Martino Sasso, industrial designer

martinoParte oggi la rassegna dei fondatori di Megahub!

Martino Sasso è uno dei cinque cofondatori del progetto.

Laureatosi allo IED di Milano in Industrial Design, Martino intraprende un percorso da libero professionista in qualità di Industrial Designer e autoproduttore, sempre collaborando con svariate aziende del territorio.

A partire da settembre 2014, poi, prende un’importante decisione: gettare le basi, assieme ad altri quattro coraggiosi eroi, di quello che diverrà Megahub. A tutt’oggi è uno dei più assidui abitanti di questo splendido posto, pur senza mai smettere di dedicare il suo talento ai clienti personali.
Noi di Megahub non possiamo fare altro che ringraziarlo per l’impegno con cui ogni giorno si cimenta in questa impresa!!

“Design e prototipazione in 3D sono sempre più fondamentali per le PMI del territorio: in Megahub mi occupo di sviluppare progetti con altri innovatori e artigiani del digitale”

Tra i progetti che ha realizzato lo sviluppo di un rendering per Ecor Research di Schio e Tetra Pak. Inoltre organizza corsi di disegno 3D con Rhinoceros e Fusion 360. 

Giovanni Trioxin_Frog – Maker del legno

Ciao! Ci racconti di cosa ti occupi?Trioxin Frog

Mi occupo della realizzazione e della produzione di prodotti per l’hobbistica, per esempio basi in legno per miniature, supporti e postazioni per la pittura (sempre di miniature), tavoli e scenari per giochi da tavolo o giochi di ruolo.

Le tue peculiarità?

Siamo in pochi a realizzare questo prodotto. Soprattutto siamo in pochi a farlo a mano, offrendo prodotti anche su misura, personalizzandoli su richiesta del cliente.

In Megahub quali attività svolgi?

Lavorazione del legno.

Come hai scoperto il coworking (o il nostro spazio)?

Sono stato il primo abitante dell’officina (con orgoglio, ndr) e ne sono venuto a conoscenza tramite Giovanni, il responsabile del progetto. È successo un po’ per caso e, visto che Megahub doveva ancora prendere forma, ho dato volentieri una mano a “costruirlo” concretamente.

Ci dici almeno due vantaggi che hai trovato in Megahub?

Disponibilità e concretezza nell’arrivare a darmi il servizio promesso, con la possibilità di avere uno spazio che posso gestirmi, comodo e sicuro.

13178811_1747078912196165_1935092508319867894_n

Se vuoi contattare Giovanni o chiedere altre informazioni sull’affitto di spazi in officina scrivi a info@megahub.it o visita la sua pagina Facebook www.facebook.com/Trioxin-Frog

 

Questa intervista fa parte della raccolta Gli abitanti di Megahub, che racconta chi vive lo spazio di coworking tradizionale e manifatturiero di Megahub.

Liutai in officina Megahub: chi comincia e chi vuole trasmettere le sue competenze

Non ve l’abbiamo ancora raccontato, o forse chi è venuto a trovarci già lo sa: in Megahub hanno affittato uno spazio dei giovani liutai, uno di Santorso e uno di Vicenza.

Dopo essersi sistemati in pianta stabile, hanno incontrato Roberto di Arsiero, che costruisce violini.

Il confronto è stato interessante e per questo nasce il gruppo di lavoro che vuole imparare quest’arte! Contattaci per maggiori info – formazione@megahub.it – o resta aggiornato sul nostro sito o i social!

 

 

Anna di Gioies, caramelle social

La prima coworker di Megahub che andiamo ad intervistare è Anna Cervo, libera professionista con il brand Gioies.

Ciao! Ci racconti di cosa ti occupi?

gioies1Ciao! Mi occupo della distribuzione di caramelle realizzate dalle diverse cooperative sociali del nostro territorio veneto. I prodotti che vendo sono realizzati da ragazzi diversamente abili e da persone svantaggiate. 

In Megahub quali attività svolgi?

Qui svolgo attività di ufficio e di rappresentanza, incontrando partner commerciali che collaborano con me nella distribuzione dei prodotti.

Come hai scoperto il coworking (e/o il nostro spazio)?

Conoscevo degli spazi di coworking a Vicenza, ma, dato che lavoro nella zona di Schio, ho contattato l’Informagiovani chegioies3 mi ha indirizzato qui in Megahub.

Ci sono dei vantaggi che hai trovato qui in Megahub?

Il primo vantaggio è quello di poter svolgere la mia attività con dei costi contenuti; inoltre qui posso avere a disposizione ampi locali. Ultimo ma non meno importante: ho l’occasione di conoscere persone e attività nuove con cui collaborare e dare spazio a idee, nonché trovare nuovi amici.

inizia sogno coworking

Ci sono degli argomenti o dei progetti che vorresti condividere con gli altri coworker (sia dell’officina che dell’ufficio)?

Mi piacerebbe avere assistenza legale e finanziaria (commercialista, avvocato, notaio) in modo convenzionato e con dei prezzi accessibili, in forza del fatto che i loro servizi sono utilizzati da più coworker.

 

Se vuoi contattare Anna o chiedere altre informazioni sul coworking scrivi a coworking@megahub.it

Questa intervista fa parte della raccolta Gli abitanti di Megahub, che racconta chi vive lo spazio di coworking tradizionale e manifatturiero di Megahub.