Corso di disegno 3D con Sketchup

Da diversi mesi siamo in contatto con Mirko Albertin, laureato in Architettura allo IUAV di Venezia e docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” di Thiene.

Lo abbiamo conosciuto grazie agli interessi comuni per le tecnologie e l’autoproduzione: qui sotto un video dove ci mostra un suo progetto, un buon esempio della sua competenza e passione.

In questo video Mirko vi fa vedere come progettare in modo smart con Google Sketchup la sedia Crate di Garrit Thomas Rietveld, un oggetto in linea anche con la nostra attenzione per l’upcycling: infatti ci sono anche dei suggerimenti su come realizzare questa poltroncina con legno e materiali di recupero.

N.B. Mirko si definisce “informatico per vocazione” e ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti matitare.it

Grazie al videomaker Mirko Albertin per aver realizzato riprese e montaggio

Con Mirko abbiamo pensato ad un corso base su Sketchup, qui di seguito maggiori informazioni


A cosa serve Sketchup? “grazie ad un intuitivo sistema di controllo, è un software che permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”

Da Wikipedia “SketchUp è un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D (…) Sviluppato con un particolare occhio di riguardo alle fasi concettuali del design, SketchUp è un software di modellazione 3D versatile, potente e nel contempo semplice da imparare e da utilizzare. Ha i suoi punti di forza nella creazione di forme bidimensionali e tridimensionali, fornendo al disegnatore uno strumento intuitivo e veloce, in grado di assisterlo dal punto di vista grafico e di consentirgli un’esplorazione dinamica e creativa degli oggetti, dei materiali e dell’impatto della luce solare”

…”un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D, creata originariamente da @Last e orientata alla progettazione architettonica, all’urbanistica, all’ingegneria civile, allo sviluppo di videogiochi e alle professioni correlate”

Altri esempi di cosa si può realizzare con questo software

  • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
  • *il progetto per una cassapanca su misura,
  • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.

p.s. abbiamo anche un video di un incontro con Mirko per presentare questo corso, scrivici per maggiori informazioni

Il corso sarà in presenza e ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile. Gli argomenti affrontati:

*Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

*Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

*Imparare a generare un semplice modello.

*Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

*Addizionare e sottrarre volumi solidi.

*Modificare gli oggetti creati.

*Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

*Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

*Definire ed organizzare modelli complessi.

*Gestire livelli e componenti.

*Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

*Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

*Creare semplici animazioni.

*Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

Note

  • – tutti i partecipanti lavorano sul proprio computer portatile (noi non possiamo fornirlo)
  • –  la durata totale sarà di 10 ore divise in incontri da due ore il martedì o il giovedì ore 18.00-20.00
  • – Nel rispetto delle normi vigenti per i presenti è necessario presentare il Green Pass
  • – Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda: non siamo un ente di formazione ma per i corsi organizzati forniamo degli attestati di partecipazione

Per avere maggiori informazioni compilate il modulo di seguito oppure contattate formazione@megahub.it / 370 340 6726

    Contattaci per avere maggiori informazioni


    Un progetto con Sketchup

    Mirko è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia ed è docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” di Thiene.

    Per farvi capire cosa potete fare con Sketchup gli abbiamo chiesto di realizzare il video che ora potete trovare nel nostro canale Youtube riguardo l’autoproduzione della sedia Crate.

    Sedia realizzata da Mirko Albertin

    In questo video Mirko vi fa vedere come progettare in modo smart con Google Sketchup la sedia Crate di Garrit Thomas Rietveld, un ottimo esempio di oggetto in linea con la nostra passione per l’upcycling: infatti ci sono anche dei suggerimenti su come realizzare questa poltroncina con legno e materiali di recupero.

    Questo video è realizzato da Luca Albertin

    Maggiori info su Mirko e il corso di Sketchup


    Mirko si definisce “informatico per vocazione” e ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti matitare.it.

    Come descrivere Sketchup?

    grazie ad un intuitivo sistema di controllo, è un software che permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”

    Altri esempi di cosa si può realizzare con questo software

    • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
    • *il progetto per una cassapanca su misura,
    • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.
    Alcuni disegni realizzati con Sketchup

    Una proposta generale riguardo ai corsi che Mirko organizza in Megahub è riporata di seguito

    Ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile.
    Gli argomenti che possono essere affrontati:

    *Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

    *Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

    *Imparare a generare un semplice modello.

    *Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

    *Addizionare e sottrarre volumi solidi.

    *Modificare gli oggetti creati.

    *Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

    *Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

    *Definire ed organizzare modelli complessi.

    *Gestire livelli e componenti.

    *Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

    *Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

    *Creare semplici animazioni.

    *Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

    Per ulteriori informazioni sui corsi su Sketchup potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Sketchup: se ne torna a parlare con Mirko

    Abbiamo ospitato l’architetto Mirko Albertin per parlare di Sketchup, software per l’arredamento di interni ma non solo.


    — se non sei riuscito a partecipare scrivi a formazione@megahub.it per vedere la registrazione dell’incontro —



    Mirko è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia  ed è docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” -di Thiene VI. Informatico per vocazione ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti: matitare.it

    grazie ad un intuitivo sistema di controllo, Sketchup permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento”.
    Di seguito alcuni esempi di cosa si può realizzare con questo software

    • *il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
    • *il progetto per una cassapanca su misura,
    • *l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.
    Alcuni disegni realizzati con Sketchup
    Poltrona in legno realizzata da Mirko e progettata con Sketchup

    Una prima proposta di programma del corso da svolgere è riportata di seguito.

