Tornio Parallelo per metalli

A cosa serve: consente la lavorazione dei metalli con geometrie basate su simmetrie rotazionali come cilindri, coni, sferoidi, solidi di rivoluzione con generatrice a sagoma. 

È caratterizzato dal fatto che il moto di lavoro è costituito dalla rotazione del pezzo in lavorazione, mentre l’utensile, solidamente montato su una torretta, scorre parallelamente all’asse di rotazione.

Cosa può fare: può esser utile alesare un foro oppure praticare una scanalatura, rettificare una puleggia, rifare una bronzina e effettuare una moltitudine di pezzi meccanici dalla simmetria rotazionale.

“L’ANIMA HARDCORE DI MEGAHUB


Informazioni tecniche sul tornio Parallelo per metalli

  • Altezza punte mm 200
  • Diametro massimo tornibile sul banco mm 400
  • Diametro massimo tornibile sulla slitta mm 270
  • Distanza tra le punte mm 1000
  • Velocità mandrino da 32 a 1500 rpm
  • Passaggio barra mm 52
  • Avanzamento trasversale e longiturdinale
  • Potenza motore Kw 5.5