
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze pratiche sulla suite di creazione 3D open source Blender – n.b. per le attività da Settembre 2021 a breve verrà pubblicato un post aggiornato
I partecipanti lavoreranno sul loro computer e con la supervisione del docente andranno a realizzare una scena di interni esplorando la maggior parte delle più comuni tecniche di modellazione 3D, rendering e gestione della pipeline di produzione professionale.
L’obbiettivo è acquisire le competenze di base per la realizzazione di visualizzazioni 3D per il product advertisement, produzione di contenuti per materiale di comunicazione web, digital e print
Requisiti:
● Conoscenza base di Computer Grafica e 3D in genere.
● Richiesta una conoscenza media di informatica e sull’utilizzo del computer.
● Gli studenti avranno bisogno di un computer o notebook (PC, Mac, Linux) con caratteristiche adatte a supportare un flusso di lavoro con software 3D e Rendering (requisiti minimi: Processore intel i5/i7 o paritario, 8gb Ram).

Il programma dei primi quattro incontri
— Primo esercizio di modellazione: andremo a creare alcuni complementi di arredo da inserire poi nella nostra scena di interior
— Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 1, proseguiamo realizzando insieme oggetti e complementi di scena più complessi con l’utilizzo di modificatori parametrici
— Ripasso e approfondimenti sul modulo 2. Andiamo a creare una semplice scena di interni con gli oggetti creati precedentemente. Introduzione al Rendering
— Verifiche, ripasso e approfondimenti sul modulo 3, Finalizzazione e completamento dell’elaborato
ARGOMENTI TRATTATI
- La storia di Blender, perché è un software libero. La Blender Foundation e l’Associazione Blender Italia.
- Come ottenere Blender, installazione, setup e personalizzazione. Le versioni ufficiali, LTS e in sviluppo (alpha, beta test).
- Manuale online e le principali risorse disponibili, il forum di Blender Italia per chiedere e ottenere assistenza alla comunità dei blenderisti Italiani.
- L’interfaccia, le finestre i layout, gli workspace.
- La 3d view e tutte le operazioni di navigazione.
- Gestire la visuale utente (pannello view).
- Viewport shading.
- L’uso degli shortcut.
- Gestire oggetti, scene e collection.
- Gestire la camera e le fonti di luce.
- Le primitive standard.
- Concetto di Object Mode e Edit Mode (Vertices, Edges, Faces).
- Manipolatori (muovi, scala, ruota).
- Strumenti di modifica in Edit Mode.
- Transform Orientation e pivot point.
- Gli snap e proportional editing.
- I modificatori.
- Salvare un file, import/export, file browser, append e link.
- Materiali, unwrap, texture.
- Illuminazione, tipi di fonti di luce.
- Motori di rendering di base (cycles e eevee).
- Denoise, ambient occlusion, color management.
Durante il corso vedremo brevemente anche un introduzione sui seguenti argomenti:
- Postproduzione e nozioni di fotografia, sistema a nodi e fotoritocco esterno.
- Rigging, parentele.
- Animazione di oggetti, animazione di un rig. Concetti base di animazione.
- Gestione dei file finali, immagini, sequenze di immagini, video codec, esportare per il web.
- Scripting, uv editing avanzato, motion capture, movie clip editor, sculpt, grace pencil.
- Sistema particellari, fisica, dinamica.
- Constraint.
Docente: Enrico Grotto 3D Generalist, Graphic & Web Designer, Formatore Accreditato presso l’Associazione Blender Italia https://www.blender.it/formatori-accreditati/
Portfolio: https://www.artstation.com/enricogrotto
Enrico ha già tenuto diverse volte il corso di Blender n Megahub ricevendo feedback positivi che gli hanno permesso di proporre questa edizione del corso di Blender con un programma più approfondito e pratico.
Alcune immagini realizzate dal docente dalle quali si prenderà spunto: