Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, è uno spazio dove trovare uffici, tecnologie e percorsi formativi in modalità open e condivisa.
E’ ufficiale: da ottobre inizieremo a gestire un nuovo fablab (laboratorio digitale) nella tinaia di Villa Fabris a Thiene, a dieci minuti in macchina o in treno da Schio.
In tanti ci avete già contattato con la domanda: “Ma l’ufficio condiviso e l’officina esisteranno ancora?”
Il coworking e l’officina con falegnameria e carpenteria resteranno a Schio, dove sono presenti anche l’aula formativa a gli spazi di incontri per freelance.
A Thiene partiremo in quinta, anche se il fablab sarà totalmente operativo solo da gennaio.
I primi incontri che faremo qui:
Wavesday ospita Trust the Mask (Wavesday è un’occasione per condividere esperienze, opinioni e conoscenze nell’ambito della musica elettronica)
Un progetto originale e innovativo volto a perseguire gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Dal 2021 Recycle Lab è una proposta di animazione di strada ad impatto zero, che vede protagonisti i giovani in attività laboratoriali volte al riuso, il riciclo e la sostenibilità ambientale grazie all’uso di nuove tecnologie e materiale di scarto.
I laboratori organizzati e ripetibili
3D: NUOVA FORMA AI RIFIUTI – Con la stampante 3D scopriamo come è possibile trasformare i rifiuti di plastica.
COME CAMBIANO I RIFIUTI – Capiamo insieme come devono essere smaltiti i rifiuti in discarica e programmiamo un robot per smaltirli correttamente!
TAGLIO LASER: I RIFIUTI – Grazie alla tecnologia del taglio laser e alla creatività utilizziamo i cartoni per creare dei nuovi oggetti.
TINKERING – Grazie a creatività e un pizzico di ingegneria sperimenteremo come creare dei piccoli automi meccanici fatti con cartone e materiali di recupero.
La Fondazione Edulife ha come missione aiutare i giovani nella scoperta e realizzazione del proprio progetto di vita e professionale nonché promuovere il ruolo educativo degli adulti. Le attività della Fondazione si sviluppano in tre ambiti: centro di ricerca per l’innovazione didattica; incubatore per l’ideazione di progetti legati alla missione della Fondazione; raccolta fondi per sostenere i progetti propri e realtà affini.
L’associazione Verona Fablab opera coinvolgendo persone, scuole, associazioni ed enti del territorio con gli scopi di: dare la possibilità a tutti di sviluppare i propri progetti e prototipi; formare nuove figure professionali; creare network tra aziende, scuole e privati; far nascere sul territorio nuove startup e iniziative imprenditoriali.
Parcobaleno è un Centro di Educazione Ambientale affidato all’associazione Anticittà che ha ideato e realizzato il centro e gestisce le attività educative e didattiche, in rete con altre realtà associative locali. Negli ultimi anni Anticittà ha realizzato una stazione di lavoro Precious Plastic per la raccolta e trasformazione di rifiuti plastici in manufatti.
Polo9 è un’impresa sociale che promuove uno sviluppo socioeconomico sostenibile, la centralità della persona ed il benessere del territorio attraverso: la promozione di collaborazioni con le realtà del tessuto sociale; lo sviluppo di legami con aziende del territorio per promuovere progetti a favore della collettività; il rispetto e tutela dell’ambiente e delle risorse insieme a Terra Cooperativa agricola sociale.
Dal 1989 il Consorzio Artigiano Tutela Ambiente e Sicurezza, è a disposizione delle imprese nel fornire i servizi in materia di ambiente, sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi. La missione è quella fornire alle imprese un servizio di supporto al miglioramento continuo della situazione lavorativa dei propri dipendenti, tramite un’attenta valutazione dei rischi.
FIRSTLEGOLeague Challenge è una sfida mondiale di scienza e robotica tra squadre di ragazzi e ragazze, che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi con i kit Lego spike e lego mindstorms.
Ogni anno la sfida tratta di problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale. L’obiettivo è quello di cercare soluzioni innovative.
Oltre alla sfida di robotica, la FLL richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca scientifica sul tema dell’anno: il team deve creare un vero e proprio progetto innovativo mettendo in gioco competenze in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.
I tutor di Megahub gestiscono una squadra e attraverso degli incontri settimanali insegnano a ragazzi/e le basi della robotica con l’obbiettivo di partecipare alla FIRST Lego League che si terrà a maggio 2024 ,”MASTERPIECE”
Chi partecipa si impegna a proporre delle soluzioni e viene valutata secondo questi criteri:
Capacità di programmazione del robot-lego
Preparazione tecnica per affrontare le missioni della gara
Originalità: presentazione della ricerca scientifica sull’argomento della gara
Spirito di gara: valutazione complessiva del team e delle sue dinamiche
Se vuoi unire la passione per i Lego a quella per i robot questa sfida ti interesserà! Sopra puoi vedere il campo da gioco che sarà utilizzato
Obiettivi Formativi:
Sviluppo delle competenze digitali: offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire e migliorare le competenze digitali attraverso attività pratiche e sperimentazioni con tecnologie innovative come robotica e coding.
Potenziamento del pensiero computazionale: stimolare la capacità di problem solving, ragionamento logico e abilità di programmazione attraverso l’utilizzo del coding in contesti di gioco e applicazioni pratiche.
