Modellazione e rendering con Blender 2.82 EEVEE

– AGGIORNAMENTO 30 MARZO 2020: questa attività è posticipata, per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender 2.82. I partecipanti andranno a realizzare una scena di interni esplorando la maggior parte delle più comuni tecniche di modellazione 3D, rendering e gestione della pipeline di produzione professionale.

L’obbiettivo è l’acquisizione delle competenze di base per la realizzazione di visualizzazioni 3D per il product advertisement, produzione di contenuti per materiale di comunicazione web, digital e print. Per questo ogni partecipante lavorerà sul suo computer realizzando una serie di esercizi sotto la guida del docente.

Requisiti:

● Conoscenza base di Computer Grafica e 3D in genere.
● Richiesta una conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer.
● Gli studenti avranno bisogno di un computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram)


MODULO 1 – Presentazione e analisi di interfaccia e strumenti di Blender 2.82

Argomenti:
● Il software Blender 2.82: Storia, setup e configurazione
● Interfaccia e strumenti
● Gli Object: mesh, curve, text, grease pencil
● Le Mesh: Vertices, Edges, Faces
● modifica e gestione delle geometrie 3D
● Primo esercizio di modellazione: andremo a creare alcuni complementi di arredo da inserire poi nella nostra scena di interior

MODULO 2 – Realizzazione di oggetti e complementi di scena più complessi con l’utilizzo di modificatori parametrici

Argomenti:
● Gestione del progetto
● Principi della modellazione, distruttiva o parametrica
● Creare una assets library
● Gli snap e pivot point
● Modificatori: Mirror, Array, Bevel, Boolean, subD
● Parentela tra oggetti
● Link e Append
● Costruzione della scena e modellazione dei vari oggetti

MODULO 3 – Creazione di una semplice scena di interni con gli oggetti creati precedentemente. Prima introduzione al Rendering

Argomenti:
● Setup e composizione scena
● Le basi del Rendering e la sua storia
● Il motore di rendering Cycles
● Il motore di rendering real time EEVEE
● Teoria dei materiali PBR
● Gestione e setup materiali: procedurali e texture based
● La luce e le diverse tipologie di illuminazione della scena
● Setup dell’illuminazione, HDRI, Ambient, Point, Sun, Area, Spot, Emission
● Setup della camera, obiettivo, DOF, Clipping

MODULO 4Verifiche, ripasso e approfondimenti sui moduli precedenti, finalizzazione e completamento dell’elaborato

Argomenti:
● Ripasso e approfondimenti sui moduli precedenti
● Impostazioni finali e rifinitura della scena
● Rendering con EEVEE e Cycles
● Impostazioni e setup di output
● Compositing e post produzione
● Presentazione dell’elaborato
● Cenni di animazione


Condurrà il corso Enrico Grotto: 3D Generalist, Graphic & Web Designer che si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product Advertisement, Grafica, Web e Multimedia. E’ un formatore accreditato presso l’associazione Blender Italia.


Per vedere alcuni dei suoi lavori: progetti in 3D su Artstation / Enrico Grotto su Linkedin


Per iscriverti o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito / scrivi a formazione@megahub.it / contatta il numero +39 370 340 6726

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Alcune immagini realizzate da Enrico


Di seguito un video di Enrico che fa animazione in real time nel nostro fablab e officina

Attività modellazione e animazione in 3D da Aprile

Collaboriamo con liberi professionisti e progettisti che organizzano presso Megahub delle attività formative sui software 3D che utilizzano quotidianamente per lavoro, nello specifico Rhinoceros, Blender e Solidworks.

Di seguito un aggiornamento sulle attività che abbiamo in programma con loro.

Si inzia con Enrico Grotto, graphic & web Designer che si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product advertisement.

Con lui abbiamo programmato un a nuova edizione del corso dedicato a Blender, un software libero e multipiattaforma di modellazione e animazione di immagini tridimensionali e bidimensionali. Enrico è un formatore accreditato presso l’associazione Blender Italia.

