Attività in ottobre

Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa.

In ottobre le nostre attività saranno in parte nella sede di Schio, in parte in un nuovo fablab (laboratorio digitale) nella tinaia di Villa Fabris a Thiene, a dieci minuti in macchina o in treno da Schio.

A Thiene:

A Schio:

Attività e corsi a Settembre

Innanzitutto ti ricordiamo che in Agosto possono usare uffici, spazi e macchinari solo i freelance e i maker che hanno un contratto o una collaborazione con Cooperativa Samarcanda.

A settembre ci saranno questi corsi e attività

*per under 35 disoccupati/e:

formatore educativo digitale

addetto/a alla saldatura e alla carpenteria

*per under 14:

First Lego League

*per adulti:

mini corso di stampa 3D

mini corso di Arduino

corsi con il legno: intaglio e falegnameria

corso di fotografia con Luigi De Frenza -> clicca qui e visita il suo sito per maggiori informazioni

Per l’anno 2023/2024 stiamo progettando molti percorsi con le scuole come quelli descritti di seguito

  1. Per insegnanti:
    • Aiuto nell’ideazione di uno spazio digitale e/o STEAM all’interno delle scuole
    • Coaching in gare digitali/tecnologiche come First Lego League, RoboCup, GirlsCodeItBetter, Minecraft Edu, etc
    • Corsi di aggiornamento tecnologici e digitali sull’utilizzo di strumenti innovativi all’interno della didattica
  2. Per classi di studenti
    • Robotica Educativa
      • Bee-Bot & Blue Bot
      • Lego Education
      • Micro:bit
      • Mbot & Codey Rocky
      • Sphero
    • Strumenti digitali
      • Scratch Junior – Scratch
      • Minecraft Education Edition
      • Tinkercad
      • Fusion 360
      • Contenuti Digitali
    • Artigianato 4.0
      • Stampa 3D
      • Lineografia
      • Laboratorio di Modellismo Creativo
      • Falegnameria
      • Elettronica
    • Recycle Lab

Per maggiori informazioni contattaci oppure manda un messaggio / Whatsapp al numero +39 370 340 6726

Se ti interessano le postazioni nell’ufficio condiviso o le sale riunioni puoi visitare la pagina dedicata o contattarci via email a coworking@megahub.it per organizzare una giornata di prova.

Vuoi saperne di più su di noi? Ecco alcuni spunti

Mini corso di Arduino

Un mini corso sulla schedina open source più famosa al mondo: un sabato mattina dove imparare a trovare soluzioni creative per le sfide di tutti i giorni (cit. Arduino.cc)

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata nel 2005 da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea come strumento per la prototipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e professionali. Wikipedia

Argomenti:

  • basi di Elettronica: componenti principali (potenziometri, bottoni, led, resistenze ecc…), saldatura a stagno
  • Scheda e IDE Arduino
  • Componenti elettronici dell’ecosistema Arduino (resistenze, led, bottoni, potenziometri, motori, sensori) 

Destinatari: appassionati, insegnanti, progettisti

Quando: data da definire

Costo: 50 euro compresa IVA (numero minimo di partecipanti 6)

Per ulteriori informazioni scrivi a elsa.garzaro@samarcandaonlus.it o manda un messaggio / whatsapp al numero +39 370 340 6726.

Mini corso di stampa 3D

Un sabato mattina dove capire le basi della progettazione e imparare a realizzare oggetti tridimensionali con la stampa 3D.

La stampa 3D serve a trasformare in un oggetto reale un progetto tridimensionale sviluppato al computer o scaricato da internet, rappresenta la soluzione più comoda per la realizzazione di complessi prototipi in plastica. Viene anche detta produzione additiva, in inglese additive manufacturing, o prototipazione rapida. Deve gran parte del suo successo al movimento maker dei a *fablab (un abbreviazione di fabrication laboratory; si fa riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIYDo it yourself).

Durante questo corso saranno approfondite la preparazione del file 3D e la programmazione/utilizzo di stampanti 3D a filamento (FDM) e a resina (SLA)

Le stampanti a filamento o “a filo” hanno un estrusore che raggiunge circa i 200 gradi e riesce a fondere un filo di plastica e a depositarlo su strati successivi.
Sono indicate anche per chi è alle prime armi.

Le stampanti a resina hanno una risoluzione più performante e sono utilizzate anche in campo medico.

Gli argomenti che saranno trattati

  • Panoramica sulle librerie on-line di file per la stampa 3D e su come creare un file con il disegno 3D
  • Tecniche di stampa e materiali
  • Esportazione dei pezzi realizzati e settaggio dei parametri di slicing per FDM e DLP
  • Caricamento stampante 3D e settaggi base

Le stampanti 3D che verranno mostrate:

  • Stampante a resina 3D ELEGOO Mars 2 Pro
  • Stampante a filamento 3D Prusa MK3/S

Destinatari: appassionati, insegnanti, progettisti

Quando: data da definire

Costo: 50 euro compresa IVA (numero minimo di partecipanti 6)

Tutor: Antonio Leonardi. Maker e perito informatico, in Megahub segue le abilitazioni nel fablab e collabora con Cooperativa Samarcanda nelle attività educative con le scuole.

Per ulteriori informazioni scrivi a elsa.garzaro@samarcandaonlus.it o manda un messaggio / whatsapp al numero +39 370 340 6726

Visori Oculus di Meta

Ciao a tutti e tutte, vi ricordiamo che ad Agosto l’accesso a Megahub è riservato a chi ha un proprio spazio in ufficio o nell’officina condivisa. Cosa significa?

In Agosto potranno usare uffici, spazi e macchinari solo i freelance e i maker che hanno un contratto di affitto con Cooperativa Samarcanda.

Le attrezzature dell’officina-fablab saranno utilizzate nelle attività che facciamo con persone in cerca di lavoro o con le scuole.

Ad esempio gli Oculus di Meta, dei visori stand alone con controller, per entrare nella realtà virtuale!

La realtà virtuale (detta anche Virtual Reality o VR) è un mondo digitale dove la percezione visiva viene catapultata in un universo parallelo. Con i visori Oculus potrete navigare in qualsiasi luogo 3D, dove qualsiasi ambientazione può essere riprodotta.

Inoltre ogni visore è collegato a due controller che vi permetteranno di interagire e spostarvi all’interno del mondo digitale che avete scelto. Nel web esistono moltissime realtà virtuali a cui accedere, gratuitamente o meno, ad esempio degli scenari fantascientifici o delle bellissime spiagge assolate.

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@megahub.it oppure manda un messaggio / whatsapp al numero +39 370 340 6726