Sul nostro canale Youtube è uscito un video dedicato a Microbit
Microbit
Una piccola scheda di sviluppo che può servire per imparare o insegnare i rudimenti della programmazione. Viene utilizzata per ispirare gli studenti o gli appassionati di elettronica a cimentarsi con la scrittura di linee di codice semplici, capendo la logica sottesa al funzionamento dei dispositivi elettronici con i quali interagiscono ogni giorno (nota per docenti: può essere usata a partire dalla scuola secondaria di I grado).
“Micro Bit (noto anche come BBC Micro Bit, stilizzato come micro:bit) è un sistema embedded basato su architettura ARM progettato dalla BBC per l’utilizzo nella formazione informatica nel Regno Unito. (cit. https://it.wikipedia.org/wiki/Micro_Bit)
Microbit in azione
Abbiamo creato questo tutorial per mostrare alcune potenzialità di questa schedina utilizzabile da pc o tablet e utile per iniziare a sperimentare con le basi dell’elettronica e della programmazione.
Si tratta di un’iniziativa realizzata in collaborazione con Fondazione Cariverona all’interno del progetto Fabvan
Silvano spiega come funziona la scheda e racconta un progetto base, partendo da come scaricare il programma da usare sul sito microbit.org. Pietro invece parla di soluzioni più evolute, ad esempio il controllo di motori o neopixel. Buona visione!
In questi incontri i maker vi parleranno di tecnologia e innovazione.
Affronteremo diversi argomenti in base alle proposte fatte dalle persone che si rendono disponibili a diventare protagonisti della rassegna, oppure andremo nello specifico se ci saranno delle richieste interessanti.
Ci piacerebbe approfondire sia tematiche “futuristiche”, sia strumenti digitali che influenzano la nostra vita di tutti i giorni.
Useremo le tecnologie di Megahub ma non solo, in alcuni incontri infatti si useranno sistemi elettronici e digitali come Arduino, che molti maker hanno anche a casa. Più avanti speriamo di poter coinvolgere anche degli ospiti esterni con cui collaboriamo.
Sabato 27 marzo sarà invece la volta di Microbit
Una piccola scheda di sviluppo che può essere utilizzata per insegnare i rudimenti della programmazione a partire dalla scuola secondaria di I grado. Il suo obiettivo è ispirare gli studenti a cimentarsi con la scrittura di linee di codice semplici, imparando a capire ed amare la logica sottesa al funzionamento dei dispositivi elettronici con i quali interagiscono ogni giorno.
Vai sul nostro canale Youtube alle 16.00 per seguire i pomeriggi digitali!
Clicca sull’immagine per visitare il nostro canale Youtube
Sopra alcune foto scattate da Michael nei corsi che ha svolto con i ragazzi di scuole elementari e medie.
Durante l’incontro di giovedì 20 Dicembre (ore 19.00 – 21.00, primo piano di Megahub) sarà presentato il sistema Micro:bit e saranno approfonditi
– connessione di due Micro:bit tramite Wi-Fi,
– programmazione del Micro:bit in pyton JavaScript e C++
Inoltre sarà spiegato come collaborare attivamente con Megahub proponendosi come relatori od organizzatori di laboratori e corsi in ambito elettronica.
L’accesso è gratuito.
Il Club Arduino è nato per dare spazio a chi vuole condividere progetti e chiedere/fornire consigli su questa scheda ormai famosa in tutto il mondo, che permette di connettere più oggetti e sviluppare progetti da veri e propri maker e autoproduttori 😉
“Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea come strumento per la prototipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e professionali” (cit. Wikipedia)
Quando: ogni terzo giovedì del mese dalle 19.00 alle 21.00 / Dove: primo piano Megahub, Via Paraiso 60, Schio (VI) / Organizzatore: Massimo Pettinà, fabber di Megahub e sviluppatore App Android – iOS (leggi la sua intervista cliccando qui!)