Corso Media: fotografia, grafica, WordPress, scrittura creativa

Durante il corso, che sarà svolto on-line nel mese di Febbraio, verrà fatta una panoramica generale riguardo fotografia, grafica e comunicazione sul web.

Gli argomenti che saranno affrontati

  • le basi della fotografia e l’uso di app per smartphone per correzione foto – 8 ore
  • Gradfica bitmap con Gimp (alternativa a Photoshop) – 8 ore
  • Preparazione foto – DARKTABLE (alternativa open source a Lightroom) – 6 ore
  • Grafica vettoriale con Inkscape (alternativa a Illustrator) – 6 ore
  • Impaginazione con Scribus (alternativa a InDesign – documenti multipagina) – 6 ore
  • WordPress e uso di Elementor – 10 ore
  • Scrittura Creativa – 6 ore       

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, per gli altri interessati sarà attivata un’edizione serale, per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it
Date e orari sono in fase di programmazione.

Docente: Luigi De Frenza, dal 1999 lavora come freelance negli ambiti Fotografia, Video, Formazione e il mondo Web  

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Presentazione Corso Fusion 360 di Autodesk

Pensato come un percorso formativo incentrato sulla progettazione e utilizzo del software Fusion 360 di Autodesk il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche. Saranno approfonditi: disegno 2d, disegno 3d, parametrizzazione, rendering

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it

Fusion 360 è uno strumento CAD/CAM 3D basato sul cloud per lo sviluppo dei prodotti. Il primo strumento nel suo genere, Fusion 360 consente a team e soggetti coinvolti di lavorare insieme in un ambiente integrato di progettazione, ingegnerizzazione e costruzione, su più piattaforme e dispositivi. In questo nuovo modo di lavorare, non è più necessario gestire i dati con i metodi tradizionali.

Mercoledì 13 Gennaio alle 19.00 presenteremo l’attività attraverso una diretta web.
La durata del corso sarà di 16 ore.

Quando: il lunedì ore 17-19 nelle date 18/25 gennaio, 1/8/15/22 febbraio, 1/8 Marzo 

Docente: Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e coofondatore di Megahub, si è laureato allo IED di Milano in Industrial Design e lavora come libero professionista in qualità di Industrial Designer e auto produttore, collaborando con svariate aziende del territorio.

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Presentazione Corso ARDUINO e ROBOTICA

Questo corso rapido di Arduino serve a chi vuole sviluppare un progetto in rapidità e autonomia. Durante gli incontri via web si apprenderanno le nozioni fondamentali per portare a termine un progetto utilizzando le varie schede in commercio e gli strumenti online messi a disposizione dalla community.
La robotica ci servirà come “template di progetto”: costruiremo un robot in grado di muoversi in un piano e di interfacciarsi con il mondo esterno grazie a diversi sensori.

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it

Lunedì 11 Gennaio alle 19.00 presenteremo l’attività attraverso una diretta web. Compila il modulo di seguito per restare aggiornato/a

Il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche e con i partecipanti sarà sviluppato un progetto finale. La durata totlale sarà di 14 ore.

Quando: il martedì ore 15-17 nelle date 19/26 gennaio, 02/09/16/23 febbraio, 2 Marzo

Argomenti:

  1. basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni, led, resistenze ecc…), saldatura a stagno
  2. Scheda e IDE Arduino
  3. Programmazione e coding
  4. Accensione led – motori DC, passo passo o stepper – utilizzo shield – studio sensori

Strumenti:

  • Arduino: https://www.arduino.cc/
    Piattaforma open source basata su software e hardware molto facili da utilizzare. Le schede arduino sono in grado di leggere input (ad esempio un tasto premuto, un tweet da twitter, oppure il risultato di un sensore) e di trasformarlo in un output (accensione di un led, attivazione di un motore, ecc).
    E’ possibile comunicare con la scheda mandando un set di istruzioni attraverso l’IDE di programmazione.
  • Expander kit – Kit megahub con cui è possibile trasformare l’arduino in un robot pilotato da due motori DC. Il kit comprende il case per il robot, motori, ruote, batteria e cavi per i cablaggi.

Modalità: 

  • online

Cosa è necessario avere:

  • Computer portatile WIN o MAC 
  • Starter kit arduino (non necessario l’originale) 

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

 

Presentazione Corso Videogame LAB

Utilizzando un software specifico per la creazione di videogiochi 2D, questo corso servirà a sviluppare un progetto specifico utilizzando le competenze e la fantasia dei partecipanti.

Rivolto soprattutto a studentesse e studenti che vogliono addentrarsi nel mondo della programmazione di base e medio/avanzata, è dedicato a chi vuole approfondire gli aspetti ludico-narrativi dietro la costruzione di un videogioco e affrontare il tema della gamification. La creazione di un piccolo project-game sarà il compito conclusivo che i partecipanti del corso potranno realizzare in completa autonomia.

