Lampada di design

Martino Sasso è uno dei cinque cofondatori di Megahub e, oltre ad essere uno dei nostri tutor, lavora come freelance e designer.


La novità che vi mostriamo oggi riguarda “Dorienne”, la nuova lampada che ha disegnato per Roche Bobois 


Continua la lettura

Dal dire al fare: una cornice di Tazzivisual

Nei giorni scorsi siamo stati taggati da Alberto Zuliani, che è venuto nel nostro fablab e officina per realizzare la cornice che vedete in foto.


Sapete bene che Megahub è nato per dare spazio e voce proprio a sperimentatori e maker, quindi abbiamo colto l’occasione e riportiamo di seguito una breve chiacchierata fatta con lui.

Alberto Zuliani

Ci dici due parole su chi sei e quali sono i tuoi interessi?

Sperimentando a partire dai visual fatti con le videocassette VHS alle foto in bianco e nero, sviluppate e stampate nel bagnetto cieco, ho sempre avuto la passione di mettere le mani sugli strumenti per creare qualcosa.  Fin da piccolo il mio sogno era quello di fare l’inventore! 

Non faccio il fotografo e nemmeno lo sviluppatore di siti internet, ma cerco di mettere insieme le esperienze che ho vissuto. 

Come hai conosciuto Megahub?

Cercando una falegnameria per un progetto che avevo in cantiere, ho scoperto dell’esistenza di un Mega fablab da alcuni amici che avevano seguito un corso sulla saldatura a Schio.

Quando sei arrivato nel fablab / officina come è andata?

Avendo già alcune competenze sulle spalle, ho ricevuto tutte le istruzioni per il corretto uso dei macchinari di Megahub in modo da potermi mettere all’opera su delle semplici cornici che volevo realizzare con le mie mani. 

Avevo il desiderio di chiudere il cerchio creando personalmente un oggetto.

Una volta scattata la foto, sviluppata e stampata, ho tagliato il legno e il vetro a misura, incollato coi morsetti, posizionato il passepartout e chiuso coi chiodini e la classica carta coi gigli. 
N.B. Gli effetti analogici sono il frutto della fantasia dell’autore 😉

Siamo veramente contenti di aver potuto raccontare la tua esperienza! Ci dai dei link utili per saperne di più su di te e sui tuoi lavori?


Tazzivisual – Cornici e foto

Sviluppo e stampa b/n

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che se siamo in zona arancione o rossa possono venire ad usare i nostri macchinari solo le persone che hanno partita IVA e purtoppo visite e incontri di persona sono rimandati.

Ma non perdiamoci d’animo, se siete appassionat* del faidate o aspiranti artigiani / maker nel frattempo potete informarvi su cosa potete fare in Megahub.

Clicca sull’imagine per capire come usare le nostre attrezzature
Clicca sull’immagine per scoprire progetti e prototipi di Megahub

Per ulteriori informazioni info@meghaub.it o telefonate – messaggi -Whatsapp al numero +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo tre giorni lavorativi)

Emergenza COVID-19: anche il nostro fablab risponde

Iniziamo facendo i complimenti ai maker e progettisti che in questi giorni sono attivi con le stampanti 3D di Megahub (ma non solo) per supportare la produzione di componenti utili ad equipaggiare gli ospedali in questa situazione di emergenza.

Grazie a loro stiamo rispondendo alla Call 4 Bergamo e ad altre richieste legate all’emergenza Covid19, ad esempio realizzando delle valvole Dave per le maschere Decathlon Italia.

Dei dispositivi per la protezione individuale sono stati recapitati anche all’ambasciata italiana a Sarajevo, che si è attivata per portare questa attrezzatura in Bosnia, dove l’emergenza Covid19 e la situazione legata ai profughi ha creato delle situazioni veramente critiche.


Molte persone e realtà ci stanno dando supporto e stanno condividendo le nostre attività: sappiamo che l’unione fa la forza e anche in questa situazione non possiamo che ripetere a gran voce questo messaggio 😉

p.s. le stampanti 3D che sono state utilizzate e che tutt* possono utilizzare in Megahub sono la stampante Prusa (per la fase di prototipazione) e la stampante Meccatronicore Studio fornitaci da Bilcotech (entrambe torneranno a breve ad essere a disposizione dei nostri utenti – scopri di più cliccando qui).


Cogliamo l’occasione per segnalarvi che insieme al gruppo dei Fablab Veneti siamo in continuo contatto con le istituzioni locali per fornire risposte efficaci e strutturate alla situazione attuale.

Se volete contribuire visitate il portale online di Regione Veneto dedicato a iniziative, progetti e idee della comunità a questo proposito.