    Durante il corso ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile dove, durante la prima lezione, verrà installato il programma Sketchup se non è già presente. Di seguito gli argomenti che possono essere affrontati:

    *Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

    *Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

    *Imparare a generare un semplice modello.

    *Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

    *Addizionare e sottrarre volumi solidi.

    *Modificare gli oggetti creati.

    *Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

    *Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

    *Definire ed organizzare modelli complessi.

    *Gestire livelli e componenti.

    *Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

    *Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

    *Creare semplici animazioni.

    *Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

    Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Presentazione del corso di Sketchup

    Giovedì 22 Ottobre alle 19 terremo un incontro gratuito con l’architetto Mirko Albertin.
    Parleremo di Sketchup e di un possibile corso riguardo questo software 3D molto utile per chi si occupa di progettare e/o autoprodurre. 


    — se non sei riuscito a partecipare scrivi a formazione@megahub.it per vedere la registrazione dell’incontro  —


    Mirko è laureato in Architettura allo IUAV di Venezia  ed è docente di tecniche di rappresentazione grafica presso l’ITET “Aulo Ceccato” -di Thiene VI. Informatico per vocazione ha un sito internet dove potete scoprire alcuni suoi lavori e progetti: matitare.it

    Di Sketchup abbiamo già parlato tempo fa per dei lavori riguardo l’arredamento di interni, ma ricordiamo a tuttti di cosa si tratta

    Il software Sketchup, grazie ad un intuitivo sistema di controllo, permette di produrre semplici oggetti tridimensionali nel giro di pochi minuti e senza inutili sforzi di apprendimento. Di seguito alcuni esempi di cosa si può realizzare con questo software

        • il disegno di una libreria che abbiamo in mente,
        • il progetto per una cassapanca su misura,
        • l’ipotesi di una sistemazione per il giardino o qualsiasi altra idea che necessiti di una rappresentazione 3D saranno realmente alla portata dei corsisti.

    Mirko illustrerà il programma del corso che intende proporre in Megahub e si confronterà con i partecipanti per capire il livello di interesse e preparazione rigardo a temi come: componenti, librerie, materiali, effetti e creazione di semplici animazioni.

    Una prima proposta di programma e durata del corso da svolgere a fine Ottobre / inizio Novembre è riportata di seguito.

    Durante il corso ogni partecipante lavorerà sul proprio pc portatile dove, durante la prima lezione, verrà installato il programma Sketchup se non è già presente. Di seguito gli argomenti che possono essere affrontati:

    *Panoramica sul software per il disegno tecnico e presentazione di Trimble SketchUp.

    *Conoscere gli strumenti di base per la creazione di forme bidimensionali e tridimensionali.

    *Imparare a generare un semplice modello.

    *Navigare lo spazio 3D, visualizzare gli oggetti che lo compongono e selezionarli in modo opportuno.

    *Addizionare e sottrarre volumi solidi.

    *Modificare gli oggetti creati.

    *Comporre gruppi di oggetti in un singolo volume.

    *Inserire misure, quote e testi descrittivi dei volumi disegnati.

    *Definire ed organizzare modelli complessi.

    *Gestire livelli e componenti.

    *Conoscere le librerie di materiali per giungere ad una accattivante presentazione finale.

    *Creare rappresentazioni in stile “artistico” (ad es. effetto schizzo a mano libera)

    *Creare semplici animazioni.

    *Utilizzare di texture fotografiche per aumentare il realismo dei modelli.

    Il corso organizzato con questo programma ha una durata di 12 ore che si possono svolgere in incontri di 2 ore il martedì o il giovedì sera. Il costo di partecipazione in questo caso sarebbe di 160 euro compresa IVA.

    N.B. non sono richieste competenze particolari oltre alla conoscenza di base dei sistemi Windows. Conoscere i rudimenti di un software CAD può essere utile ma non è indispensabile.

    Per vedere altri lavori di Mirko seguite questo link CLICCA QUI 

     


    Per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

     

     

    SketchUp Make, software per l’arredamento d’interni e di esterni – 1° incontro

    Destinatari: Sia lavoratori in aziende del settore arredamento/architettura, sia privati appassionati al disegno 3D. Adatto a tutte le età, dai ragazzi dalle scuole superiori agli adulti che hanno già conoscenza di software per il disegno tecnico.

    Argomenti: Informazioni di base su cosa si può fare con il programma, insegnamento delle principali funzioni e realizzazione di un piccolo progetto Tutorial. SketchUp è un software open source che potete usare per progettare la vostra casa dei sogni o semplicemente per modificare l’arredamento del salotto. Ogni partecipante deve portare il proprio pc per sviluppare singolarmente le attività spiegate.

    Da WikipediaSketchUp è un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D (…) Sviluppato con un particolare occhio di riguardo alle fasi concettuali del design, SketchUp è un software di modellazione 3D versatile, potente e nel contempo semplice da imparare e da utilizzare. Ha i suoi punti di forza nella creazione di forme bidimensionali e tridimensionali, fornendo al disegnatore uno strumento intuitivo e veloce, in grado di assisterlo dal punto di vista grafico e di consentirgli un’esplorazione dinamica e creativa degli oggetti, dei materiali e dell’impatto della luce solare”

    Docente: Violaine Abric

    Il corso si terrà nei giorni 09-16-23-30 marzo + 13 aprile ore 20.00-22.00.

    Le iscrizioni chiudono il 1° marzo.

    Costo: 140 euro a persona.

    Per info e iscrizioni contattare formazione@megahub.it