Presentazione Corso ONDE E SUONI – Sound Design

Con il corso Onde e Suoni si affronteranno diversi argomenti legati alla matematica e alla fisica, più in particolare si parlerà di: differenze tra mondo analogico e mondo digitale, teoria dei segnali, funzioni armoniche e operazioni tra funzioni.

Il corso vuole essere un laboratorio di fisica alternativo dove gli studenti, oltre a visualizzare le onde e le loro caratteristiche, impareranno a riconoscerle ascoltando il suono prodotto e a  “mescolarle” per ottenere nuovi risultati.

Per rendere più coinvolgente l’attività, gli argomenti verranno contestualizzati nel mondo della musica elettronica utilizzando sintetizzatori analogici e digitali, campionatori, sequencer e altra attrezzatura tecnica/artistica. Corso permettendo, si potrà ampliare l’offerta del corso andando a costruire un vero e proprio generatore di suoni/segnali hardware stand-alone.

Per partecipare a questo corso non è richiesta una conoscenza pregressa di programmazione o competenze informatiche specifiche in quanto si partirà da una base comune per proseguire a piccoli passi assieme al tutor presente.

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it

Martedì 29 Dicembre alle 18.30 faremo una diretta su Facebook dove presenteremo l’attività.
Silvano mostrerà degli aaxoloti facendo esempi pratici di creazione synth.
Per partecipare o rivederla clicca qui

Il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche.

La durata del corso sarà di 14 ore.
Quando: il lunedì ore 15-17 nelle date 18/25 gennaio, 1/8/15/22 febbraio, 1 Marzo

Argomenti:

  1. basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni ecc…), saldatura a stagno
  2. Segnali elettrici: sinusoide, onda triangolare, onda quadra, dente di sega…
  3. Operazioni tra i segnali
  4. Struttura generale di un sintetizzatore: oscillatori, inviluppi, amplificatori, filtri, modificatori di segnale, midi ecc..
  5. Sintesi sonora: additiva, sottrattiva, fm, am, granulare e wavetable
  6. Sound design: forme d’onda, campionamento

Strumenti:

  • Puredata: https://puredata.info/
    PD ci consentirà di creare dei suoni digitali partendo da zero. L’ambiente di lavoro è concettualmente simile ad un linguaggio di programmazione, l’unica differenza sta nell’interfaccia a blocchi semplificata che ci offre il software. Puredata servirà per sperimentare nuovi suoni e per creare la creazione dei primi “strumenti musicali”.
  • Axoloti: http://www.axoloti.com/ (4 schede a disposizione)
    Axoloti è una scheda di prototipazione applicata al mondo della musica e dei suoni. Tutto quello che si impara tramite puredata può essere facilmente trasportato su axoloti, con il vantaggio di “uscire” dal computer e poter creare un vero strumento hardware.
  • Sintetizzatori: durante il corso verranno mostrati e utilizzati dei synth in commercio per facilitare e rendere più interessanti le spiegazioni.

Cosa è necessario avere:

  • Computer portatile WIN o MAC (molto consigliato il mouse)
  • Cuffie

Docente: Silvano Zambon
Libero professionista che collabora con Megahub organizzando corsi di elettronica e stampa 3D, ha studiato ingegneria informatica a Padova e successivamente ingegneria del suono e dello spettacolo a Roma presso l’università di Torvergata.

 

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Incontri e corsi a Gennaio

A Gennaio cominciano dei nuovi corsi on-line che sono già stati testati dai nostri tutor nei mesi scorsi con gli studenti degli istituti superiori. Inoltre ci saranno delle dirette web con freelance e startup, oltre ad un nuovo coworking open day


Corso Videogame LAB

E’ dedicato a chi vuole conoscere gli aspetti ludico-narrativi dietro la costruzione di un videogioco e affrontare il tema della gamification. Si approfondirà RPG Maker

Corso ARDUINO e ROBOTICA

Per chi vuole sviluppare un progetto in rapidità e autonomia con Arduino. La robotica servirà come “template di progetto”: costruiremo un robot in grado di muoversi

Corso Fusion 360 di Autodesk

Durante il corso saranno approfonditi: disegno 2d, disegno 3d, parametrizzazione, rendering

ONDE E SUONI – Sound Design

Un laboratorio di fisica alternativo dove gli argomenti verranno contestualizzati nel mondo della musica elettronica utilizzando sintetizzatori, campionatori, …

Corso Media

Verrà fatta una panoramica generale riguardo fotografia, grafica e comunicazione sul web.

Corso Content Creator per donne disoccupate

Un’iniziativa di Cooperativa Samarcanda che gestisce Megahub per donne disoccupate

Per maggiori informazioni scrivete a formazione@megahub.it


Gli incontri gratuiti

Oltre il branding: Dialogo a due sul design nella comunicazione


Presentazione del corso di contabilità


Coworking Open Day – prova l’ufficio condiviso di Megahub!


Gli altri corsi che ripetevamo periodicamente (falegnameria, intaglio, ecc.) sono sospesi finchè non sarà terminata l’emergenza covid. Se ti interessa restare aggiornat* visita la pagina Corsi in programmazione

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a formazione@megahub.it, oppure contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 2 giorni lavorativi)


Vi rircordiamo che dal 12 Gennaio è possibile tornare a prentore e utilizzare i macchinari dell’officina / fablab, come spiegato nel video di seguito


Megahub è uno spazio dove utilizzare uffici e officina in condivisione con altri liberi professionisti e artigiani. 
E’ nato da un percorso svolto da Cooperativa Samarcanda Onlus, realtà che ha maturato oltre dieci anni di esperienza nel territorio dell’Alto Vicentino e ha offerto più di 5000 consulenze ai giovani tra i 18 e i 35 anni.

I servizi principali che offriamo sono:
– uffici e aule dove lavorare e incontrare nuovi collaboratori 
– spazi e attrezzature per la prototipazione e la produzione di oggetti 
– possibilità di condividere il proprio lavoro e le proprie conoscenze con altri soggetti

In passato l’edificio ospitava lo storico maglificio Sartori ed era tra le sedi di lavoro più importanti dell’intera area scledense. Un luogo dove un tempo sono state prodotte ricchezza e competenza manifatturiera.
Oggi può essere di nuovo un contenitore dove si affermano rinascita socio-economica, lavoro e  imprenditorialità.

Vai alla pagina Fablab e Officina

Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda, realtà che a Gennaio proporrà attività gratuite anche per le donne: per saperne di più visita il sito www.samarcandaonlus.it

Presentazione Corso Musica Elettronica / Sound design

Silvano Zambon presenterà il Corso Musica Elettronica / Sound design attraverso delle dirette su Facebook che possono essere riviste a questo link
www.facebook.com/megahubVI/live


(Questo corso è gratuito per under 23 perchè all’interno di un progetto con gli istituti scolastici, clicca qui per vedere gli altri corsi a disposizione)


Di seguito il programma del corso: 

Argomenti:

  1. basi di Elettronica: componenti principali (tasti, bottoni ecc…), saldatura a stagno
  2. Struttura generale di un sintetizzatore: oscillatori, inviluppi, amplificatori, filtri, modificatori di segnale, midi ecc..
  3. Sintesi sonora: additiva, sottrattiva, fm, am, granulare e wavetable
  4. Sound design: forme d’onda, campionamento
  5. Drum machine
  6. sintetizzatore a sintesi sottrattiva

Strumenti:

  • Puredata: https://puredata.info/
    PD ci consentirà di creare dei suoni digitali partendo da zero. L’ambiente di lavoro è concettualmente simile ad un linguaggio di programmazione, l’unica differenza sta nell’interfaccia a blocchi che ci offre il software. Puredata ci servirà per fare i primi esperimenti con i suoni e per creare strumenti musicali .
  • Axoloti: http://www.axoloti.com/
    Axoloti è una scheda di prototipazione applicata al mondo della musica e dei suoni. Tutto quello che si impara tramite puredata può essere facilmente trasportato su axoloti, con il vantaggio di “uscire” dal computer e poter creare un vero strumento hardware.
  • Sintetizzatori: durante il corso verranno mostrati e utilizzati dei synth in commercio per facilitare e rendere più interessanti le spiegazioni.

Cosa è necessario avere:

  • Computer portatile WIN o MAC (meglio con mouse)
  • Cuffie

Clicca qui per vedere il programma dell’edizione del corso di Gennaio 2021


Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

    Contattaci per avere maggiori informazioni