Insistiamo molto su questo tema perchè crediamo che grazie a questa tecnologia sia possibile dare a tutt* la possibilità di immaginare prodotti nuovi, realizzare dei prototipi o creare pezzi di ricambio o oggetti che possono migliorare la nostra vita di tutti i giorni.
La stampa 3D è un termine generico che racchiude un variegato insieme di tecnologie, materiali, possibilità formali e prestazioni tecniche, ma sintentizzando al massimo permette di realizzare un oggetto concreto, in tre dimensioni, a partire da un disegno a computer.
La stampa 3D serve a trasformare un progetto tridimensionale sviluppato al computer o scaricato da internet in un oggetto reale, rappresenta la soluzione più comoda per la realizzazione di complessi prototipi in plastica o resina.
Chi è già capace di utilizzare questa tecnologia può venire nella nostra officina/fablab il sabato mattina per usare le nostre stampanti 3D a resina o PLA per i suoi progetti personali.
In questo post vi raccontiamo quanto abbiamo fatto finora con le scuole: parleremo anche delle prossime attività a partire da settembre per docenti, educatori e genitori
Megahub è un progetto di Cooperativa Samarcanda dove lavorano liberi professionisti che si occupano anche di formazione. I corsi che organizziamo qui o presso gli isituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli isituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica.
Un’educazione non formale
Vogliamo creare un ambiente di formazione non formale dove ragazzi e ragazze imparino divertendosi e sentendosi protagonisti attivi delle lezioni.
L’apprendimento non formale si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione. Può essere fornito anche da organizzazioni o servizi istituiti a complemento dei sistemi formali (quali corsi di istruzione artistica, musicale e sportiva o corsi privati per la preparazione ad esami). Porta a sviluppare competenze quali le soft skills.
Anno Scolastico 2021/2022
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni. Le scuole coinvolte
Scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia Lattes (Vicenza)
Scuole primarie: Scuola Primaria Riello (Vicenza), Scuola Primaria G. Zanella (Vicenza), Scuola Primaria Antonio Fogazzaro (Marano Vicentino), Scuola Primaria Dante Alighieri (Torrebelvino), Scuola Primaria San Giovanni Bosco (Pievebelvicino),
Scuole secondarie di primo grado: IC G. Ciscato (Malo), IC F. Muttoni (Vicenza), IC “Vittorio Alfieri” (Marano Vicentino), IC Giovanni Pascoli (Valli Del Pasubio)
Scuole secondarie di secondo grado: IPS G.B. Garbin (Schio), IIS Tron Zanella (Schio), IIS Da Vinci (Arzignano)
I docenti avevano a disposizione dei materiali tecnologici (robot, stampanti 3d, software …) e in base a queste risorse abbiamo concordato dei corsi per loro o gli studenti.
Oltre i corsi, il coaching per le competizioni digitali
Degli alunni della scuola media Ciscato di Malo hanno formato delle squadre per partecipare a delle competizioni digitali dove abbiamo fatto da “coach”.
Una squadra di ragazzi ha partecipato a Robocup 2022 arrivando prima nella competizione nazionale e quinta nella competizione europea, svoltasi a Lisbona a inizio giugno 2022
Un’altra squadra ha partecipato alla competizione inter-regionale del Nord Est Italia di First Lego League(Campionato di robotica a squadre per bambini e ragazzi fino ai 16 anni) guadagnandosi il 6° posto, sfidando anche squadre di ragazzi delle scuole superiori
Robotica educativa: vi mostreremo quali sono le attrezzature utilizzate per l’insegnamento della robotica e della programmazione a blocchi. Ad esempio Scratch, Sphero, Lego, Microbit, …
Minecraft education
Modellazione 3d
Arduino
Aggiornamento 16 Settembre 2022: le iscrizioni sono chiuse, per maggiori informazioni scrivere a formazione@megahub.it
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics)sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.
Per questo motivo l’associazione Megahub, inseme al fablab di Novo Mesto (Slovenia), ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.
