Dai valore ai materiali di scarto!
Upcycle Business è un percorso per la creazione di una community di aziende e professionisti che ragiona e collabora per riutilizzare materiali di scarto, nell’ottica di creare prodotti innovativi e nuove imprese.
Aziende, designer, maker, imprenditori e marketer possono acquisire formazione riguardo ad esperienze, prodotti e progetti sostenibili, oltre ad avere la possibilità di iniziare a lavorare concretamente in gruppi di lavoro, generando idee e modelli di business.
Iscriviti subito per far parte della prima community veneta dell’upcycling formazione@megahub.it o su Facebook www.facebook.com/groups/upcycleVI !
Per un riepilogo veloce sui materiali rigenerati e gli ospiti di Upcycle Business con cui fare rete segui questo link o clicca sull’immagine di seguito!
www.megahub.it/upcycle-business/materiale-approfondimento-upcycle-b
Di seguito il programma dei tre incontri di Upcycle Business.
Green Economy e valore di mercato – 27 Gennaio 2017, h. 17.00-19.00
case history a confronto con gli aspetti legali del riuso
Saluti di benvenuto di Megahub, Confartigianato, ADI Associazione per il Disegno Industriale delegazione ADI Veneto e Trentino Alto Adige e AVA – Alto Vicentino Ambiente (partner nella promozione del progetto) e inizio tavola rotonda con la presenza di:
• Federica Collato di Reverse, impresa sociale di Verona che si occupa di Ecodesign: le opportunità della green economy
• Sergio Paolin di Arbos, prodotti in carta riciclata: esperienza e casi studio
• Susanna Martucci di Alisea, azienda che progetta il recupero e il riciclo degli scarti aziendali
• Stefano Bonotto di Eso Recycling, raccolta e riciclaggio di plastica, rifiuti speciali, elettrici ed informatici: le procedure legali per il riuso dei materiali
• Michele Sartori e Marina Fornasier di Cooperativa Insieme raccontano PRISCA (Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani): una sperimentazione co-finanziata dalla Comunità Europea di un modello di Centro di Riuso in grado di diminuire significativamente il quantitativo di beni riusabili ad oggi smaltiti in discarica
Design & Workshop – 3 Febbraio 2017, h. 15.30 – 19.00
su avanzi di lavorazione di legno, metallo, plastica e tessuto
Dopo l’intervento di Refuture – La mente Comune (realtà che opera con materiali di scarto confrontandosi con enti pubblici e privati), ci saranno dei workshop illustrativi e pratici sul riuso di legno, ferro e tessuto con:
• Redolab, Venezia: artigiani dell’upcycling
• Rebiennale, Venezia: architettura e autoproduzione
• Ricicli Design, Forlì: complementi per la casa ed accessori moda realizzati con materiali di recupero a Km 0
• Reclò, Schio (VI): oggetti di arredo creati con vecchi componenti di biciclette
• Codice Tessuto, Venezia-Gorizia: un codice etico per produrre coperte riutilizzando tessuti dismessi
• Perdintorni, Vicenza: strumenti musicali realizzati con materiale di scarto
Dalla teoria alla vendita – 24 Febbraio 2017, h. 15.30 – 19.00
nuovi business e input collaborativi tra aziende e liberi professionisti
I partecipanti ai precedenti eventi, i partner del progetto e chi è venuto a conoscenza del progetto tramite la comunicazione on-line, sono guidati in un processo di progettazione e design partecipativi. Il focus è trovare idee innovative per nuovi business e nuovi processi sostenibili.
“Quali sono le esigenze specifiche del segmento di clienti a cui mi rivolgo? Qual è la vera offerta di valore, nel mercato dei prodotti generati dagli scarti aziendali, che determina i miei clienti o quelli delle reti di impresa che nasceranno ora?”. In questo incontro è importante passare da fase teorica ad una pratica: i partecipanti si dividono quindi in gruppi di lavoro e sono guidati nello sviluppo di progetti comuni.
Il fine di Upcycle Business è iniziare un percorso di open innovation per creare nuove collaborazioni nel corso del 2017, in grado di trasmettere nozioni teoriche e pratiche sulle procedure legali, manifatturiere e di vendita necessarie a ri-valorizzare le risorse intellettuali e materiali che il territorio possiede. Se volete diventare anche voi protagonisti della rassegna partecipate al gruppo Facebook www.facebook.com/groups/upcycleVI
Upcycle Business nasce dalla collaborazione tra Confartigianato Vicenza, Megahub e Scrapycle
La rassegna è realizzata grazie al contributo di Camera di Commercio di Vicenza; ha il patrocinio di AVA – Alto Vicentino Ambiente, ADI Associazione per il Disegno Industriale – Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige e la partnership tecnica di Ecozema.