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e coofondatore di Megahub, oltre ad essere a disposizione per chi ha bisogno di progettazione e prototipazione in service, sta organizzando delle sessioni di approfondimento su Rhinoceros.

Rhinoceros offre massima libertà formale e ottima precisione in fase di progettazione ed è essenziale per portare a compimento un progetto in modo professionale. Inoltre permette lo sviluppo di prototipi in Stampa 3D, taglio laser e Fresatura CNC.

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Infine, vi anticipiamo che a Maggio sarà di nuovo con noi Luca Canderle, progettista con più di 15 anni di esperienza in modellazione 3d. Ha lavorato in diversi settori come l’architettura, l’impiantistica, la meccanica e il design.

Con lui organizziamo un workshop dove approfondire i punti di forza e le debolezze dei tre cad parametrici più diffusi: SolidWorks, Inventor, SolidEdge. Per info clicca qui

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Contattaci per avere maggiori informazioni


    Corso intensivo di disegno 3D con Rhinoceros

    Il software di disegno 3d Rhinoceros permette massima libertà formale e ottima precisione in fase di progettazione ed è essenziale per portare a compimento un progetto in modo professionale.
    Permette lo sviluppo di prototipi in Stampa 3D, taglio laser e Fresatura CNC.


    Durante tre incontri di 8 ore ciascuno ogni partecipante lavorerà sul proprio computer  portatile approfondendo i seguenti argomenti:

    LEZIONE 1: INTERFACCIA, PERSONALIZZAZIONE, COMANDI CREAZIONE 2D
    LEZIONE 2: COMANDO ESTRUSIONE E COMANDO BOOLEANE
    LEZIONE 3: COMANDO RIVOLUZIONE E MODIFICA CON PTI DI CONTROLLO
    LEZIONE 4: COMANDO LOFT E PIANI C AUSILIARI – REALIZZAZIONE DEL PIRIPICCHIO
    LEZIONE 5: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI-REALIZZAZIONE DI UNA CANOA
    LEZIONE 6: COMANDO GABBIA DI MODIFICA E LOFT-CREAZIONE DI UN SET DI POSATE
    LEZIONE 7: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI – REALIZZAZIONE DI UN PAIO DI OCCHIALI
    LEZIONE 8: COMANDO NETWORK – REALIZZAZIONE DI UN MOUSE

    Costo: 340 euro da pagare tramite bonifico

    Quando e dove: 6 – 13 – 20 maggio ore 09.00 – 18.00 per un totale di 24 ore
    (è possibile mangiare qui utilizzando il microonde) 
    in aula formativa al primo piano di Megahub (Via Paraiso 60, Schio – VI)

    Docente: Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e coofondatore di Megahub, si è laureato allo IED di Milano in Industrial Design e lavora come libero professionista in qualità di Industrial Designer e auto produttore, collaborando con svariate aziende del territorio:
    clicca qui per vedere alcuni dei suoi lavori

    “https://www.megahub.it/2016/05/abitante-megahub-cofondatore-del-progetto-martino-sasso-maker-designer/

    Note: Per il corso è necessario munirsi di proprio PC portatile (specifiche tecniche disponibili nel sito di Rhinoceros) e della versione free del software che ha durata di 90 giorni. Il download non può essere effettuato in classe, tuttavia se si riscontrano problemi nell’ installazione, quest’ ultima può essere svolta in classe.

    Scaricate la versione di prova Free di Rhinoceros dal sito / rhinoceros.com ( ATTENZIONE: scaricare la demo solamente pochi giorni prima del corso poichè ha validità di 90 giorni).

    ALCUNI VIDEO RIEPILOGIATIVI SONO COMPRESI NEL CORSO E FORNITI AD OGNI LEZIONE.