“Mai come in questo periodo – spiega il Vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin, che ha competenza per i temi dell’Agenda Digitale del Veneto – molti, che prima non ne avevano alcuna idea, si stanno accorgendo come l’innovazione rappresenti una delle vie principali per rispondere alle sfide che l’emergenza Covid-19 ci ha posto di fronte in maniera drammatica. In questo contesto, dopo aver incontrato il mondo dell’Open Innovation e raccolto le richieste che ci hanno posto, abbiamo deciso di offrire loro uno spazio concreto d’incontro, dove gli stessi giovani possano promuovere buone pratiche e idee innovative”.

QUESTO IL LINK DA SEGUIRE PER APPROFONDIRE https://innovationlab.regione.veneto.it/emergenza-covid19

Spazi e macchine per i tuoi progetti

Megahub nasce dalla volontà di supportare artigiani e designer del territorio. Ci piace definirla una grande palestra creativa e intellettuale, dove provare a sviluppare propri prodotti e trovare clienti interessati a trasformare un’intuizione in un progetto d’impresa.


Grazie ad un affitto mensile è possibile avere un proprio box di 10 mq all’interno della nostra officina-fablab, dove


  • * accedere quando vuoi: sia durante il giorno, che la sera o nel weekend
  • * portare i tuoi materiali e attrezzi 
  • * usare i macchinari e le tecnologie di Megahub (ad esempio un set fotograficostampanti 3Dtaglio laser, macchinari tradizionali del reparto carpenteria e falegnameria, …)
  • * utilizzare la cucina al piano superiore e la sala meeting per incontrare collaboratori e clienti

“Se vuoi passare dal dire al fare, realizzando concretamente dei prodotti da presentare a possibili finanziatori, imprese del territorio e/o potenziali clienti, Megahub fa per te!”


Fin’ora abbiamo ospitato inventori e startup che hanno realizzato prototipi con la stampa 3D e il taglio laser, il legno, il ferro, la ceramica. Ad esempio

Siamo a disposizione per farti fare una visita – prendi appuntamento!

    Nome e Cognome (richiesti):

    La tua e-mail (richiesto):

    Telefono (richiesto):

    Cosa ti interessa di Megahub?

    Note:

    Per inviare la richiesta dai il consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali e clicca sul pulsante di seguito:

    Clicca di seguito per confermare i dati

    Per maggiori informazioni: info@megahub.it /
    +39 370 340 6726

    Massimo, app developer

    Nello spazio di coworking ha preso posto anche Massimo Pettinà, sviluppatore App Android – iOS, che collabora con il nostro progetto fin dall’inizio (organizzando ad esempio corsi su Arduino). A lui la parola!

    Ciao Massimo! Ci racconti di cosa ti occupi?

    Mi occupo di sviluppo software per dispositivi mobili, sviluppo nativo per Android con IDE Android Studio e linguaggio Java, nativo iOS con IDE xCode e linguaggio Swift, web application utilizzando Apache Cordova e linguaggi web HTML CSS JavaScript, come framework uso Bootstrap e Ratchet.

    In Megahub quali attività svolgi?

    Sto preparando un corso Arduino di 42 ore che farò presso l’ITS di Thiene. Inoltre, in collaborazione con un libero professionista, sto sviluppando una applicazione per B&B.

    Inoltre organizzo qui in Megahub dei corsi di introduzione all’utilizzo di Arduino (clicca qui per saperne di più).

    Come hai scoperto il coworking (o il nostro spazio)?

    Ero alla ricerca di un fablab per poter coltivare e ampliare la mia passione per l’elettronica e la programmazione di microcontrollori, in special modo Arduino, ma non solo. Navigando in internet ho trovato il sito di MegaHub e sono stato felice di dare un mio piccolo contributo durante la fase iniziale della sua apertura.

    Quali sono i vantaggi che hai trovato in Megahub?

    Ho trovato persone competenti nelle materie che mi interessano, disponibili a condividere e aiutare chi inizia. Inoltre c’è una rete di professionisti con i quali possono nascere collaborazione e mi posso confrontare.

    Ci sono degli argomenti o dei lavori che vorresti condividere con gli altri coworker (sia dell’officina che dell’ufficio)?

    Mi piacerebbe condividere tramite la formazione di un club la mia passione per Arduino e l’elettronica in generale. Altre passioni che ho sono:

    -storia dell’informatica (retrocomputing) ho contribuito alla formazione di una associazione RetroBitLab con sede a Bassano
    -risoluzione di giochi ed enigmi matematici (Project Euler)
    -riparazione/riutilizzo di oggetti elettronici e non (restart project)

    Questa intervista fa parte della raccolta Gli abitanti di Megahub, che racconta chi vive lo spazio di coworking tradizionale e manifatturiero di Megahub.
     
    Se vuoi contattare Massimo o avere informazioni sul nostro spazio scrivi a coworking@megahub.it

     


    Designed by Creativeart / Freepik