Per partecipare a questo corso non è richiesta una conoscenza pregressa di programmazione o competenze informatiche specifiche in quanto si partirà da una base comune per proseguire a piccoli passi assieme al tutor presente.

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it

Lunedì 11 Gennaio alle 18.30 presenteremo l’attività attraverso una diretta web. 

Il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche e con i partecipanti sarà sviluppato un progetto finale.

La durata del corso sarà di 26 ore.
Quando: il giovedì ore 15-17 nelle date 21/28 gennaio, 4/11/18/25 febbraio, 4/11/18/25 Marzo, 1/8/15 Aprile

Argomenti:

  • La Gamification: che cos’è e come influenza la nostra società
  • La narrazione digitale: come comunicare nell’era moderna
  • Cosa si nasconde dietro un videogioco. Industria, marketing e programmazione
  • I pilastri del gaming: storia, grafica, musica ed emozioni
  • Fondamenti di progettazione
  • Gli strumenti del creativo: RPG Maker, teoria e pratica di creazione

Strumenti:

Utilizzeremo il software RPG Maker, un programma di editor per videogiochi 2D messo a disposizione ai partecipanti per il corso.

Cosa è necessario avere:

  • PC con sistema operativo Windows 10
  • Mouse + Tastiera
  • Fogli di carta e cancelleria
  • Una connessione ad internet 

Docente: Michael Broccardo
Comunicatore scientifico e fondatore di Science on Fire , da anni si occupa di rendere la scienza alla portata di tutti.

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Presentazione Corso ONDE E SUONI – Sound Design

Con il corso Onde e Suoni si affronteranno diversi argomenti legati alla matematica e alla fisica, più in particolare si parlerà di: differenze tra mondo analogico e mondo digitale, teoria dei segnali, funzioni armoniche e operazioni tra funzioni.

Il corso vuole essere un laboratorio di fisica alternativo dove gli studenti, oltre a visualizzare le onde e le loro caratteristiche, impareranno a riconoscerle ascoltando il suono prodotto e a  “mescolarle” per ottenere nuovi risultati.

Per rendere più coinvolgente l’attività, gli argomenti verranno contestualizzati nel mondo della musica elettronica utilizzando sintetizzatori analogici e digitali, campionatori, sequencer e altra attrezzatura tecnica/artistica. Corso permettendo, si potrà ampliare l’offerta del corso andando a costruire un vero e proprio generatore di suoni/segnali hardware stand-alone.

Per partecipare a questo corso non è richiesta una conoscenza pregressa di programmazione o competenze informatiche specifiche in quanto si partirà da una base comune per proseguire a piccoli passi assieme al tutor presente.

Per i ragazzi con massimo 23 anni questo corso è gratuito, gli altri possono chiedere informazoni scrivendo a formazione@megahub.it

Martedì 29 Dicembre alle 18.30 faremo una diretta su Facebook dove presenteremo l’attività.
Silvano mostrerà degli aaxoloti facendo esempi pratici di creazione synth.
Per partecipare o rivederla clicca qui

Il corso si terrà in modalità online con esercitazioni pratiche.

La durata del corso sarà di 14 ore.
Quando: il lunedì ore 15-17 nelle date 18/25 gennaio, 1/8/15/22 febbraio, 1 Marzo

Argomenti:

  1. basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni ecc…), saldatura a stagno
  2. Segnali elettrici: sinusoide, onda triangolare, onda quadra, dente di sega…
  3. Operazioni tra i segnali
  4. Struttura generale di un sintetizzatore: oscillatori, inviluppi, amplificatori, filtri, modificatori di segnale, midi ecc..
  5. Sintesi sonora: additiva, sottrattiva, fm, am, granulare e wavetable
  6. Sound design: forme d’onda, campionamento

Strumenti:

  • Puredata: https://puredata.info/
    PD ci consentirà di creare dei suoni digitali partendo da zero. L’ambiente di lavoro è concettualmente simile ad un linguaggio di programmazione, l’unica differenza sta nell’interfaccia a blocchi semplificata che ci offre il software. Puredata servirà per sperimentare nuovi suoni e per creare la creazione dei primi “strumenti musicali”.
  • Axoloti: http://www.axoloti.com/ (4 schede a disposizione)
    Axoloti è una scheda di prototipazione applicata al mondo della musica e dei suoni. Tutto quello che si impara tramite puredata può essere facilmente trasportato su axoloti, con il vantaggio di “uscire” dal computer e poter creare un vero strumento hardware.
  • Sintetizzatori: durante il corso verranno mostrati e utilizzati dei synth in commercio per facilitare e rendere più interessanti le spiegazioni.

Cosa è necessario avere:

  • Computer portatile WIN o MAC (molto consigliato il mouse)
  • Cuffie

Docente: Silvano Zambon
Libero professionista che collabora con Megahub organizzando corsi di elettronica e stampa 3D, ha studiato ingegneria informatica a Padova e successivamente ingegneria del suono e dello spettacolo a Roma presso l’università di Torvergata.

 

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it, contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi) oppure compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]