Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili. Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello che gli/le resterà al termine delle lezioni.

(se hai già delle nozioni base di falegnameria scopri il corso intermedio – clicca qui)


Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) a partire dal 09 settembre ore 20.30 -22.30.
Il corso si svolge in 8 incontri di due ore il mercoledì sera (per un totale di 16 ore) 

Gli argomenti affrontati sono:
– Norme generali di sicurezza
– Il legno ed i suoi derivati
– Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)
– La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro
– La foratura
– Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore
– Incastro “tenone e mortasa”
– Tecniche di preparazione del supporto
– Tecniche di finitura

Costo: 240 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)

Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

Per confermare la vostra partecipazione potete compilare il modulo di seguito
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Corso base di falegnameria

Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

Corso di falegnameria intermedio – Sgabello con incastro a coda di rondine

I destinatari sono le persone che hanno già seguito il corso di falegnameria base o posseggono delle competenze riguardo la lavorazione del legno.


Di seguito i dettagli:

In questo corso impareremo il corretto utilizzo della combinata e ci soffermeremo su incastri più complessi, le unioni a coda di rondine e a forcella inclinata, che faremo con l’ausilio della fresatrice e del banco sega.
Strumenti utilizzati: – Banco sega, – Pialla a filo,  – Pialla a spessore,  – Troncatrice, – Fresatrice

Quando:  il mercoledì dopo le 18.30 (si parte appena si raggiunge il numero minimo di interessati) per un totale di 12 ore

Costo: 175 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)
Docente: Augusto Battistini
Numero massimo di partecipanti: 5

Di segiuto un’immagine dello sgabello finito che ogni partecipante porterà  a casa

Per iscriverti o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito o  scrivi a formazione@megahub.it

    Nome e Cognome (richiesti):

    Telefono (richiesto):

    La tua e-mail (richiesto):

    Luogo e data di nascita:

    Codice Fiscale:

    Comune di residenza/domicilio: Via / Città / Cap / Provincia:

    Note:

    Per inviare la richiesta dai il consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali e clicca sul pulsante di seguito:

    Clicca di seguito per confermare i dati

    Corso di intaglio

    Durante il corso ogni partecipante imparerà ad utilizzare il coltello per intagliare il legno e dargli delle forme.

    Quando: ore 20.00 – 22.00 nei giovedì 23 / 30 gennaio 2020

    Costo: 75 euro compreso il coltello, 60 se porti il tuo (nella quota sono coperti anche i costi assicurativi e il materiale)

    Docente:  Adriano Danzo scolpisce solo il legno, prediligendo il pino cembro, suo legame con la montagna, dal profumo inebriante. Nella sua visione di scultura non ha mai avuto l’intenzione di dare messaggi di alcun tipo se non quella di far vedere qualcosa di bello, aggettivo ormai raramente usato, ma dal significato profondo. Come dice spesso: “Mai come in questo periodo storico abbiamo bisogno di cose belle, e cosa c’è di più bello della natura?”. Clicca qui per visitare la sua pagina Facebook


    Per confermare la tua partecipazione compila il modulo di seguito

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]

    Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero
    370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Corso sulla fresatura del legno

    Augusto Battistini (docente dei corsi di falegnameria in Megahub)  durante questo corso della durata di quattro ore mostrerà come:

    • creare incastri maschio/femmina e a coda di rondine,
    • eseguire scassi,
    • usare l’anello a copiare,
    • sagomare il legno e a creare degli intarsi.

    Il corso sarà preceduto da una presentazione sull’uso in sicurezza degli elettro-utensili e sulla manutenzione ordinaria delle frese.

    Quando: Sabato 11 Gennaio ore 14.00 – 18.00 

    Dove: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio)

    Costo: 60 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)

    Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

    Numero massimo di partecipanti: 5

    Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]

    Corso base di falegnameria con elettro-utensili – costruzione sgabello

    Il corso base di falegnameria, è rivolto a tutte la persone che desiderano apprendere le tecniche basilari di falegnameria, attraverso l’uso delle macchine stazionarie e dei principali elettro-utensili.

    — aggiornamento in data  30/12/19: resta un posto a disposizione per il corso che è stato posticipato di una settimana —


    Dove e quando: officina / fablab al piano terra di Megahub (Via Paraiso 60, Schio) / Il corso si svolge in 8 Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30: 08/15/22/29 Gennaio, 05/12/19/26 Febbraio  (per un totale di 16 ore)

    Costo: 200 euro da pagare tramite bonifico (sono compresi tutti i materiali e l’assicurazione)


    Durante il corso, ogni persona, realizzerà uno sgabello in legno di abete che gli/le resterà al termine delle lezioni.

    Gli argomenti affrontati sono:

    – Norme generali di sicurezza

    – Il legno ed i suoi derivati

    – Corretto utilizzo delle principali macchine stazionarie (pialla a filo, pialla spessore, banco sega, cavatrice, ecc)

    – La misura e marcatura dei pezzi attraverso l’uso del truschino, della squadra, il metro ed il calibro

    – La foratura

    – Uso degli elettroutensili quali fresatrice e avvitatore

    – Incastro “tenone e mortasa”

    – Tecniche di preparazione del supporto

    – Tecniche di finitura

    Docente: Augusto Battistini, un giovane artigianato che realizza componenti d’arredo e strumenti musicali, ad esempio percussioni, in legno. E’ molto attento alla sostenibilità dei materiali che utilizza, in particolare in riferimento alle filiere produttive. In Megahub e a Porto Burci (VI) tiene corsi di falegnameria tradizionale e moderna.

    Numero massimo di partecipanti: 5

    Per maggiori informazioni potete compilare il modulo di seguito / scrivere a formazione@megahub.it / contattare il numero 370 340 6726 

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]