Giochi e puzzle con il taglio laser

Il taglio laser (detto anche laser cutter) che potete utilizzare nella nostra officina condivisa è una tecnologia versatile.

Può essere utile a chi deve creare prototipi da presentare a potenziali clienti o investitori, oggetti di design, pannelli per esposizioni, gadget, … Ma può servire anche per dare sfogo alla fantasia e creare dei giochi!

Moreno, un assiduo frequentatore del nostro fablab*, ha infatti utilizzato il taglio laser per creare puzzle e rompicapo da regalare ai suoi nipoti.

Fin dal 2016 chiamiamo la nostra officina *fablab – un abbreviazione di fabrication laboratory. Facciamo riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIY (Do it yourself). Con parole nostre un fablab è: un laboratorio dove curios*, hobbist*, artigian* , smanetton*, inventor* scambiano idee e competenze. L’obbiettivo è creare oggetti o sistemi tecnologici open source (=aperti a modifiche e migliorie) per rendere la vita di tutti i giorni più semplice e/o interessante

Continua la lettura

First Lego League

La squadra Megahub partecipa alla First Lego League

Vi ricordate quando da bambini si passavano le ore a giocare coi Lego, a fare delle costruzioni, innalzare edifici e città fatti di piccoli mattoncini?

I lego ci piacevano e ci piacciono ancora perché ci consentono di sbizzarrirci con l’immaginazione realizzando le idee che abbiamo in testa.

Con l’avvento del digitale anche i Lego si sono evoluti: adesso i ragazzi possono costruire e programmare robot sfidandosi tra loro.

First lego league, la sfida per ragazzi appassionati di robotica

La First Lego League (FLL) è una competizione mondiale di robot per ragazzi dagli 11 ai 16 anni.

Ogni anno la Lego crea un campo di gioco, con all’interno delle missioni da risolvere, e i partecipanti devono allenarsi a costruire un robot in grado di destreggiarsi nel campo e risolvere tutte le missioni.

Oltre a sviluppare delle competenze in robotica e programmazione, i partecipanti imparano abilità importanti come il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e la comunicazione.

La FLL è un’esperienza divertente e stimolante per i bambini e gli adolescenti che amano costruire, ingegnarsi e imparare cose nuove.

La gara tocca anche temi importanti per l’attualità

Ogni anno, viene scelto un tema specifico per la sfida, per sensibilizzare i ragazzi sui problemi ecologici, sociali ed economici del mondo. Il tema del 2023 è stato l’energia, infatti i ragazzi hanno lavorato insieme per sviluppare un progetto innovativo che potesse aiutare a migliorare l’uso dell’energia nel futuro. La creazione di questo progetto fa sempre parte della sfida e costituisce un’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli allenamenti.

La squadra di Megahub

Abbiamo portato una squadra di ragazzi delle scuole medie a partecipare alle competizioni interregionali della FLL. I ragazzi si sono conosciuti qualche mese fa e, trovandosi una volta alla settimana in Officina per gli allenamenti, si sono divertiti così tanto che ci hanno già chiesto di tenerli tutti insieme per la squadra del prossimo anno.

Pochi mesi ma grandi risultati personali

I ragazzi si sono conosciuti pochi mesi fa, ma hanno fatto gruppo e hanno lavorato benissimo insieme per portare a termine il progetto, hanno imparato a utilizzare il taglio laser e la stampante 3D per preparare un progetto innovativo da presentare alla gara.

La FLL ha offerto ai nostri ragazzi la possibilità di acquisire competenze uniche e di mettersi alla prova. Siamo orgogliosi del loro successo e della loro crescita!

Novità in arrivo per i ragazzi appassionati di robotica, scrivi a questa email per maggiori informazioni: formazione@megahub.it

Corso sulla stampa 3D

Stufi di sentir parlare di stampa 3D? Noi no!

Insistiamo molto su questo tema perchè crediamo che grazie a questa tecnologia sia possibile dare a tutt* la possibilità di immaginare prodotti nuovi, realizzare dei prototipi o creare pezzi di ricambio o oggetti che possono migliorare la nostra vita di tutti i giorni.

La stampa 3D è un termine generico che racchiude un variegato insieme di tecnologie, materiali, possibilità formali e prestazioni tecniche, ma sintentizzando al massimo permette di  realizzare un oggetto concreto, in tre dimensioni, a partire da un disegno a computer.
Continua la lettura

Mappa del mondo in 3D

Michael Broccardo, uno dei tutor del nostro fablab/officina, ha realizzato questa mappa del mondo in 3D usando il taglio laser.

Continua la lettura

Nuovi corsi di falegnameria con elettro-utensili

Molte persone che ci hanno contattato per imparare ad utilizzare la falegnameria – nello specifico la combinata e i vari elettro-utensili che abbiamo in officina – ci hanno chiesto di progettare un corso di una giornata in cui imparare l’ABC della lavorazione del legno.

Con Augusto Battistini, che da noi ha tenuto oltre 70 corsi su questi temi, imparerete ad usare la combinata e la nostra attrezzatura, che potrete poi tornare ad affittare per i vostri progetti personali.

Continua la lettura