    Il corso sarà presentato martedì 16 Aprile alle 19: clicca qui per maggiori informazioni


    Per effetturare l’iscrizione completa il modulo di seguito

    [contact-form-7 404 "Non trovato"]

    Per maggiori informazioni scrivi a formazione@megahub.it

    Alcune immagini realizzate da Martino:


    Presentazione corso di disegno 3D con Rhinoceros

    Martedì 16 Aprile, alle 19 in aula formativa, presentiamo il corso intensivo di disegno 3D con Rhinoceros, tenuto da Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e cofondatore di Megahub.

    Martino, laureato allo IED di Milano in Industrial Design, lavora come libero professionista in Megahub, collaborando con svariate aziende del territorio. 

    I progetti che ha seguito in qualità di Industrial Designer e auto produttore sono diversi e spaziano negli ambiti di modellazione 3D, protitpazione rapida e sviluppo rendering. 

    Durante questo incontro parlerà delle sue competenze e presenterà il corso di disegno 3D con Rhinoceros (la prossima edizione sarà in formato intensivo a Maggio, clicca qui per maggiori informazioni).

    Corso di disegno 3D: durante tre incontri di 8 ore ciascuno ogni partecipante lavorerà sul proprio computer  portatile approfondendo i seguenti argomenti:

    LEZIONE 1: INTERFACCIA, PERSONALIZZAZIONE, COMANDI CREAZIONE 2D
    LEZIONE 2: COMANDO ESTRUSIONE E COMANDO BOOLEANE
    LEZIONE 3: COMANDO RIVOLUZIONE E MODIFICA CON PTI DI CONTROLLO
    LEZIONE 4: COMANDO LOFT E PIANI C AUSILIARI – REALIZZAZIONE DEL PIRIPICCHIO
    LEZIONE 5: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI-REALIZZAZIONE DI UNA CANOA
    LEZIONE 6: COMANDO GABBIA DI MODIFICA E LOFT-CREAZIONE DI UN SET DI POSATE
    LEZIONE 7: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI – REALIZZAZIONE DI UN PAIO DI OCCHIALI
    LEZIONE 8: COMANDO NETWORK – REALIZZAZIONE DI UN MOUSE

    Ci vediamo in aula formativa martedì 16  Aprile alle 19: l’entrata è gratuita!

    Per maggiori informazioni scrivi a formazione@megahub.it

    Sketch Up Make, arredamento d’interni e di esterni – 1° incontro

    Destinatari: Sia lavoratori in aziende del settore arredamento/architettura, sia privati appassionati al disegno 3D. Adatto a tutte le età, dai ragazzi dalle scuole superiori agli adulti che hanno già conoscenza di software per il disegno tecnico.

    Argomenti: Informazioni di base su cosa si può fare con il programma, insegnamento delle principali funzioni e realizzazione di un piccolo progetto Tutorial. SketchUp è un software open source che potete usare per progettare la vostra casa dei sogni o semplicemente per modificare l’arredamento del salotto.

    Da WikipediaSketchUp è un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D (…) Sviluppato con un particolare occhio di riguardo alle fasi concettuali del design, SketchUp è un software di modellazione 3D versatile, potente e nel contempo semplice da imparare e da utilizzare. Ha i suoi punti di forza nella creazione di forme bidimensionali e tridimensionali, fornendo al disegnatore uno strumento intuitivo e veloce, in grado di assisterlo dal punto di vista grafico e di consentirgli un’esplorazione dinamica e creativa degli oggetti, dei materiali e dell’impatto della luce solare”

    Docente: Violaine Abric

    Il corso si terrà nei giorni 3-10-17-24 novembre e 1 dicembre dalle 20.30 alle 22.30, al costo di 100 euro a persona. Il limite massimo di iscritti è di 10 persone.

    Il termine per le iscrizioni è fissato per il 27 ottobre.

    Per info e iscrizioni contattare formazione@megahub.it

    P.S. Un corso complementare a questo è Restyling Low Cost

    Clicca qui per l’elenco completo dei corsi dell’ambito artigianato, elettronica e prototipazione digitale.