Internet Of Things – Home Automation & Monitoring

Il corso si svolge in 3 lezioni da 2 ore l’una e si focalizza sull’uso dell’ESP8266 versione NodeMCU, un ‘Arduino like’ a basso costo con connessione WiFi integrata.

I principali progetti che verranno svolti sono:

● Accensione e spegnimento dispositivo elettrico tramite smartphone

● Monitoring della temperatura e dell’umidità con grafici dei valori storici

● Rilevamento del movimento con notifica su smartphone

Per ogni argomento trattato saranno forniti esempi funzionanti e casi di utilizzo.

Alla fine del corso saranno consegnati agli utenti i PDF degli argomenti trattati completi di schemi e codice sorgente.

Destinatari: partecipanti al Corso base di Arduino o persone con conoscenza base del linguaggio C o di elettronica — n.b. è necessario portare il proprio pc e smartphone 

Costo: 80 euro da pagare tramite bonifico

Quando: ore 19.00-21,00 nei venerdì 9 – 16 – 23 Novembre

Lezione 1 – Setup & Remote Control

Impostazione dell’ambiente di lavoro, azionare un dispositivo da remoto, i pin fisici ed i pin virtuali.

  • Introduzione/Presentazione
  • L’ESP8266 – NodeMCU – Datasheet
  • Impostazione ambiente di lavoro su Arduino IDE
  • Blynk: l’architettura
  • Registrazione Blynk – Creazione del progetto
  • LED – Comandare un dispositivo da remoto – Pin Fisici
  • I pin virtuali
  • Wrap Up e Preview

Lezione 2 – Notify & Monitoring

Monitor remoto, sensore temperatura ed umidità, invio di notifiche su smartphone.

  • Introduzione
  • Sensori, Attuatori, cloud, machine learning
  • Button
  • Notifiche
  • DHT11 – Sensore di temperatura ed umidità
  • Wrap Up e Preview

Lezione 3 – Security & Bonus

Security

  • Introduzione
  • HC-SR501 – Sensore Infrarossi
  • Open discussion Bonus a scelta
    • Sensore luminosità (Advanced) Plotter Seriale FIltro Kalman (smoothing dei dati) SimpleTimer library Lettura dati analogici
    • GPS Stream Calcolo della distanza
    • DHT11 Monitor Low Power Gestione di malfunzionamento del sensore 0:30 – Multiple WiFi Con Blynk (workaround)
    • Bitcoin price monitor (Advanced) Chiamata GET Parsing JSON 5/5
  • Wrap Up – Conclusioni

Docente: Ivo Ruaro

Per maggiori informazioni o effettuare l’iscrizione potete compilare il modulo di seguito:

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Coworking #Megahub: #scrivania e #wifi a #Vicenza per freelance e lavoratori autonomi

All’interno di Megahub, è possibile trovare uno spazio di lavoro condiviso e usufruire in modo economico dei servizi di ufficio indispensabili a chi possiede una ditta individuale.

L’accesso al coworking è possibile 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 22.00. Il costo di una scrivania è di 5 euro al giorno confermando l’abbonamento mensile.

L’accesso al coworking è possibile 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 22.00. Ai coworkers sono garantiti:

– Connessione internet e uso stampanti

– Armadietto personale con chiave

– Utilizzo area relax e cucina

– Partecipazione a conferenze e seminari sull’imprenditorialità

– Uso fablab tramite crediti

– Uso gratuito della sala riunioni su prenotazione

Orari flessibili ma servizi garantiti: così Samarcanda attraverso Megahub aiuta i professionisti ad entrare nell’ottica della condivisione.

prezzi coworking Schio (Vicenza)
prezzi coworking Schio (Vicenza)

 

Non si tratta di condividere solo le spese ma di creare nuove connessioni e avere un accesso diretto a formazione e proposte di collaborazione.

Alcuni partner del progetto Megahub:

  • Confartigianato Vicenza
  • Istituti scolastici scledensi
  • Imprese del territorio
  • Regione Veneto
  • Fondazione Cariverona
  • Comuni aderenti alla rete delle politiche giovanili dell’Alto Vicentino
  • Ulss 4 Alto Vicentino