Durante un incontro gratuito via web scopriremo come integrare il software opensource Blender nel flusso di lavoro per realizzare rendering, animazioni e foto realistiche di progetti di interior o integrare i tuoi prodotti in un contesto fotorealistico.
Il relatore sarà Enrico Grotto: 3D Generalist e formatore accreditato del softwater Blender, si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product Advertisement. Per vedere alcuni dei suoi lavori segui questi link o vai al termine di questo post: progetti in 3D su Artstation / Enrico Grotto su Linkedin
Destinatari dell’incontro: Architetti e Interior Designer
Gli argomenti che saranno trattati:
Introduzione all’ interior rendering
Creazione rapida di un ambiente
Inserimento oggetti d’arredo con l’utilizzo di librerie
Gli Add-ons per velocizzare il processo di produzione della scena
Tecniche di illuminazione della scena, luce ambientale e luce artificiale
Il motore di Rendering EEVEE di nuova generazione per lo studio di materiali, luci e composizioni di arredo in real time
Quando:Sabato23maggio, ore 10.30 – 12.00
Modalità: il webinar si terrà via web, è gratuito e si terrà con un minimo di 4 partecipanti
Per iscriverti o avere maggiori informazioni compila il modulo di seguito / scrivi a formazione@megahub.it
– AGGIORNAMENTO 30 MARZO 2020: questa attività è posticipata, per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender 2.82. I partecipanti andranno a realizzare una scena di interni esplorando la maggior parte delle più comuni tecniche di modellazione 3D, rendering e gestione della pipeline di produzione professionale.
L’obbiettivo è l’acquisizione delle competenze di base per la realizzazione di visualizzazioni 3D per il product advertisement, produzione di contenuti per materiale di comunicazione web, digital e print. Per questo ogni partecipante lavorerà sul suo computer realizzando una serie di esercizi sotto la guida del docente.
Requisiti:
● Conoscenza base di Computer Grafica e 3D in genere. ● Richiesta una conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer. ● Gli studenti avranno bisogno di un computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram)
MODULO 1 – Presentazione e analisi di interfaccia e strumenti di Blender 2.82
Argomenti: ● Il software Blender 2.82: Storia, setup e configurazione ● Interfaccia e strumenti ● Gli Object: mesh, curve, text, grease pencil ● Le Mesh: Vertices, Edges, Faces ● modifica e gestione delle geometrie 3D ● Primo esercizio di modellazione: andremo a creare alcuni complementi di arredo da inserire poi nella nostra scena di interior
MODULO 2 –Realizzazione di oggetti e complementi di scena più complessi con l’utilizzo di modificatori parametrici
Argomenti: ● Gestione del progetto ● Principi della modellazione, distruttiva o parametrica ● Creare una assets library ● Gli snap e pivot point ● Modificatori: Mirror, Array, Bevel, Boolean, subD ● Parentela tra oggetti ● Link e Append ● Costruzione della scena e modellazione dei vari oggetti
MODULO 3 – Creazione di una semplice scena di interni con gli oggetti creati precedentemente. Prima introduzione al Rendering
Argomenti: ● Setup e composizione scena ● Le basi del Rendering e la sua storia ● Il motore di rendering Cycles ● Il motore di rendering real time EEVEE ● Teoria dei materiali PBR ● Gestione e setup materiali: procedurali e texture based ● La luce e le diverse tipologie di illuminazione della scena ● Setup dell’illuminazione, HDRI, Ambient, Point, Sun, Area, Spot, Emission ● Setup della camera, obiettivo, DOF, Clipping
MODULO 4 – Verifiche, ripasso e approfondimenti sui moduli precedenti, finalizzazione e completamento dell’elaborato
Argomenti: ● Ripasso e approfondimenti sui moduli precedenti ● Impostazioni finali e rifinitura della scena ● Rendering con EEVEE e Cycles ● Impostazioni e setup di output ● Compositing e post produzione ● Presentazione dell’elaborato ● Cenni di animazione
Condurrà il corso Enrico Grotto: 3D Generalist, Graphic & Web Designer che si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product Advertisement, Grafica, Web e Multimedia. E’ un formatore accreditato presso l’associazione Blender Italia.
n.b. il corso sarà presentato Sabato 07 Settembre alle 11.00
Requisiti:
Conoscenza base di Computer Grafica e 3D in genere.
Richiesta una conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer.
Gli studenti avranno bisogno di un computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram)
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender 2.80, utili per creare modelli, visualizzazioni, grafiche 3D e Rendering. Ogni partecipante lavorerà sul suo computer realizzando una serie di esercizi e le immagini riportate di seguito, sotto la guida del docente.
N.B. il corso sarà presentato Sabato 07 Settembre 2019 alle 11.00
il corso si svolge in 4 sabato mattina (21 – 28 Settembre, 5 – 12 Ottobre ore 09.00- 13.00), approfondendo in ogni incontro ognuno dei seguenti moduli:
MODULO 1: ARCHVIZ – 21 Settembre –
Andremmo ad analizzare interfaccia e strumenti di Blender 2.80 realizzando insieme una semplice scena di interni.
