (si può fare durante l’abilitazione o la prenotazione): costa 10 euro ed è valida un anno: nel costo sono compresi 5 crediti, che valgono un euro l’uno, liberamente spendibili nell’affitto di macchinari.
3 – Fatta l’abilitazione puoi prenotare quello che ti interessa usare.
Il materiale che vuoi usare devi portarlo da casa o domandare ai tutor se fanno un acquisto di gruppo a cui puoi aggiungerti.
N.B. per il taglio laser è necessario portare un disegno in 2D che può essere preparato in formato DXF con programmi come Fusion, Autocad, Rhinoceros, Inkscape, Illustrator, ecc.
Se non sapete come fare, i tutor vi daranno maggiori informazioni durante l’abilitazione.
Vai alla pagina dedicata all’officina e fablab (qui trovi informazioni anche sugli altri macchinari, ad esempio plotter, stampanti 3D, ecc.)
Scopri gli spazi in affitto in officina