In questo video fatto con Rhinoceros potete vedere la progettazione del plastico interattivo del centro di Schio che abbiamo realizzato con le tecnologie di prototipazione rapida del fablab.
L’hanno realizzata gli studenti della classe 4A del Liceo Artistico Martini con la supervisione e il tutoraggio di Silvano Zambon, freelance e tutor di Megahub. I ragazzi stanno partecipando ad Alternalab, progetto in collaborazione con Verona Fablab e Fondazione Cariverona.
Siete stufi di sentir parlare di stampa 3D? Noi no!
Insistiamo molto su questo tema e continuiamo a programmare attività a riguardo perchè crediamo che grazie a questa tecnologia sia possibile dare a tutt* la possibilità di immaginare prodotti nuovi e realizzarne dei prototipi. Ma andiamo con ordine.
(se sapete già di cosa stiamo parlando e volete arrivare al sodo cliccate qui)
La stampa 3D è un termine generico che racchiude un variegato insieme di tecnologie, materiali, possibilità formali e prestazioni tecniche, ma sintentizzando al massimo permette di realizzare un oggetto concreto, in tre dimensioni, a partire da un disegno a computer.
Funziona attraverso un estrusore che raggiunge circa i 200 gradi e riesce a fondere un filo di plastica e a depositarlo su strati successivi, realizzando così un oggetto solido fondendo insieme i molti livelli di cui è composto.
E’ possibile realizzare oggetti tridimensionali in plastica a partire dal progetto tridimensionale sviluppato al computer: l’unico ostacolo alla realizzazione di un oggetto molto complesso sta nella sua progettazione e ideazione, oltre quello non ci sono più limiti alla fantasia del progettista!
Per imparare ad usare questa tecnologia abbiamo programmato un corso di stampa 3D serale che si terrà il lunedì dalle 18.00 alle 20.00
Durante questo corso si realizzeranno delle stampe in 3D imparando a replicare questi processi per sviluppare anche progetti professionali.
In particolare saranno approfondite la preparazione del file 3D e la programmazione/utilizzo di stampanti 3D FDM (a filo) e Sla (a resina).
Gli argomenti che saranno trattati
– Panoramica sulle librerie on-line di file per la stampa 3D / Come creare un file con Rhinoceros
– Preparazione STL (file di stampa 3D) con Rhinoceros
Il software di disegno 3d Rhinoceros permette massima libertà formale e ottima precisione in fase di progettazione ed è essenziale per portare a compimento un progetto in modo professionale. Permette lo sviluppo di prototipi in Stampa 3D, taglio laser e Fresatura CNC.
Durante tre incontri di 8 ore ciascuno ogni partecipante lavorerà sul proprio computer portatile approfondendo i seguenti argomenti:
LEZIONE 1: INTERFACCIA, PERSONALIZZAZIONE, COMANDI CREAZIONE 2D LEZIONE 2: COMANDO ESTRUSIONE E COMANDO BOOLEANE LEZIONE 3: COMANDO RIVOLUZIONE E MODIFICA CON PTI DI CONTROLLO LEZIONE 4: COMANDO LOFT E PIANI C AUSILIARI – REALIZZAZIONE DEL PIRIPICCHIO LEZIONE 5: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI-REALIZZAZIONE DI UNA CANOA LEZIONE 6: COMANDO GABBIA DI MODIFICA E LOFT-CREAZIONE DI UN SET DI POSATE LEZIONE 7: COMANDO SWEEP 1 E 2 BINARI – REALIZZAZIONE DI UN PAIO DI OCCHIALI LEZIONE 8: COMANDO NETWORK – REALIZZAZIONE DI UN MOUSE
Costo: 340 euro da pagare tramite bonifico
Quando e dove: 6 – 13 – 20 maggio ore 09.00 – 18.00 per un totale di 24 ore (è possibile mangiare qui utilizzando il microonde) in aula formativa al primo piano di Megahub (Via Paraiso 60, Schio – VI)
Docente: Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e coofondatore di Megahub, si è laureato allo IED di Milano in Industrial Design e lavora come libero professionista in qualità di Industrial Designer e auto produttore, collaborando con svariate aziende del territorio: clicca qui per vedere alcuni dei suoi lavori
Note: Per il corso è necessario munirsi di proprio PC portatile (specifiche tecniche disponibili nel sito di Rhinoceros) e della versione free del software che ha durata di 90 giorni. Il download non può essere effettuato in classe, tuttavia se si riscontrano problemi nell’ installazione, quest’ ultima può essere svolta in classe.
Scaricate la versione di prova Free di Rhinoceros dal sito / rhinoceros.com ( ATTENZIONE: scaricare la demo solamente pochi giorni prima del corso poichè ha validità di 90 giorni).
ALCUNI VIDEO RIEPILOGIATIVI SONO COMPRESI NEL CORSO E FORNITI AD OGNI LEZIONE.
Martedì 16 Aprile, alle 19 in aula formativa, vi aspettiamo per approfondire il software di disegno 3D Rhinoceros. Ne parlerà Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e cofondatore di Megahub, che lo utilizza a livello professionale e che terrà un corso intensivo sul tema.
Martino Sasso durante l’incontro sul disegno 3D
Martino, laureato allo IED di Milano in Industrial Design, lavora come libero professionista in Megahub, collaborando con svariate aziende del territorio.
I progetti che ha seguito in qualità di Industrial Designer e auto produttore sono diversi e spaziano negli ambiti di modellazione 3D, protitpazione rapida e sviluppo rendering.
Martino spiegherà come funziona Rhinoceros, alcune sue funzionalità o novità: ad esempio Rhino 6
Il processo di sviluppo di Rhino 6 è nato ponendosi come scopo principale l’eliminazione di tutti gli ostacoli possibili dal flusso di lavoro con Rhino, oltre ad includere migliaia di miglioramenti più o meno importanti. Il risultato è un software più veloce, capace di gestire progetti di gruppo e modelli molto più grandi. Grazie a migliaia di utenti delle versioni preliminari, abbiamo potuto testare e perfezionare Rhino 6 per convertirlo nella versione più stabile della storia.
Sarà presentato anche il corso intensivo di disegno 3D, che si svolgerà in tre incontri di 8 ore, dove ogni partecipante lavorerà sul proprio computer.
Ogni partecipante sarà seguito nel realizzare un oggetto di design (il Levapelucchi Piripicchio di Alessi), un paio di occhiali (comandi sweep 1 e 2 binari), un set di posate (comando gabbia di modifica e loft) e un mouse (comando network) – CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI