Soundiversity è il nuovo progetto in collaborazione con Biosphaera, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il Bando Format 2021, che nel corso del prossimo biennio coinvolgerà e sensibilizzerà gli studenti e la comunità sul tema della biodiversità con un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei paesaggi sonori.

La perdita di biodiversità, cosiddetta anche Sesta Estinzione nella quale ci troviamo immersi, è un tema che stenta spesso a trovare spazi di discussione adeguati all’interno della scuola: declino delle specie animali e vegetali, il degrado degli habitat e la mancanza di conoscenza di base dei cittadini in merito a questi temi, sono questioni attualissime trattate al livello globale e forti di numerose iniziative internazionali a sostegno.
Per questi motivi raccontare e sperimentare la biodiversità, soprattutto alle giovani generazioni, oggi si pone come una necessità improrogabile per contrastare il fenomeno della cosiddetta ecological amnesia, che rischia di rendere le giovani generazioni abituate a considerare le attuali condizioni della natura come normali e accettabili. Soundiversity coinvolge e sensibilizza i minori, le famiglie e la comunità sul tema della biodiversità: degrado, minacce, conoscenza locale, protezione e buone pratiche. Per fare ciò utilizza un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei cosiddetti paesaggi sonori.
Il progetto prevede dei laboratori scientifici scolastici sulla biodiversità locale e dei lab tecnologici dedicati al suono e alla realizzazione di strumenti di registrazione: con l’utilizzo di questi strumenti verrà quindi promossa un’indagine, all’interno della quale le classi potranno realizzare campionamenti sonori e fornire segnalazioni di valore scientifico che andranno a comporre una mappa sonora del territorio, che sarà fruibile da un sito dedicato.
Il progetto è stato ideato in collaborazione con Cooperativa Samarcanda di Schio, con MegaHub, Fondazione AIDA di Verona, Verona FabLab e Fondazione ARCA, Istituti Comprensivi delle province di Vicenza e Verona e al Parco Natura Viva di Bussolengo.
Le attività a Schio
I tutor di Megahub hanno portato Sound Doversity presso la Scuola della Formazione Professionale Salesiani di Schio.
Durante i centri estivi di ragazzi e ragazze saranno guidate dal tutor Silvano Zambon che ha studiato ingegneria informatica a Padova e successivamente ingegneria del suono e dello spettacolo a Roma, nell’università di Torvergata.
Alcuni argomenti trattati:
- Basi di Elettronica: componenti principali (tasti, bottoni ecc…), saldatura a stagno
- Struttura generale di un sintetizzatore: oscillatori, inviluppi, amplificatori, filtri, modificatori di segnale, midi ecc..
- Sintesi sonora: additiva, sottrattiva, fm, am, granulare e wavetable
- Sound design: forme d’onda, campionamento
- Drum machine
- sintetizzatore a sintesi sottrattiva
Contattaci per maggiori informazioni!