Esplorazione creativa e artigianale: favorire l’espressione creativa e artistica dei partecipanti attraverso attività manuali e creative, incoraggiando l’immaginazione e la realizzazione di progetti personalizzati.
Obiettivi Educativi:
Stimolazione del pensiero critico e problem solving: incoraggiare la capacità di analisi, valutazione e risoluzione di problemi complessi, sviluppando il pensiero critico e la creatività dei partecipanti.
Promozione della collaborazione e del lavoro di squadra: favorire lo sviluppo delle competenze sociali attraverso attività di gruppo, incoraggiando la collaborazione, la comunicazione efficace, la negoziazione e la capacità di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.
Sensibilizzazione all’importanza della tecnologia e dell’innovazione: promuovere la consapevolezza sulle potenzialità e gli impatti della tecnologia nella società contemporanea, incoraggiando una mentalità aperta all’innovazione e all’utilizzo responsabile delle risorse digitali.
Inclusione e valorizzazione della diversità: creare un ambiente accogliente e inclusivo in cui vengono riconosciute e valorizzate le diverse abilità, interessi, esperienze e sfide dei partecipanti, promuovendo il rispetto reciproco e l’empatia.
Questi obiettivi formativi ed educativi riflettono l’impegno di Megahub e Cooperativa Samarcanda nell’offrire un’esperienza estiva coinvolgente, formativa ed educativa che promuova lo sviluppo di competenze tecnologiche, il pensiero critico, la creatività e il rispetto verso gli altri.
Chi può partecipare
Stiamo cercando ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni che condividano la passione per le materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica): non sono richieste competenze specifiche.
Siamo alla ricerca di menti intraprendenti, disposte a mettersi in gioco pienamente, contribuendo a guidare la squadra di Megahub fino alle fasi regionali (ed eventualmente nazionali) della competizione.
Ogni squadra può avere un massimo di 10 partecipanti; se ci saranno più iscritti valuteremo l’avvio di una seconda squadra.
Cosa faremo
Durante gli incontri, i partecipanti acquisiranno abilità nella costruzione e programmazione del robot Lego “Spike”, svilupperanno il progetto scientifico e affronteranno il tema della competizione interagendo con esperti del settore e aziende locali.
Quando
Gli allenamenti cominceranno l’11 ottobre e continueranno il mercoledì dalle 14:30 alle 16:30.
Le date degli incontri:
ottobre: 11-18-25
novembre: 8-15-22-29
dicembre: 6-13-20
gennaio: 10-17-24-31
Se avremo più di dieci iscritti faremo un secondo turno con orario 16:45 – 18:45.
N.B. la data di chiusura delle iscrizioni è il 2 ottobre
Dove
Nuovo fablab di Megahub, nella tinaia di villa Fabris a Thiene (VI). La fase regionale della competizione avrà luogo presso il Museo M9 di Mestre, Venezia.
Mercoledì 27 Settembre ci sarà un incontro di presentazione alle 20.30 al primo piano di Megahub, Via Paraiso 60, Schio
Costo
La quota di partecipazione è di 350€ e comprende: trasporto alla fase regionale, maglia della squadra, assicurazione, iscrizione alla competizione e tutoraggio.
I tutor
Nell’anno scolastico 2022/2023 hanno seguito più di 800 alunni e docenti
Info utili
Mercoledì 27 Settembre ci sarà un incontro di presentazione alle 20.30 al primo piano di Megahub, Via Paraiso 60, Schio
Competenze richieste ai partecipanti: nessuna
L’anno scorso la squadra di Megahub ha partecipato alla sfida SUPERPOWERED e si è classificata al 9° posto alla gara di robotica – fase regionale; il titolo del progetto scientifico era Centrale eolica ad alta velocità
L’attività verrà confermata solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Non riesci a trovare un nuovo lavoro perché la sfortuna ti ha preso di mira e perché a nessuno importa?
Con AVneetwork (Alto Vicentino Neetwork) la frase diventa: riesci a imparare un nuovo lavoro perché la fortuna ti ha preso di mira e perché a tanti importa!
Se hai meno di 35 anni e non stai lavorando puoi seguire dei corsi di formazionegratuiti e a numero chiuso (al massimo 4 partecipanti per ogni percorso) e un tirocinio retribuito in azienda.
L’occasione per imparare nuove abilità e farti conoscere da un’azienda interessata ad assumere persone giovani e volenterose!
Questa settimana ospitiamo i colleghi di Razvojni center Novo mesto, con l’associazione Megahub parleranno delle opportunità nei fablab per supportare le donne a inserirsi nel mondo del lavoro con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Condivideremo i risultati di Green STEM for NEET women, un progetto Erasmus+
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza. Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
The project aims to bring together a group of young women and give them a training opportunity in STEM subjects (science, technology, engineering and mathematics).
In Italy and Slovenia the gap between men and women who undertake scientific courses is still too big. This is the reason we want to give a group of young women the opportunity to access digital and technological education, with the aim of creating a network with the companies that are looking to hire new employees.
The course will be structured in lessons and workshops, to support the students through the acquisition of soft skills and self entrepreneurship ideas.
It’s “GREEN” because we are going to create connections between the participants and local companies that are looking for innovative and green approaches to transform their productive process.
We’ll provide our knowledge and experience in NEET courses to the project, and we’ll use our innovative and informal teaching techniques.