Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa.
E’ ufficiale: da ottobre inizieremo a gestire un nuovo fablab (laboratorio digitale) nella tinaia di Villa Fabris a Thiene, a dieci minuti in macchina o in treno da Schio.
In tanti ci avete già contattato con la domanda: “Ma l’ufficio condiviso e l’officina esisteranno ancora?”
Il coworking e l’officina con falegnameria e carpenteria resteranno a Schio, dove sono presenti anche l’aula formativa a gli spazi di incontri per freelance.
A Thiene partiremo in quinta, anche se il fablab sarà totalmente operativo solo da gennaio.
I primi incontri che faremo qui:
Wavesday ospita Trust the Mask (Wavesday è un’occasione per condividere esperienze, opinioni e conoscenze nell’ambito della musica elettronica)
Innanzitutto ti ricordiamo che in Agosto possono usare uffici, spazi e macchinari solo i freelance e i maker che hanno un contratto o una collaborazione con Cooperativa Samarcanda.
Se ti interessano le postazioni nell’ufficio condiviso o le sale riunioni puoi visitare la pagina dedicata o contattarci via email a coworking@megahub.it per organizzare una giornata di prova.
Un mini corso sulla schedina open source più famosa al mondo: un sabato mattina dove imparare a trovare soluzioni creative per le sfide di tutti i giorni (cit. Arduino.cc)
Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata nel 2005 da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea come strumento per la prototipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e professionali. Wikipedia
Programmazione robotInstallazioni luminose
Argomenti:
basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni, led, resistenze ecc…), saldatura a stagno
Un sabato mattina dove capire le basi della progettazione e imparare a realizzare oggetti tridimensionali con la stampa 3D.
La stampa 3D serve a trasformare in un oggetto reale un progetto tridimensionale sviluppato al computer o scaricato da internet, rappresenta la soluzione più comoda per la realizzazione di complessi prototipi in plastica. Viene anche detta produzione additiva, in inglese additive manufacturing, o prototipazione rapida. Deve gran parte del suo successo al movimento maker dei a *fablab (un abbreviazione di fabrication laboratory; si fa riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIY – Do it yourself).
Durante questo corso saranno approfondite la preparazione del file 3D e la programmazione/utilizzo di stampanti 3D a filamento (FDM) e a resina (SLA)
Le stampanti a filamento o “a filo” hanno un estrusore che raggiunge circa i 200 gradi e riesce a fondere un filo di plastica e a depositarlo su strati successivi. Sono indicate anche per chi è alle prime armi.
Le stampanti a resina hanno una risoluzione più performante e sono utilizzate anche in campo medico.
Gli argomenti che saranno trattati
Panoramica sulle librerie on-line di file per la stampa 3D e su come creare un file con il disegno 3D
Tecniche di stampa e materiali
Esportazione dei pezzi realizzati e settaggio dei parametri di slicing per FDM e DLP
Costo: 50 euro compresa IVA (numero minimo di partecipanti 6)
Tutor: Antonio Leonardi. Maker e perito informatico, in Megahub segue le abilitazioni nel fablab e collabora con Cooperativa Samarcanda nelle attività educative con le scuole.
Per ulteriori informazioni scrivi a elsa.garzaro@samarcandaonlus.it o manda un messaggio / whatsapp al numero +39 370 340 6726
Un progetto originale e innovativo volto a perseguire gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Dal 2021 Recycle Lab è una proposta di animazione di strada ad impatto zero, che vede protagonisti i giovani in attività laboratoriali volte al riuso, il riciclo e la sostenibilità ambientale grazie all’uso di nuove tecnologie e materiale di scarto.
I laboratori organizzati e ripetibili
3D: NUOVA FORMA AI RIFIUTI – Con la stampante 3D scopriamo come è possibile trasformare i rifiuti di plastica.
COME CAMBIANO I RIFIUTI – Capiamo insieme come devono essere smaltiti i rifiuti in discarica e programmiamo un robot per smaltirli correttamente!
TAGLIO LASER: I RIFIUTI – Grazie alla tecnologia del taglio laser e alla creatività utilizziamo i cartoni per creare dei nuovi oggetti.
TINKERING – Grazie a creatività e un pizzico di ingegneria sperimenteremo come creare dei piccoli automi meccanici fatti con cartone e materiali di recupero.
La Fondazione Edulife ha come missione aiutare i giovani nella scoperta e realizzazione del proprio progetto di vita e professionale nonché promuovere il ruolo educativo degli adulti. Le attività della Fondazione si sviluppano in tre ambiti: centro di ricerca per l’innovazione didattica; incubatore per l’ideazione di progetti legati alla missione della Fondazione; raccolta fondi per sostenere i progetti propri e realtà affini.
L’associazione Verona Fablab opera coinvolgendo persone, scuole, associazioni ed enti del territorio con gli scopi di: dare la possibilità a tutti di sviluppare i propri progetti e prototipi; formare nuove figure professionali; creare network tra aziende, scuole e privati; far nascere sul territorio nuove startup e iniziative imprenditoriali.
Parcobaleno è un Centro di Educazione Ambientale affidato all’associazione Anticittà che ha ideato e realizzato il centro e gestisce le attività educative e didattiche, in rete con altre realtà associative locali. Negli ultimi anni Anticittà ha realizzato una stazione di lavoro Precious Plastic per la raccolta e trasformazione di rifiuti plastici in manufatti.
Polo9 è un’impresa sociale che promuove uno sviluppo socioeconomico sostenibile, la centralità della persona ed il benessere del territorio attraverso: la promozione di collaborazioni con le realtà del tessuto sociale; lo sviluppo di legami con aziende del territorio per promuovere progetti a favore della collettività; il rispetto e tutela dell’ambiente e delle risorse insieme a Terra Cooperativa agricola sociale.
Dal 1989 il Consorzio Artigiano Tutela Ambiente e Sicurezza, è a disposizione delle imprese nel fornire i servizi in materia di ambiente, sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi. La missione è quella fornire alle imprese un servizio di supporto al miglioramento continuo della situazione lavorativa dei propri dipendenti, tramite un’attenta valutazione dei rischi.