Argomenti:
Interfaccia e strumenti del software Blender 2.80
Principi della modellazione, modifica e gestione di geometrie 3D
Costruzione di semplici modelli 3D
Importazione e gestione di geometrie esistenti
Utilizzo dell’Add-on Archi Mesh
Realizziamo una stanza con relativi mobili e oggetti
MODULO 2: ARCHVIZ Rendering – 28 Settembre –
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 1 e introduzione al rendering
Argomenti:
Il motore di rendering in real time eevee
Basi di materiali e texture
Introduzione all’illuminazione della scena
Rendering, impostazioni e setup
Realizziamo il rendering della scena creata nel modulo 1 inserendo luci camere e materiali
MODULO 3: MECCANICA/Hard-Surface – 5 Ottobre –
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 2 e introduzione alla modellazione di precisione con Blender
Argomenti:
Gli snap e pivot point
Modificatori: Mirror, Array, Bevel, Boolean
Modelliamo un braccio meccanico composto da più componenti
Rendering tecnico per presentare l’oggetto creato
MODULO 4: Free-Form – 12 Ottobre –
Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 3 e introduzione alla modellazione di tipo Sub-D, utile per creare superfici curve e free-form
Argomenti:
Modificatore Subdivision surface e shrinkwrap
Modelliamo un razzo spaziale e un personaggio in stile cartoon
Il motore di rendering real time EEVEE
Rendering di una scena per presentare l’oggetto creato
Costo: 250 euro da pagare tramite bonifico entro il 14 Settembre – giorno di chiusura delle iscrizioni.
Condurrà l’incontro Enrico Grotto: 3D Generalist, Graphic & Web Designer che si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product Advertisement, Grafica, Web e Multimedia.
Durante quattro sabato mattina i partecipanti al corso lavoreranno sul proprio computer e impareranno le basi della Modellazione 3D e Rendering con Blender 2.80
Requisiti:
Conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer
Conoscenza di Computer Grafica e 3D in genere
Ogni partecipante dovrà portare il proprio computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram)
Contenuti: Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender 2.80, utili per creare modelli, visualizzazioni, grafiche 3D e Rendering. Ogni partecipante lavorerà sul proprio computer (non viene fornito da Megahub) realizzando una serie di esercizi sotto la guida del docente.
Quando: ore 09.00 – 13.00 nei giorni 11 – 18 – 25 maggio / 8 giugno in aula formativa al primo piano di Megahub (Via Paraiso 60, Schio)
Programma:
MODULO 1 – ARCHVIZ – 4h Andremmo ad analizzare interfaccia e strumenti di Blender 2.80 realizzando insieme una semplice scena di interni. Argomenti:
Interfaccia e strumenti del software Blender 2.80
Principi della modellazione, modifica e gestione di geometrie 3D
Costruzione di semplici modelli 3D
Importazione e gestione di geometrie esistenti
Utilizzo dell’Add-on Archi Mesh
Realizziamo una scena di interni, uno studio con relativI mobili e oggetti
MODULO 2 – ARCHVIZ Rendering – 4h Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 1 e introduzione al rendering. Argomenti:
Il motore di rendering Cycles
Basi di materiali e texture
Introduzione all’illuminazione della scena
Rendering, impostazioni e setup
Realizziamo il rendering della scena creata nel modulo 1 inserendo luci camere e materiali
MODULO 3 – MECCANICA/Hard-Surface – 4h Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 2 e introduzione alla modellazione 3D con Blender. di Argomenti:
Gli snap e pivot point
Modificatori: Mirror, Array, Bevel, Boolean
Modelliamo un braccio meccanico composto da più componenti
Rendering tecnico per presentare l’oggetto creato
MODULO 4 – Free-Form – 4h Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 3 e introduzione alla modellazione di tipo Sub-D, utile per creare superfici curve e free-form. Argomenti:
Modificatore Subdivision surface e shrinkwrap
Modelliamo un razzo spaziale e un personaggio in stile cartoon
Il motore di rendering real time EEVEE
Rendering di una scena per presentare l’oggetto creato
Costo: 250 euro da pagare tramite boniifo
Docente: Enrico Grotto, tecnico informatico e graphic web designer, si occupa di Grafica, Web, Multimedia e Consulenza IT. In Megahub ha già tenuto un corso simile ricevendo feedback positivi che gli hanno permesso di proporre questa seconda edizione del corso di Blender con un programma più approfondito e pratico.
Per il 2018 in Megahub abbiamo già in programma degli incontri per farvi conoscere le prossime attività e le opportunità del territorio per freelance, startup e PMI.
Spazi e servizi (Fablab & Officina, Coworking e Lab Impresa) per supportare nuovi business e progetti d’impresa negli ambiti:
–> artigianato
–> design e prototipazione
–> ricerca e sviluppo nei settori IOT, rendering, web marketing & upcycling
Ci (e vi) auguriamo un anno ricco di connessioni e nuove idee!
Tutti gli incontri sono gratuiti ma è richiesta l’iscrizione 😉
Sabato 20 Gennaio dalle 10.00 alle 12.00presenteremo le attività in partenza nell’ambito fablab: prototipazione digitale, elettronica e disegno 3D. Vi aspettano:
–> Margherita Ferrari che proporrà laboratori di introduzione all’elettronica per adulti e bambini: ABC dell’elettronica + Elettronica per ragazz* con le Scribbling Machines –> Massimo Pettinà, app developer parlerà dei prossimi corsi base e avanzato legati alla tecnologia Arduino –> Pietro Melchioro presenterà i prossimi incontri sulla stampa 3d (alcuni di questi realizzati in collaborazione con i ragazzi di All you neet is job) –> Silvano Zambon parlerà dei corsi di disegno 3D- il prossimo in programma è quello su Blender – e di come utilizzare il taglio laser e lafresa CNC –> Luca Maddalena e Marco De Tomasi presenteranno il loro progetto#Luma –> Matteo Vellere accoglierà le persone che vogliono capire come funziona il fablab e l’utilizzo dei macchinari (stampanti 3d, taglio laser, ecc – clicca qui per vedere l’elenco completo) di Megahub
Sabato 27 Gennaio dalle 10.00 alle 12.00, potrete visitare l’officina e capire come affittare i macchinari presenti o avere un vostro spazio di prototipazione