Da quando abbiamo aperto l’officina di Megahub tantissime persone (hobbisti, appassionati di fai da te o aspiranti artigiani) ci hanno chiesto di fare dei corsi per imparare a decorare il legno, usare la combinata che abbiamo in officina (poi affittabile per progetti personali) o migliorare l’utilizzo degli attrezzi che hanno a casa, magari le macchine ereditate dal nonno.
Finora abbiamo organizzato più di 70 corsi su questi argomenti e di seguito trovate alcuni feedback dai partecipanti, oltre che le prossime iniziative in programma.
“Corso molto concreto e pratico. Ottima occasione d’incontro e confronto tra persone che condividono la stessa passione!”
“Per tutti quelli che amano creare oggetti di legno partendo dalla materia prima!”
1. Corsi di intaglio del legno
Clicca sull’immagine di seguito per maggiori informazioni
Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda dove lavorano liberi professionisti che si occupano anche di formazione. I corsi che organizziamo qui o presso gli isituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli isituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica.
Un’educazione non formale
Vogliamo creare un ambiente di formazione non formale dove ragazzi e ragazze imparino divertendosi e sentendosi protagonisti attivi delle lezioni.
L’apprendimento non formale si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione. Può essere fornito anche da organizzazioni o servizi istituiti a complemento dei sistemi formali (quali corsi di istruzione artistica, musicale e sportiva o corsi privati per la preparazione ad esami). Porta a sviluppare competenze quali le soft skills.
Anno Scolastico 2021/2022
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni. Le scuole coinvolte
Scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia Lattes (Vicenza)
Scuole primarie: Scuola Primaria Riello (Vicenza), Scuola Primaria G. Zanella (Vicenza), Scuola Primaria Antonio Fogazzaro (Marano Vicentino), Scuola Primaria Dante Alighieri (Torrebelvino), Scuola Primaria San Giovanni Bosco (Pievebelvicino),
Scuole secondarie di primo grado: IC G. Ciscato (Malo), IC F. Muttoni (Vicenza), IC “Vittorio Alfieri” (Marano Vicentino), IC Giovanni Pascoli (Valli Del Pasubio)
Scuole secondarie di secondo grado: IPS G.B. Garbin (Schio), IIS Tron Zanella (Schio), IIS Da Vinci (Arzignano)
I docenti avevano a disposizione dei materiali tecnologici (robot, stampanti 3d, software …) e in base a queste risorse abbiamo concordato dei corsi per loro o gli studenti.
Oltre i corsi, il coaching per le competizioni digitali
Degli alunni della scuola media Ciscato di Malo hanno formato delle squadre per partecipare a delle competizioni digitali dove abbiamo fatto da “coach”.
Una squadra di ragazzi ha partecipato a Robocup 2022 arrivando prima nella competizione nazionale e quinta nella competizione europea, svoltasi a Lisbona a inizio giugno 2022
Un’altra squadra ha partecipato alla competizione inter-regionale del Nord Est Italia di First Lego League(Campionato di robotica a squadre per bambini e ragazzi fino ai 16 anni) guadagnandosi il 6° posto, sfidando anche squadre di ragazzi delle scuole superiori
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics)sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.
Per questo motivo l’associazione Megahub, inseme al fablab di Novo Mesto (Slovenia), ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi della progettazione e del design.
Dopo aver seguito un percorso gratuito, le ragazze avranno l’ambizioso obbiettivo di ideare deiprototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
The general objective of our project is to improve the employability of NEET women in the fields of digital innovation and design related to the resolution of environmental problems.Click here for more information in english"Green STEM for NEET women" is co-founded byu the Erasmus+ Programme of the European Union
Se sei una ragazza tra i 18 e i 30 anni da Settembre puoi seguire queste attività formative in modo gratuito
Progettazione 3D parametrica
Panoramica sui materiali e le tecnologie
Stampa 3D, Taglio Laser, Elettronica e programmazione
Design thinking
Sviluppo competenze trasversali
Sarà un percorso che ti impegnerà tre mattine a settimana più alcune ore nel pomeriggio da svolgere in autonomia in Megahub o a casa (per un totale di circa 15 ore). L’inizio previsto è per la terza settimana di Settembre, il termine Marzo 2023.
Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità
creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi per trasformare i loro processi produttivi.
co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM.
Per maggiori informazioni compila il modulo di seguito e partecipa all’incontro di presentazione il 31 agosto alle ore 10.
Il termine delle candidature è l’8 settembre, mentre le selezioni si terranno il 12 settembre.
Un’occasione per condividere esperienze, opinioni e conoscenze nell’ambito della musica elettronica.
Synth, drum machine, pedalini, mixer, effetti e software saranno i protagonisti dei nostri incontri.
Tutti sono invitati a portare il proprio strumento e a condividere la propria esperienza, sia gli appassionati, sia i curiosi che vorrebbero capirne di più sull’argomento.
📅 mercoledì 27 luglio
⏱ 19.30
📍 via Paraiso 60 a Schio, nell’Officina di Megahub
Wavesday è un incontro per appassionati di musica elettronica.
Chiunque è libero di venire e portare il proprio strumento per condividerlo con altri musicisti. Sarà l’occasione di provare gli strumenti elettronici che ti hanno sempre incuriosito e per ondividere conoscenze e scambiarsi tecniche e consigli con altri appassionati.
Ci saranno degli strumenti da provare a disposizione per tutti, e chiunque è libero di portare il suo per condividerlo con gli altri.
L’entrata è libera per tutti, se vuoi portare uno strumento scrivi a 3403070867 (Silvano) così da organizzarci in base agli altri strumenti che saranno presenti quella sera!
Se ti incuriosisce il mondo delle stampanti 3D o vorresti stampare un particolare oggetto ma non sai da dove partire non preoccuparti: ti aiuteremo noi!
In questo articolo il nostro tutor Antonio ti spiega i passaggi fondamentali per fare una stampa in 3D.
FASE N.1: IL DISEGNO 3D
Per stampare un modello è necessario partire da un disegno 3D. Macome si ottiene il disegno in 3D?
Se non sai utilizzare da solo/a questi software puoi scaricare i modelli da internet: esistono molte “librerie” open source, ad esempio Thingiverse, dove trovi infiniti modelli tridimensionali a disposizione di tutt*
Quando trovi il modello che fa per te scarica il file .obj o .stl e avrai ottenuto il tuo disegno 3D!
FASE N.2: LO SLICER, PREPARARE IL DISEGNO ALLA STAMPA
Per mandare un disegno in stampa c’è una fase intermedia, che consiste nel aprire il disegno tramite una certa applicazione (lo slicer) per sistemare gli ultimi dettagli.
Con la nostra stampante 3D ELEGOO Mars 2 Pro a resina utilizziamo lo slicer gratuito ChituBox Basic
Come si utilizza Chitubox?
Una volta avviato il programma, importa il file .obj o .stl. Nella finestra “Regolazioni – Stampante 3D” premi su “aggiungi nuova stampante” e seleziona ELEGOO Mars 2 Pro
A questo punto vedrai il modello importato e il piatto della stampante.
Ora puoi scalare, spostare e ruotare il modello rispetto al piatto di stampa.
Nel menù supporti puoi aggiungere manualmente o automaticamente i supporti necessari per non deformare il modello durante la stampa. Scegli il comando “+Tutti” per aggiungere i supporti in modo automatico.
Torna nella pagina principale dell’app e seleziona “SLICE”. Prima di premere “salva” assicurati che il tempo di esposizione e il tempo di esposizione base siano uguali ai valori indicati nella confezione della resina che usi per stampare.
Se così non fosse, gli strati del modellino non si solidificherebbero in modo corretto e la stampa non riuscirà. Premendo “salva” otterrai il file .ctb da caricare nella stampante 3D
FASE N.3: PRENOTA LA STAMPANTE 3D
Accendi la stampante, inserisci la chiavetta USB con il file, scegli “stampa” dallo schermo digitale della stampante, seleziona il file da stampare e il modellino sarà pronto in poche ore. Puoi controllare l’avanzamento della stampa e il tempo rimanente dallo schermo.
Una volta finito il processo di stampa, stacca il modellino dal piatto aiutandoti con una spatola, lavalo con acqua e un pennello per rimuovere la resina in eccesso e lascialo alla luce per qualche giorno per asciugarlo definitivamente.
N.B. le stampanti 3D in Megahub si possono usare il sabato mattina