
- Questo evento è passato.
Corso Arduino di Sabato – Prima lezione
21 Gennaio 2017 @ 15:30 - 18:00
******* IL CORSO DI ARDUINO DEL SABATO È POSTICIPATO – INIZIA QUELLO DEL GIOVEDÌ – scrivi a formazione@meghub.it per restare aggiornato sui prossimi**********
Cos’è un Arduino? Sicuramente ce ne avete già sentito parlare, ma non saremo mai stanchi di rispiegarlo! Si tratta di una una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi per scopi hobbistici e didattici. Detto questo, vi chiederete a cosa possa servire costruirne uno. Un Arduino costituisce la base per la realizzazione, piuttosto rapida e intuitiva, di piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, di temperatura e umidità… e molto altro ancora! Learning by doing. Un corso a sfondo pratico per imparare facendo, seguendo le lezioni potrai divertirti con tutto quello che ti serve per essere autonomo nel mondo di Arduino.
Destinatari: chiunque abbia dai 14 ai 99 anni. Dal punto di vista pratico dovrete arrivare al corso con un computer portatile e dotati dell’Arduino Starter Kit, i cui componenti sono richiesti per la realizzazione dei progetti ed esempi che realizzeremo durante il corso. Potete acquistarlo a questo link, dove trovate il kit mod. C che è quello che abbiamo deciso di usare per il corso. Dal punto di vista teorico, nessun requisito, a parte creatività e voglia di imparare.
L’età minima fissata è 14 anni. Da quell’età in su, il corso è aperto a partecipanti di qualsiasi età.
Argomenti: Il corso si compone di 5 incontri sulle basi dell’elettronica e della programmazione. Ecco di seguito un riassunto degli argomenti affrontati
- La scheda di Arduino
- Primi approcci al mondo dell’elettronica
- Pensare per programmare
- Le strutture base di un programma
- Esempi pratici da dove poter partire per essere autonomi nel mondo delle schede di prototipazione Arduino
- INSIDE:
- (*) come è fatto Arduino
- (*) Analogico e digitale: due mondi da comprendere
- (*) Programmazione di Arduino: impara a programmare Arduino con i LED
- (*) Ingressi/uscite digitali, analogici e PWM: riconoscerli, capire come usarli
- (*) Elettronica di base: i componenti elettronici dell’ecosistema Arduino (resistenze, led, bottoni, potenziometri, motori, sensori)
- (*) Come collegare e usare sensori (di luce, temperatura, tastierini numerici …)
- (*) Come collegare e usare attuatori (LED, motori DC, servo, …)
- (*) Display LCD e dintorni
- (*) Azione-reazione: collega sensori e attuatori per realizzare fantastiche idee interattive!
- (*) Componenti avanzati: microfoni, relay schede RFID alla portata di tutti
- (*) Include mini-progetto ed esempi pratici
Quando: cinque incontri di sabato a partire dal 21 Gennaio 2017, ore 15.30 – 18.00 Termine iscrizione: 18 gennaio Costo: 120 euro Docente: Massimo Pettinà, Fabber di Megahub e studente del Corso Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software – applicazioni integrate su dispositivi mobili, Fondazione ITS per l’ICT J.F. Kennedy
Per effettuare l’iscrizione scrivere a formazione@megahub.it!