FAQ Stampa 3D + altre tecnologie

Innanzittuto un veloce promemoria: l’officina & fablab ad Agosto saranno chiusi per gli utenti esterni.


Questa settimana Costanza ci ha contattato con questo messaggio e pensiamo sia utile condividere con tutt* voi la nostra risposta, che è stata

“Dovrei fare un prototipo per l’università e ho visto che nel vostro hub è possibile produrre degli oggetti da soli o con il supporto del personale… ”

“Nel nostro laboratorio, che chiamiamo *officina / fablab, puoi usare tutti i macchinari che ti servono dopo aver fatto l’**abilitazione”


*Officina / fablab = parlando di officina facciamo riferimento ai macchinari che puoi trovare da noi e sono dedicati a carpenteria e falegnameria. Invece il fablab  (dall’inglese fabrication laboratory) “è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale. Un fab lab è generalmente dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un’ampia gamma di oggetti.
(…) Mentre non possono competere con la produzione di massa, e le relative economie di scala, nella produzione di beni di consumo, i fab lab hanno dimostrato grandi potenzialità nel fornire ai loro utenti gli strumenti per realizzare in proprio dispositivi tecnologici. Tali dispositivi possono infatti essere adattati alle esigenze locali o personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su larga scala.
Il concetto di fab lab nasce da un’idea del prof. Neil Gershenfeld del MIT. L’idea è legata ad un laboratorio in grado di collaborare a distanza ed elaborare progetti in forma digitale” (it.wikipedia.org/wiki/Fab_lab)

**Abilitazione = in un’ora, al costo di 10 euro, i tutor di Megahub verificano le tue conoscenze e competenze e ti danno il via libera per usare in autonomia la tecnologia che ti interessa (ovviamente saranno sempre presenti in officina se ti serve una mano)

clicca qui per prenotare l’abilitazione o vedere gli orari in cui i tutor sono disponibili per darti maggiori informazioniper falegnameria e carpenteria il martedì e giovedì (ore 16.30 – 20.30) / per tutti gli altri macchinari il sabato (8.30 – 12.00)

Se non sei capace di usare i macchinari, niente paura: da settembre ricominciamo i corsi


Nel frattempo ecco alcune risorse online che possono esserti utili se vuoi capire i prototipi realizzabili in Megahub


  • 1. Stampa 3D a cosa serve e come funziona?
    Serve a trasformare in un oggetto reale un progetto tridimensionale sviluppato il computer o scaricato da internet, rappresenta la soluzione più comoda per la realizzazione di complessi prototipi in plastica.
    N.B. durante l’abilitazione alla stampa 3D i tutor ti danno informazioni anche sulle caratteristiche che devono avere i disegni 3D da portare quando vuoi realizzare le stampe
cosa sono le stampanti 3D e come si usano
Una lampada con un design accattivamente fatta con la stampante 3D DeltaWASP

  • 2. Taglio laser a cosa serve e come funziona? Serve a tagliare e incidere qualsiasi tipo di materiale organico con un disegno vettoriale.
Taglio laser

  • 3. Fresa CNC a cosa serve e come funziona? Serve a tagliare e incidere qualsiasi tipo di materiale organico con un disegno vettoriale.

Se la tua creatività e il tuo ingegno hanno bisogno di altri strumenti visita la pagina dedicata a tutte le attrezzature che puoi trovare in Megahub oppure visita il nostro canale Youtube per vedere alcuni tutorial progetti realizzati


N.B ad Agosto macchinari e tecnologie del fablab e officina di Megahub non saranno utilizzabili dagli utenti esterni. Sono comunque assicurati i servizi:

  • per i coworker dell’ufficio, per chi ha la necessità di lavorare all’interno di uno spazio che comprende una scrivania singola o condivisa;
  • per i coworker artigiani, per chi ha un progetto artigianale da mettere in pratica all’interno del Fablab.

Se hai bisogno di imparare l’ABC di queste tecnologie, dai un occhio alla pagina Corsi in programmazione

Gruppi di acquisto di attività formative

19 Novembre: parliamo di Coworking a Valdagno!

 

“Progetto Giovani Valdagno incontra Megahub e Laboratorio Arkavaldagno 19 Novembre

Un incontro per capire cosa vuol dire coworking, per diventarne parte attiva e trasformare un’idea in realtà imprenditoriale.

Ne parleremo con protagonisti di spazi di coworking vicentini: Megahub e Laboratorio Arka, in un incontro dedicato a chiunque abbia un’idea e stia cercando uno spazio di lavoro aperto a tutti, che possa far emergere idee ed eccellenze in campo imprenditoriale.
L’incontro sarà l’occasione per conoscere da vicino modalità e strategie lavorative innovative in grado di aprire nuove opportunità sul territorio.

All’incontro interverranno:

– Elsa Garzaro – operatore Cooperativa Sociale Samarcanda, coworker di Megahub Schio: porterà la sua esperienza diretta rispetto all’interesse dei giovani vicentini per il coworking e racconterà gli spazi di coworking visitati in fase di progettazione di Megahub, tra questi il Talent Garden Padova e altri luoghi informali di coworking nell’Alto Vicentino

– Matteo Vellere – Coworker e Fabber di Megahub Schio, con un intervento dal tiolo “Dal coworking intellettuale al coworking manifatturiero”, spiegherà inoltre come verrà gestito Megahub

– Filippo Olioso – Architettto, arredatore e progettista di Verona parlerà delle sue esperienze di coworking e del processo di autoproduzione seguito a Megahub

– Nicola Cappellari e Flavio Barban – architetti e fondatori di Laboratorio Arka di Vicenza: uno spazio dove si intrecciano lavoro e socialità. L’esperienza di uno spazio di coworking che diventa associazione.

L’appuntamento è gratuito e ad accesso libero.

Info e dettagli:
Progetto Giovani Valdagno
0445.405308
info@progettogiovanivaldagno.it” Leggi tutto http://www.progettogiovanivaldagno.it/