Arriva l’ultimo corso di falegnameria prima della pausa estiva!
All’inizio si parlerà della falegnameria attuale e i derivati del legno, poi ogni partecipante si metterà all’opera.
Imparerete ad usare in sicurezza le macchine utensili; in particolare la squadratrice, la pialla a filo, la pialla a spessore, la sega a nastro, la troncatrice e la levigatrice.
Saranno approfonditi anche gli incastri più utilizzati in falegnameria, a mano e con l’ausilio delle macchine. In conclusione ci sarà un accenno alle tecniche di finitura.
Rispetto al corso di una giornata ogni persona realizzerà uno sgabello come questo che gli resterà al termine delle lezioni
QUANDO: sabato 24 Giugno ore 13 – 19 + domenica 25 Giugno ore 9 – 13 / 14 – 18
Sabato 17 Giugno festeggeremo sette anni di Megahub aprendo le porte del coworking e riscaldando i motori delle tecnologie del fablab: siete i benvenut* per vederci in azione e partecipare ai laboratori descritti di seguito
1. laboratori di robotica al piano terra, in officina
dalle 9:00 alle 10:30 laboratorio su iscrizione per ragazzi e ragazze età 9-13 anni: Challenge codeyrocky – clicca qui per iscriverti
dalle 9:00 alle 12:00 per tutt* First lego league e laboratori con Sphero: non è necessaria l’iscrizione
2. dimostrazioni di stampa 3D al piano terra, in officina
dalle 9:00 alle 12:00 stampanti 3D in funzione e attività per tutt* con penne 3d: non è necessaria la prenotazione
3. laboratori con Minecraft al primo piano in aula formativa
dalle 10:30 alle 12:00 laboratorio su iscrizione per ragazzi e ragazze età 9-13 anni – clicca qui per iscriverti
Dalle 09 alle 12 sarà possibile visitare sia l’ufficio che l’officina e avere informazioni sulle risorse a disposizione: vi aspettiamo!
I traguardi raggiunti negli anni
2016 – Processo partecipativo di autocostruzione sede e progettazione attività
2017 – Cosa sono i fablab e cosa si può fare nell’officina condivisa?
dav
2018 – Il coworking genera opportunità per il territorio e i giovani
2019 – Iniziano le attività con le scuole e i/le freelance
2020 – Il covid non ci ferma: andiamo on-line
2021 – Nuovo fablab al Faber box #fabschool
2022 – Ritornano le attività in presenza in Megahub o in provincia di Vicenza
Il taglio laser (detto anche laser cutter) che potete utilizzare nella nostra officina condivisa è una tecnologia versatile.
Può essere utile a chi deve creare prototipi da presentare a potenziali clienti o investitori, oggetti di design, pannelli per esposizioni, gadget, … Ma può servire anche per dare sfogo alla fantasia e creare dei giochi!
Moreno, un assiduo frequentatore del nostro fablab*, ha infatti utilizzato il taglio laser per creare puzzle e rompicapo da regalare ai suoi nipoti.
Fin dal 2016 chiamiamo la nostra officina *fablab – un abbreviazione di fabrication laboratory. Facciamo riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIY (Do it yourself). Con parole nostre un fablab è: un laboratorio dove curios*, hobbist*, artigian* , smanetton*, inventor* scambiano idee e competenze. L’obbiettivo è creare oggetti o sistemi tecnologici open source (=aperti a modifiche e migliorie) per rendere la vita di tutti i giorni più semplice e/o interessante
A cosa serve
Si tratta di una macchina controllata dal computer in grado di tagliare o incidere una vasta gamma di materiali, ad esempio
vari tipi di legno fino a 14 mm;
plexiglass fino a 15 mm;
cuoio
pelle
cartoncino
feltro
tessuto
I campi di applicazione di questa tecnologia sono numerosi: moda, cartotecnica, architettura, modellismo, design, grafica pubblicitaria e molto altro ancora.
Come funziona
Tramite una sorgente a CO2 concentra l’energia in un fascio laser ad alta potenza che taglia o incide in movimento il materiale posto esattamente sotto al suo punto di fuoco.
Un software CAM permette di muovere il laser seguendo il disegno vettoriale desiderato. Questa Macchina di taglio laser ha una sorgente a CO2 che sprigiona una potenza nominale di 125W e riesce a tagliare anche spessori che si avvicinano ai 2 cm.
Vuoi usare il taglio laser nell’officina condivisa di Megahub?
1 – Prenota l’abilitazione: i tutor verificano le tue competenze e ti danno informazioni sull’accesso e l’utilizzo in sicurezza del macchinario che vuoi usare; costa 10 euro e dura massima un’ora.
2 – Acquista la tessera ARCI Megahub (si può fare durante l’abilitazione o la prenotazione): costa 10 euro ed è valida un anno: nel costo sono compresi 5 crediti, che valgono un euro l’uno, liberamente spendibili nell’affitto di macchinari.
3 – Fatta l’abilitazione puoi prenotare quello che ti interessa usare. Il materiale che vuoi usare devi portarlo da casa o domandare ai tutor se fanno un acquisto di gruppo a cui puoi aggiungerti.
N.B. per il taglio laser è necessario portare un disegno in 2D che può essere preparato in formato DXF con programmi come Fusion, Autocad, Rhinoceros, Inkscape, Illustrator, ecc. Se non sapete come fare, i tutor vi daranno maggiori informazioni durante l’abilitazione.
Questa settimana ospitiamo i colleghi di Razvojni center Novo mesto, con l’associazione Megahub parleranno delle opportunità nei fablab per supportare le donne a inserirsi nel mondo del lavoro con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Condivideremo i risultati di Green STEM for NEET women, un progetto Erasmus+
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza. Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
The project aims to bring together a group of young women and give them a training opportunity in STEM subjects (science, technology, engineering and mathematics).
In Italy and Slovenia the gap between men and women who undertake scientific courses is still too big. This is the reason we want to give a group of young women the opportunity to access digital and technological education, with the aim of creating a network with the companies that are looking to hire new employees.
The course will be structured in lessons and workshops, to support the students through the acquisition of soft skills and self entrepreneurship ideas.
It’s “GREEN” because we are going to create connections between the participants and local companies that are looking for innovative and green approaches to transform their productive process.
We’ll provide our knowledge and experience in NEET courses to the project, and we’ll use our innovative and informal teaching techniques.
Vuoi imparare a realizzare oggetti in ceramica per la tua casa e rilassarti lavorando con l’argilla? Questo corso full immersion il sabato è l’ideale per permetterti di lavorare con le mani ed esprimere la tua creatività; è organizzato e tenuto da Silvia di Officina sulle nuvole, una giovane artigiana che ha uno spazio fisso nella nostra officina condivisa
Il corso si svolge in due incontri presso il laboratorio nell’officina di Megahub, in Via Paraiso 60 a Schio.
– Prima giornata, sabato 18 marzo, orario 09:30-13:30 / 14:30-16:30 Modelleremo insieme una ciotola, una tazza e una vaso utilizzando le tecniche del pizzico e del colombino. Useremo argilla rossa che lavoreremo a mano. All’inizio della lezione è prevista anche un’introduzione generale sul mondo della ceramica.
– Seconda giornata, sabato 25 marzo, orario 09:30-12:30 Gli oggetti creati nel primo incontro verranno decorati e smaltati.
Alla fine del corso gli oggetti verranno cotti in apposito forno per ceramica e saranno ritirabili dopo un paio di settimane.
Costo del corso: 120€ (compresi materiali e cotture, gli oggetti realizzati rimarranno ai corsisti)