Pomeriggi digitali su Youtube

Una bella foto di quando potevamo vederci di persona

Ci manca molto poter confrontarci con voi (vi ricordiamo che al momento è possibile venire in officina / fablab solo per usare autonomamente le tecnologie che abbiamo), così abbiamo deciso di continuare ad organizzare momenti di presentazione e discussione on-line.

Iniziano i pomeriggi digitali che saranno trasmessi su Youtube: in questi incontri i maker vi parleranno di tecnologia e innovazione.


Affronteremo diversi argomenti in base alle proposte fatte dalle persone che si rendono disponibili a diventare protagonisti della rassegna, oppure andremo nello specifico se ci saranno delle richieste interessanti.

Ci piacerebbe approfondire sia tematiche “futuristiche”, sia strumenti digitali che influenzano la nostra vita di tutti i giorni.

Useremo le tecnologie di Megahub ma non solo, in alcuni incontri infatti si useranno sistemi elettronici e digitali come Arduino, che molti maker hanno anche a casa.
Più avanti speriamo di poter coinvolgere anche degli ospiti esterni con cui collaboriamo.


-Microbit

-Fusion 360

-Fotografia e media


Questi video sono stati realizzati  in collaborazione con Fondazione Cariverona all’interno del progetto Fabvan



News per docenti della scuola secondaria di primo grado

Inoltre abbiamo iniziato un percorso per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado, con la possibilità di partecipazione estesa alla scuola secondaria di primo grado.

Il percorso, totalmente gratuito e organizzato in collaborazione con i nostri tutor, riguarda la didattica e le nuove tecnologie e verrà tenuto da Michael Broccardo, comunicatore scientifico e formatore in ambito didattico-tecnologico.

Gli incontri si terranno online dalle 14.30 alle 16.30:

🔵 Martedì 02/03 – Gli spazi di Apprendimento “non formale” con espliciti riferimenti alle realtà già presenti sul territorio e sulla didattica 4.0.
Per iscriversi https://ptsurvey.altovicentino.it/index.php/527175?lang=it
🟢 Martedì 09/03 – Come la tecnologia può essere a servizio dell’educazione? Brevi approfondimenti ed esempi concreti da tutto il mondo. Come la scuola e il mondo del lavoro devono intrecciarsi per prepararci a quelle che saranno le professioni del futuro?
Per iscriversi https://ptsurvey.altovicentino.it/index.php/827243?lang=it
🟡 Martedì 16/03 – Analisi degli strumenti e dei software utili per coinvolgere maggiormente gli studenti nella vita scolastica ed ulteriori esempi di didattica innovativa.
Per iscriversi https://ptsurvey.altovicentino.it/index.php/112677?lang=it

N.B. I posti disponibili sono 30 ad incontro, fino ad esaurimento!

Il progetto AVATAR Alto Vicentino Alleanza Territoriale per Azioni in Rete, punta allo sviluppo della cultura digitale e di nuovi servizi tecnologici per cittadini, imprese, enti e pubblica amministrazione attraverso la costituzione di un Innovation Lab presso il Faber Box di Schio dove ci saranno postazioni dedicate al Coworking e allo Smart Working, oltre a nuove postazioni cablate destinate alla formazione e all’acculturazione digitale. Accanto all’Innovation Lab, Avatar prevede undici palestre digitali, cioè centri pubblici per l’accesso, l’educazione e l’assistenza ai servizi digital nei Comuni partner di progetto (https://www.facebook.com/AvatarAltoVicentino/ )


Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa – clicca sull’immagine sopra per maggiori informazioni

Dalla retorica al video marketing, continuano gli incontri gratuiti

Riccardo Dal Ferro, giovane scledense laureato in Filosofia all’Università di Padova e fondatore di Accademia Orwell, una scuola di scrittura e creatività, ha iniziato a collaborare con Megahub un anno fa, rispondendo anche alle richieste di alcuni dei nostri maker, interessati a far conoscere la loro attività sul web attraverso dei video.

Nei mesi scorsi ha infatti organizzato un corso su Youtube e ha parlato di public speaking (maggiori info cliccando qui), fino ad arrivare ora con un nuova proposta dedicata al video marketing.

Sappiamo che i video sono uno strumento sempre più importante per farsi conoscere e siamo veramente orgogliosi di avere una proposta formativa che tratta proprio questo argomento 🙂

Se volete approfondire ci sono due possibilità

Entrambi sono incontri gratuiti e, come al nostro solito, ci piacerebbe fossero anche dei momenti di confronto e discussione: vi aspettiamo numerosi e con un sacco di domande!

p.s. di seguito Riccardo in un video dove presentava un’attività di public speaking

WeTube – corso di introduzione all’uso di Youtube

Il corso WeTube si propone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e intellettuali per la creazione, flyer_Wetubegestione e crescita di un canale Youtube.

Durante il corso, lo studente avrà bisogno di utilizzare un laptop/pc per l’esplorazione della piattaforma e la creazione del proprio canale. È richiesta la conoscenza basilare del funzionamento dei social-network, in special modo Facebook e Twitter.

Destinatari: tutti coloro che hanno un’idea da sviluppare e comunicare attraverso il mezzo video, artisti, professionisti e comunicatori, ma anche aziende e studenti.

Si raccomanda di aver già individuato il possibile “topic” (argomento) di cui il canale tratterà, in modo da fruire attivamente delle lezioni e dei contenuti delle esercitazioni.

Argomenti e durata: il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.30 nelle date 27 aprile, 4 – 11 – 18 – 25 Maggio

  • I PRIMI PASSI
    Come si apre un canale Youtube e quali sono i fondamentali di gestione:branding, analytics, topic, ambiente social
  • LA COMMUNITY
    Cos’è una Community: come si costruisce, come si gestisce, come si fa crescere
  • LO STORYTELLING
    Quali sono i modi migliori per comunicare attraverso Youtube? Public Speaking applicato alla videocamera: vlog, slideshow, testo e musica
  • TECNICHE DI CRESCITA SU YOUTUBE
    Collaborazione, monetizzazione, promozione. Le tecniche per far crescere in modo costante il tuo progetto su Youtube
  • MANTENIMENTO E INNOVAZIONE
    Cosa vuol dire crearsi un branding video e come questo si può relazionare con l’innovazione e la sperimentazione sul canale

Docente: Riccardo Dal Ferro, autore di romanzi, educatore e divulgatore di filosofia e letteratura, fondatore di Accademia fotoriccardoOrwell. Su richiesta viene fornito il curriculum completo. Per ulteriori informazioni riccardodalferro.com

Costo: 160 euro da saldare alla prima lezione.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 15.

Un video di presentazione del corso: www.facebook.com/rickdalferro/videos/

Per maggiori informazioni e/o effettuare l’iscrizione scrivere a dalferro.ric@gmail.com

Il corso sarà presentato il 4 Aprile nella nostra aula formativa, alle ore 18.30