Dopo aver seguito un percorso gratuito, le ragazze avranno l’ambizioso obbiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
Se sei una ragazza tra i 18 e i 30 anni da Settembre puoi seguire queste attività formative in modo gratuito
Design
Ricerca e analisi: il metodo di progettazione è un approccio trasversale e olistico alla risoluzione di problemi e all’ ideazione di nuove idee. Ricercare, documentarsi e analizzare in maniera critica le abitudini dei fruitori, le loro esigenze, le soluzioni già esistenti e la concorrenza porta a definire i punti salienti del futuro prodotto
Ideazione / concept: un prodotto (o un servizio) trasmette contenuto e senso attraverso forma, finitura, colore, consistenza, peso e non ultima funzione. Prima di arrivare a disegnare la forma al computer o a mano libera è buona cosa definire per immagini, schizzi e parole le caratteristiche che dovrà avere il prodotto finale. La fase di ideazione ha come input proprio ciò che è emerso dalla fase di ricerca e analisi ed è da considerarsi una forma embrionale del progetto, dalla quale possono nascere diverse versioni estetiche e funzionali del medesimo ceppo, ma tutte rispondenti ai vincoli emersi nella fase precedente
Disegno a mano libera: di rado si passa dall’ idea alla realizzazione al computer senza passare per una fase di vaglio, una fase di esplorazione delle forme più adeguate a rispondere alle premesse emerse nella fase di ideazione. Con carta e matita, strumenti della progettazione per antonomasia, si indagano forme e funzioni in maniera divergente. Per arrivare a ciò il corso di disegno prevede l’ insegnamento di semplici tecniche di rappresentazione prospettica e ortografica degli oggetti, così da mettere tutti nella condizione di esprimersi nella forma più potente, quella per immagini
Basi di una presentazione: quali sono le basi per la creazione di una presentazione efficace e impattante che aiuti la presentazione di idee, concetti e progetti? una buona presentazione deve parlare da sola ma allo stesso tempo deve fungere da guida accompagnando per mano il presentatore in ogni sua parola. Un buona presentazione deve seguire gerarchie, stilemi, griglie e una trama precisa che incentivi l’attenzione del pubblico e infonda sicurezza in chi presenta
Progettazione parametrica 3d con Fusion 360: la progettazione 3D permette di creare sia progetti complessi di singoli componenti, sia assiemi funzionanti costituiti da più componenti. I software di progettazione 3D sono altresì essenziali per creare efficaci supporti comunicativi detti render, che altro non sono che rappresentazioni fotorealistiche dei prodotti virtuali progettati al computer. Fusion 360 è un software recente e altamente documentato, disponibile anche in forma gratuita, che sta prendendo sempre più piede. La sua struttura rispecchia in buona misura quella di altri software più blasonati e quindi si rivela un ottimo compagno per la didattica e la formazione di un pensiero progettuale consapevole.
Materiali e tecnologie di trasformazione e processi di fabbricazione: il pensiero progettuale deve essere radicato nella realtà delle cose, ogni progettista deve conoscere i pregi e i difetti dei materiali normalmente utilizzati in manifattura e non di meno deve conoscere le tecniche e i processi per trasformali in prodotti. Questo modulo vuole essere una panoramica sullo sterminato mondo dei materiali e dei processi e vuole rendere il corsista consapevole delle dinamiche stanno dietro al prodotto, dalla sua nascita la suo smaltimento
Stampa 3D
come utilizzare in maniera approfondita le stampanti 3D e ottimizzare il processo di stampa
quali sono le competenze necessarie all’utilizzo dei software dedicati
come sviluppare il senso critico per valutare la qualità delle stampe e delle stampanti
Altre tecnologie utili alla creazione di prototipi, ad esempio il taglio laser
Elettronica: durante questo corso si imparerà ad utilizzare Arduino UNO per realizzare prototipi elettronici. Verranno utilizzati diversi sensori, elaborate informazioni e approfondite le tecniche della physical computing. Le competenze apprese a fine corso sono: realizzazione di dispositivi interattivi con Arduino, realizzazione di semplici circuiti elettronici su breadboard, programmazione con linguaggio Arduino (C++)
Sviluppo competenze trasversali
Sarà un percorso che ti impegnerà alcuni giorni a settimana più alcune ore nel pomeriggio da svolgere in autonomia.
L’inizio previsto è per fine Settembre, il termine Marzo 2023.
Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità
creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi per trasformare i loro processi produttivi.
co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM.
Per maggiori informazioni o per partecipare compila il modulo di seguito
Condividi l’informazione e questa locandina con le tue amiche!
Alcuni prototipi realizzati dal tutor Martino Sasso, che terrà i corsi di Design e modellazione/stampa 3D
The general objective of our project is to improve the employability of NEET women in the fields of digital innovation and design related to the resolution of environmental problems.Click here for more information in english"Green STEM for NEET women" is co-founded byu the Erasmus+ Programme of the European Union
Si è conclusa la settimana di incontri al Faber Box dedicati a insegnanti e genitori degli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Alto Vicentino. Degli incontri che abbiamo chiamato “Pillole di Robotica e Digitale”.
Non sei riuscito/a a partecipare?
Non preoccuparti: di seguito ti raccontiamo com’è andata e ci diamo l’arrivederci a metà agosto, quando faremo dei corsi gratuiti a riguardo per docenti e genitori!
I nostri tutor hanno raccontato le attività organizzate da Megahub nelle scuole nell’anno scolastico 2021/2022: tematiche di grande interesse che saranno riproposte in autunno. Infatti in Megahub si terranno i seguenti corsi:
ROBOTICA EDUCATIVA Ovvero come insegnare la programmazione (coding) nelle scuole e esplorare il mondo della robotica educativa con esempi pratici di programmazione per la scuola primaria e secondaria.
Programmare dei piccoli robot dà agli studenti un nuovo metodo di ragionamento, la base per acquisire competenze in ambito digitale e tecnologico. Si possono sviluppare creatività e capacità di ragionamento, oltre che apprendere concetti base di matematica e fisica.
Studenti e studentesse imparano ad esempio ad usare Sphero e linguaggi di programmazione simili a Scratch.
Il coding è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla «risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer science risoluzione di problemi».[cit. Wikipedia]
2. MINECRAFT EDUCATION Questa versione del famosissimo videogioco è stata creata apposta per le scuole; ci sono dei “mondi” dove i personaggi/gli utenti hanno degli obbiettivi comuni da raggiungere con delle sfide da completare.
Minecraft è uno dei giochi più utilizzati al mondo e il primo per quanto riguarda insegnamento e didattica nelle scuole primarie e secondarie.
Minecraft Education dà quindi la possibilità di approfondire diverse materie scolastiche e diventa uno strumento di supporto per l’apprendimento a 360 gradi. Chi lo utilizza per l’insegnamento ha una varietà di lezioni già pronte a cui accedere.
Il tutor di Megahub che insegnerà a genitori e insegnanti ad usare minecraft è Michael Broccardo, che nei mesi scorsi ha fatto un progetto di Educazione Civica in una classe di quarta elementare a Marano Vicentino.
La classe ha riprodotto su Minecraft i quartieri e i monumenti principali della città di Marano, curando ogni minimo dettaglio (compreso l’interno degli edifici).
Per svolgere questo lavoro i ragazzi sono stati divisi in gruppi e, ad ognuno di questi, è stata assegnata una zona della città da riprodurre virtualmente, studiando i particolari di edifici o misurando le proporzioni degli oggetti reali.
In questo modo l’utilizzo del videogioco Minecraft è stato un modo divertente di approfondire materie come geometria, tecnica, storia, ecc.
Cos’è Minecraft? – Per gli insegnanti: Minecraft: Education Edition offre funzionalità progettate specificamente per gli ambienti di apprendimento al fine di supportare la collaborazione, le valutazioni, la programmazione e molto altro. In questo videogioco ci sono 600 lezioni allineate agli standard per coinvolgere gli studenti in tutto il piano di studi (…). Sono disponibili corsi dedicati a discipline STEM, programmazione, apprendimento socio-emotivo, storia, lingue, competenze del 21° secolo e altro ancora! – Per i genitori: Minecraft: Education Edition prepara gli studenti per l’ambiente di lavoro del futuro, aiutando a sviluppare competenze come collaborazione, risoluzione creativa dei problemi, comunicazione e pensiero [education.minecraft.net/it-it/discover/what-is-minecraft]
Il disegno e la modellazione in tre dimensioni (3D) sono la base di moltissimi lavori. Progettazione grafica o industriale, manutenzione e avvio macchinari o impianti, ecc.
