I tutor di Megahub e Cooperativa Samarcanda organizzano dei pomeriggi di robotica e coding per ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni a Thiene. Durante questi incontri settimanali i/le partecipanti potranno imparare a costruire e programmare del robot Lego forniti da Megahub.
L’obbiettivo è creare una squadra che, oltre ad imparare divertendosi, voglia partecipare alla FIRST LEGO League Challenge, una competizione di scienza e robotica.
Destinatari: ragazze e ragazzi tra gli 10 e i 14 anni, non sono richieste competenze specifiche.
Dove: Thiene, sede ENGIM (SFP Patronato San Gaetano) in via Santa Maria Maddalena, 90. Appena possibile ci sposteremo poco distante, nella sede originariamente prevista della Tinaia di Villa Fabris, in via Trieste.
Quando: gli allenamenti iniziano l’11 ottobre e si svolgono regolarmente il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 fino a gennaio.
Costo: la partecipazione ha un costo di 350€, che include l’assicurazione, l’iscrizione alla competizione, il tutoraggio, il trasporto alla fase regionale e la maglia della squadra.
N.B. mercoledì 27 Settembre c’è stato un incontro di presentazione – clicca qui per vedere le slide riassuntive
Clicca qui per fare l’iscrizione
Cos’è la First Lego League?
FIRST LEGO League Challenge è una sfida mondiale di scienza e robotica tra squadre di ragazzi e ragazze, che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi con i kit Lego spike e lego mindstorms.
Ogni anno la sfida tratta di problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale. L’obiettivo è quello di cercare soluzioni innovative.
Oltre alla sfida di robotica, la FLL richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca scientifica sul tema dell’anno: il team deve creare un vero e proprio progetto innovativo mettendo in gioco competenze in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.
I tutor di Megahub gestiscono una squadra e attraverso degli incontri settimanali insegnano a ragazzi/e le basi della robotica con l’obbiettivo di partecipare alla FIRST Lego League che si terrà a maggio 2024 ,”MASTERPIECE”
Chi partecipa si impegna a proporre delle soluzioni e viene valutata secondo questi criteri:
- Capacità di programmazione del robot-lego
- Preparazione tecnica per affrontare le missioni della gara
- Originalità: presentazione della ricerca scientifica sull’argomento della gara
- Spirito di gara: valutazione complessiva del team e delle sue dinamiche
Obiettivi Formativi:
- Sviluppo delle competenze digitali: offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire e migliorare le competenze digitali attraverso attività pratiche e sperimentazioni con tecnologie innovative come robotica e coding.
- Potenziamento del pensiero computazionale: stimolare la capacità di problem solving, ragionamento logico e abilità di programmazione attraverso l’utilizzo del coding in contesti di gioco e applicazioni pratiche.
- Esplorazione creativa e artigianale: favorire l’espressione creativa e artistica dei partecipanti attraverso attività manuali e creative, incoraggiando l’immaginazione e la realizzazione di progetti personalizzati.
Obiettivi Educativi:
- Stimolazione del pensiero critico e problem solving: incoraggiare la capacità di analisi, valutazione e risoluzione di problemi complessi, sviluppando il pensiero critico e la creatività dei partecipanti.
- Promozione della collaborazione e del lavoro di squadra: favorire lo sviluppo delle competenze sociali attraverso attività di gruppo, incoraggiando la collaborazione, la comunicazione efficace, la negoziazione e la capacità di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.
- Sensibilizzazione all’importanza della tecnologia e dell’innovazione: promuovere la consapevolezza sulle potenzialità e gli impatti della tecnologia nella società contemporanea, incoraggiando una mentalità aperta all’innovazione e all’utilizzo responsabile delle risorse digitali.
- Inclusione e valorizzazione della diversità: creare un ambiente accogliente e inclusivo in cui vengono riconosciute e valorizzate le diverse abilità, interessi, esperienze e sfide dei partecipanti, promuovendo il rispetto reciproco e l’empatia.
Questi obiettivi formativi ed educativi riflettono l’impegno di Megahub e Cooperativa Samarcanda nell’offrire un’esperienza estiva coinvolgente, formativa ed educativa che promuova lo sviluppo di competenze tecnologiche, il pensiero critico, la creatività e il rispetto verso gli altri.
Chi può partecipare
Stiamo cercando ragazzi e ragazze che condividano la passione per le materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica): non sono richieste competenze specifiche.
Siamo alla ricerca di menti intraprendenti, disposte a mettersi in gioco pienamente, contribuendo a guidare la squadra di Megahub fino alle fasi regionali (ed eventualmente nazionali) della competizione.
Ogni squadra può avere un massimo di 10 partecipanti; se ci saranno più iscritti valuteremo l’avvio di una seconda squadra.
Cosa faremo
Durante gli incontri, i partecipanti acquisiranno abilità nella costruzione e programmazione del robot Lego “Spike”, svilupperanno il progetto scientifico e affronteranno il tema della competizione interagendo con esperti del settore e aziende locali.
I tutor
Info utili
- Competenze richieste ai partecipanti: nessuna
- L’anno scorso la squadra di Megahub ha partecipato alla sfida SUPERPOWERED e si è classificata al 9° posto alla gara di robotica – fase regionale; il titolo del progetto scientifico era Centrale eolica ad alta velocità
- L’attività verrà confermata solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Clicca qui per fare l’iscrizione
Per ulteriori informazioni scrivi a fablab@megahub.it
o manda un WhatsApp al numero370 340 6726
Aiutaci a condividere l’informazione, clicca qui per scaricare la locandina da condividere