Costruire un mobile a pannelli

Al termine di questo corso della durata di 6 ore, ogni partecipante avrà costruito un mobile a pannello (un esempio in foto) che potrà portare a casa. Inoltre tutti saranno in grado di costruire in autonomia semplici manufatti come armadi, librerie, componenti di cucine, ecc, utilizzando la sega circolare.

Quando: 19 – 26 Febbraio + 5 Marzo dalle 20.00 alle 22.00 in officina/fablab di Megahub (chi fosse interessato a farlo durante i giorni della settimana o il sabato può scrivere a formazione@megahub.it).

Costo: 120 euro (è compreso il costo dei materiali e dell’assicurazione, oltre  all’armadio che ogni partecipante porta a casa) da pagare anticipatamente tramite bonifico.

Argomenti trattati:

– Uso e sicurezza della sega circolare

– Uso e sicurezza del lamello

– Realizzazione degli scassi per le cerniere

– Corretto montaggio della ferramenta

Si imparerà ad utilizzare il banco sega, a squadrare pannelli, a realizzare semplici incastri attraverso l’uso del lamello, ad eseguire alloggi per le cerniere ed il corretto montaggio delle stessa.

Come anticipato, alla fine delle lezioni ogni persona avrà costruito un armadietto delle dimensioni di 620x400x350.

Materiale utilizzato: pannelli multistrato di betulla ureico. 

 

Docente: Augusto Battistini, un giovane falegname che ha già tenuto corsi simili presso lo spazio comunale – polo giovani B55 di Vicenza.


Per confermare la tua partecipazione o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Serata di presentazione dei corsi Megahub – #produrre e #comunicare

12642525_976294732447463_7530016400515247694_n

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” (Nelson Mandela)

Nato dalle richieste dei giovani che vogliono approfondire e sperimentare le abilità tecniche e professionali richieste dal mondo del lavoro e delle imprese, Megahub dà la possibilità di approfondire i temi che nel mondo 2.0 possono fare la differenza: i corsi organizzati riguardano #web #artigianato #digitale. “Produrre e comunicare” è la prima serie di incontri e corsi formativi proposta da Megahub.

Produrre: ognuno di noi ha la possibilità di pensare agli oggetti come a qualcosa di personalizzabile. Stanchi dei prodotti in serie che per la maggior parte delle volte hanno come caratteristica principale quella dell’essere a basso costo, i formatori di Megahub dimostrano come sia arrivata realmente l’era della produzione personalizzata. Alcuni temi affrontati sono:

  • – Programmazione di PIC per principianti, prototipi con Arduino e altre schede di prototipazione
  • – Disegno 3D e progettazione di oggetti
  • – Stampa 3D
  • – Macchine a controllo numerico utilizzabili ad esempio nel settore meccanico, della falegnameria o del modellismo
  • – Autocostruzione della cucina e arredamento in legno

 

Comunicare: grazie al web abbiamo l’opportunità di raggiungere il Polo Nord e non possiamo farci scappare questa occasione. Vogliamo diventare utilizzatori del web, non fermandoci ad esserne consumatori. I corsi in questo ambito sono gestiti dalla comunità Uspeaky: un gruppo di ragazzi che lavorano con aziende locali che si confrontano con le esigenze della vendita ogni giorno. Gli argomenti:

  • – E-commerce e vendita on-line
  • – Scrittura per il web
  • – SEO e SEM e strumenti per la creazione del sito web
  • – Il web nei dispositivi mobili
  • – Utilizzare i social network

I corsi saranno presentati con una serata gratuita l’11 Febbraio, alle 20.30, in Megahub, Via Paraiso 60 a Schio.

#web #artigianato #digitale possono essere temi vincenti se utilizzati professionalmente, nell’ottica di presentare prodotti unici, caratterizzati in primis in base alle loro peculiarità sartoriali e innovative.

Conferma la tua partecipazione a formazione@megahub.it

Vedi Il volantino

Vedi Il comunicato stampa