Inoltre permette di utilizzare le tecnologie degli universi maker e fablab.
“I fab lab hanno dimostrato grandi potenzialità nel fornire ai loro utenti gli strumenti per realizzare in proprio dispositivi tecnologici. Tali dispositivi possono infatti essere adattati alle esigenze locali o personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su larga scala.Il concetto di fab lab nasce da un’idea del prof. Neil Gershenfeld del MIT. L’idea è legata ad un laboratorio in grado di collaborare a distanza ed elaborare progetti in forma digitale” – Wikipedia
“(…) maker space, strutture di artigianato digitale che mettono in collegamento la possibilità del digitale (soprattutto stampa 3d) con il saper fare italiano” – Comunicare Innovazione e Impresa, Luca Barbieri
Esercizi con Fusion 360
4. PROGRAMMAZIONE CON ARDUINO
Arduino è una scheda elettronica per la prototipazione rapida utilizzata per scopi hobbistici, didattici e professionali.
Silvano, il tutor che segue l’ambito elettronica, utilizza questa tecnologia perchè è un ottimo modo per iniziare a imparare il coding. Ha un linguaggio di programmazione relativamente semplice ed intuitivo che permette di passare subito all’azione.
L’utilizzo di Arduino nelle scuole permette un approccio al mondo della programamazione molto pratico: invece che imparare ad utilizzare dei codici e processi logici senza scopo, si può passare subito all’azione, puntando alla realizzazione di un progetti concreti (far accendere delle luci) o complessi (creare un vero e proprio robot).
“Non c’è bisogno del permesso di nessuno per fare grandi cose.” – Massimo Banzi
Un progetto fatto con le scuole con Arduino e la stampa 3D
Qui sopra una foto di uno dei progetti svolti con gli studenti della Terza e Quarta del Liceo Scientifico Da Vinci di Arzignano, si tratta di “Centraline Meteo” .
L’idea era quella di unire l’attrezzatura a disposizione della scuola (in questo caso di trattava proprio dell’hardware Arduino) con l’attenzione all’ambiente.
I ragazzi hanno lavorato da gennaio a maggio per creare delle colonnine che rilevano il livello di umidità, la pulizia dell’aria e la presenza di gas.
E’ stato un grande lavoro di squadra: riassumiamo i passaggi principali
Imparare la modellazione 3D, disegnare i pezzi della colonnine e dei sensori e stamparli.
Imparare la programmazione con Arduino e collegare i sensori
Fase di test, come dicono i tutor “Poche cose riescono al primo tentativo, c’è sempre bisogno di provare, correggere e perfezionare”
Collegare le colonnine ad unico server per controllare i dati dal computer
Posizionare le colonnine in diversi luoghi e tenerle monitorate
Cinque workshop gratuiti al Faber box (Viale Tito Livio, 23-25, Schio) dalle 18.30 alle 19.30
–Robotica Educativa parte 1 – Lunedì 27/06 Viaggio nel mondo della robotica educativa con esempi pratici di programmazione per la scuola primaria e secondaria
–Minecraft Education – Martedì 28/06 Minecraft è uno dei giochi più utilizzati al mondo e il primo per quanto riguarda insegnamento e didattica. Durante la presentazione vedremo come utilizzarlo con gli studenti delle scuole primarie e secondarie
–Modellazione 3D con Fusion 360 – Mercoledì 29/06 Un tuffo nel 3D: l’ approfondimento sul software 3D per hobbisti e aziende che tutti aspettavano.
–Programmazione con Arduino – Giovedì 30/06 L’utilizzo di Arduino nelle scuole permette un approccio al mondo della programmazione molto pratico: invece che imparare ad utilizzare dei codici e processi logici senza scopo, si può passare subito all’azione, puntando alla realizzazione di un progetti concreti semplici (far accendere le luci) o molto complessi (creare un vero e proprio robot).
–Robotica Educativa parte 2 – Venerdì 1/07 Viaggio nel mondo della robotica educativa con esempi pratici di programmazione per la scuola primaria e secondaria