Siccome esistono tanti strumenti open source [=un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti)
rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni, fonte Wikipedia] che possono tornare utili per creare volantini, brochure, manuali, cataloghi e chi più ne ha più ne metta, abbiamo pensato di proporre tre brevi seminari sui programmi più richiesti, praticamente gli equivalenti di Photoshop, Illustrator e Indesign. Si può scegliere di frequentare solo un corso o tutti, a voi la scelta 😉
Il programma in sintesi:
GIMP – equivalente di Photoshop
22 – 29 Novembre – 6 Dicembre ore 20.00 – 22.00 — Scadenza iscrizioni: 17 Novembre — Prezzo: 90 euro
Per maggiori informazioni clicca qui
INKSCAPE – equivalente di Illustrator
13 – 15 – 20 Dicembre ore 20.00 – 22.00 — Scadenza iscrizioni: 8 Dicembre — Prezzo: 90 euro
Per maggiori informazioni clicca qui
SCRIBUS – equivalente di Indesign
17 – 24 – 31 Gennaio ore 20.00 – 22.00 — Scadenza iscrizioni: 12 Gennaio — Prezzo: 90 euro
Per maggiori informazioni clicca qui
Le Schede di Prototipazione – Differenze in campo, tra Arduino Raspberry e i PIC
Serata divulgativa di presentazione delle principali schede elettroniche di prototipazione Open Source e approfondimento sui loro impieghi. Carrelata con l’esperto tra tutti i modelli diffusi di hardware per hobbysti e per maker ma utilizzato ormai sempre di più in campi professionali.
[pivot_button url=”https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-schede-di-prototipazione-differenze-in-campo-tra-arduino-raspberry-e-i-pic-22546714831″ appearance=”btn-primary” target=”default” text=”Registrati All’Evento”]
Arduino, ma quanti modelli ! Raspberry Pi 2 model B, B+ e la nuovissima Raspberry Pi 3, nodeMCU, Beaglebone, freedom Board, Intel Edison, microGT e molti molti altri … dai microcontrollori per l’IOT a i mini PC desktop !!
Serata informale per una chiacchierata sul mondo dell’open hardware….con piccolo rinfresco !
Coglieremo anche l’occasione per presentare il percorso formativo su come programmare i PIC che sta per partire in Megahub, con tanti esempi pratici.
Corso di Approccio ai PIC
è pensato per assoluti principianti ma pone le basi per uno studio di metodo su come approcciarsi alla programmazione di un microcontrollore, attraverso la piattaforma Micro GT mini.
Target: appassionati di elettronica che vogliono scoprire i PIC, ragazzi degli istituti superiori, persone che vogliono approcciarsi ad un metodo di lavoro usato anche nelle aziende.
Argomenti: come leggere lo schema elettrico della scheda che ospita il microcontrollore, come si studia il datasheet, come si ricavano le informazioni sul PIC … Tutto attraverso esempi pratici e divertenti.
Minimo 4 max 12 partecipanti
Costo: 140€ + 60€ kit di sviluppo e libro
Serata a cura di Pietro Melchioro e Massimo Pettinà